18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 43
 Anatomia
del
s<br />

- Superiormente con la commessura posteriore (medialmente) e<br />

con le estrem<strong>it</strong>à posteriori dei talami (lateralmente)<br />

- Lateralmente con il trigono del lemnisco, piccola area<br />

triangolare che la separa dal solco laterale del mesencefalo.<br />

La lamina quadrigemina presenta quattro rilievi disposti a coppie:<br />

- tubercoli quadrigemini superiori: sono più voluminosi degli<br />

inferiori, con un colore biancastro e forma emisferica. Contiene<br />

nuclei e fibre delle vie ottiche.<br />

- Tubercoli quadrigemini inferiori: più piccolo, con colore<br />

biancastro. Contiene nuclei e fibre prevalentemente associati alle<br />

vie acustiche.<br />

Ogni tubercolo possiede lateralmente un braccio quadrigemino che lo<br />

collega al rispettivo corpo genicolato:<br />

- tubercoli quadrigemini superiori: si collegano mediante i bracci<br />

quadrigemini superiori ai corpi genicolati laterali.<br />

- Tubercoli quadrigemini inferiori: si collegano con il braccio<br />

quadrigemino inferiore ai corpi genicolati mediali,<br />

protuberanze grigie della parte posteriore del talamo, adiacenti ai<br />

peduncoli cerebrali.<br />

Conformazione interna<br />

Il mesencefalo, in sezione trasversale, è attraversato per tutta la sua<br />

lunghezza da una cav<strong>it</strong>à posta dorsalmente e al centro: l’acquedotto di<br />

Silvio:<br />

- è un canale che congiunge la cav<strong>it</strong>à del diencefalo (III ventricolo)<br />

con il IV ventricolo presente nel tronco encefalico.<br />

Un piano frontale passante per il centro dell’acquedotto mesencefalico<br />

divide il mesencefalo in:<br />

- peduncoli cerebrali: la parte anteriore.<br />

- lamina quadrigemina: parte posteriore.<br />

Peduncoli cerebrali<br />

Esternamente, i peduncoli cerebrali appaiono nettamente distinti tra di<br />

loro nella parte anteriore per l’incisura detta fossa interpeduncolare.<br />

Posteriormente, invece, si presentano fusi lungo la linea mediana.<br />

In conformazione interna ciascuno dei due peduncoli pare diviso in due<br />

sezioni da un raggruppamento neuronale intenso, la sostanza nera:<br />

- piede del peduncolo: porzione anteriore, in continu<strong>it</strong>à con il<br />

piede del ponte<br />

- callotta o tegmento del peduncolo: parte posteriore, in<br />

continu<strong>it</strong>à con il tegmento del ponte.<br />

Sostanza nera. È uno strato di cellule nervose (sostanza grigia)<br />

fortemente pigmentato, che si estende per tutta la larghezza del<br />

mesencefalo:<br />

- più spesso medialmente<br />

- si protrae dal confine con il ponte fino a appena sotto il talamo<br />

- si può suddividere in due parti:<br />

o parte reticolare: quella anteriore.<br />

o Parte compatta: posteriormente.<br />

La parte reticolare è molto simile al globus pallidus, una parte<br />

integrante dei nuclei della base. È percorsa da numerose fibre:<br />

- afferenti: dallo striato (inib<strong>it</strong>orie) e dal nucleo subtalamico<br />

(ecc<strong>it</strong>atorie).<br />

- Efferenze: sono tutte inib<strong>it</strong>orie e sono dirette ai nuclei<br />

ventrolaterale e ventrale del talamo, ai tubercoli quadrigemini<br />

superiori.<br />

La parte compatta è invece cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da neuroni dopaminergici ricchi di<br />

pigmento (neuromelanina):<br />

- afferenze: riceve le fibre<br />

o pallido-nigre dal globus pallidus.<br />

o Cortico-nigre dalla corteccia del’area motrice secondaria.<br />

- Efferenze: il principale fascio afferente è il fascio nigro-striato<br />

per il putamen del corpo striato e per il globus pallidus.<br />

- Funzione: viene considerato parte integrante delle vie<br />

extrapiramidali, poiché eserc<strong>it</strong>a una funzione di controllo e di<br />

modulazione sui circu<strong>it</strong>i che partecipano ai nuclei della base.<br />

o Sono infatti in connessione ascendente con la corteccia e<br />

con il putamen e il globus pallidus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!