18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 86
 Anatomia
del
s<br />

I nuclei sopraottico e paraventricolare presentano neuroni di grandi<br />

dimensioni con assoni che si portano alla neuroipofisi:<br />

- attiv<strong>it</strong>à di neurosecrezione producendo vasopressina<br />

(antidiuretico) e oss<strong>it</strong>ocina.<br />

Gruppo medio<br />

Il gruppo medio è formato dai nuclei:<br />

- nella zona mediale<br />

o nucleo dorsomediale<br />

o nucleo ventrolaterale<br />

- nella zona periventricolare<br />

o nucleo arcuato (infundibolare)<br />

I nuclei dorsomediale e ventrolaterale sono collegati con numerose<br />

regioni del sistema nervoso centrale (amigdala, formazione reticolare del<br />

tronco encefalico, grigio periacqueduttale, altro…):<br />

- hanno ruoli essenziali nella regolazione di attiv<strong>it</strong>à viscerali<br />

complesse.<br />

Il nucleo arcuato e i nuclei a lui prossimi proiettano alla regione<br />

dell’eminenza mediana (infundibolo):<br />

- riversano il loro neurosecreto nei portali ipofisari<br />

- regolano dunque l’attiv<strong>it</strong>à dell’adenoipofisi.<br />

Gruppo posteriore<br />

Il gruppo posteriore dei nuclei ipotalamici è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dai nuclei:<br />

- nucleo ipotalamico posteriore: esteso gruppo di neuroni, mal<br />

defin<strong>it</strong>o rispetto alle strutture circostanti.<br />

- Corpo mammillare: sono nuclei (mediale e laterale) che si<br />

collegano al talamo mediante il fascio mammillotalamico e al<br />

tronco encefalico mediante il fascio mammillotegmentale.<br />

Neurosecrezione<br />

La neurosecrezione è un meccanismo particolare che permette alle<br />

cellule nervose di fare entrare in circolo degli ormoni che producono loro<br />

stesse e rilasciano quando sono attivate dall’impulso sinaptico che vi<br />

afferisce.<br />

A livello dell’ipotalamo la neurosecrezione avviene nelle cellule anteriori<br />

che secernono:<br />

- oss<strong>it</strong>ocina: stimola le contrazioni dell’utero durante il parto.<br />

Prodotta dai nuclei paraventricolari.<br />

- Vasopressina o ADH: ormone antidiuretico, prodotto dai nuclei<br />

sopraottici.<br />

Il meccanismo che consente il rilascio di tali ormoni è dato dai corpi di<br />

Herring, che sono i terminali sinaptici di cellule nervose dell’ipotalamo<br />

(nucleo sopraottico e nucleo paraventricolare):<br />

- Le cellule dei nuclei ipotalamici provvedono a sintetizzare gli<br />

ormoni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!