18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 29
 Anatomia
del
s<br />

Encefalo
<br />

Introduzione<br />

L’encefalo è quella porzione del nevrasse che è contenuta nel<br />

neurocranio assieme agli involucri meningei, direttamente continui a<br />

quelli del midollo spinale.<br />

Come punto di inizio si sceglie convenzionalmente il piano trasversale<br />

passante tra:<br />

- radicola più caudale di origine del nervo ipoglosso (XII paio di<br />

nervi encefalici)<br />

- radicola più craniale del primo nervo cervicale (C1).<br />

L’encefalo ha una forma di ovoide con asse maggiore diretto<br />

anteroposteriormente:<br />

- anteriormente è più allungato con un polo piccolo<br />

- posteriormente ha un polo molto più esteso.<br />

Ha un peso medio che varia in ragione del peso corporeo e dell’età<br />

compreso tra 1250g e 1600g:<br />

- 1200g nella donna<br />

- 1350g nell’uomo.<br />

Presenta una superficie superiore o volta e una base che si adattano<br />

alle strutture ossee che lo contengono.<br />

L’encefalo è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da:<br />

- tronco encefalico: parte assiale, s<strong>it</strong>uata caudalmente<br />

- due emisferi telencefalici: parte rostrale, estesa e voluminosa.<br />

- Cervelletto: struttura postero inferiore.<br />

Il tronco encefalico viene suddiviso in tre parti, che in senso<br />

caudocraniale sono:<br />

- bulbo<br />

- ponte<br />

- mesencefalo.<br />

Dorsalmente al tronco è presente il cervelletto, derivato dallo sviluppo<br />

della porzione dorsale del metencefalo.<br />

Un piano che passa trasversalmente sulla superficie superiore del<br />

cervelletto delim<strong>it</strong>a la struttura s<strong>it</strong>uata rostralmente che viene chiamata<br />

cervello:<br />

- diencefalo: interna<br />

- telencefalo: porzione esterna, suddivisa in due lobi con setti<br />

interlobari (formazioni interemisferiche).<br />

L’encefalo contiene una serie di cav<strong>it</strong>à dette ventricoli in diretta<br />

comunicazione tra loro e lo spazio sub aracnoideo:<br />

- tra bulbo e ponte anteriormente e cervelletto posteriormente è<br />

presente il IV ventricolo, che è in comunicazione con:<br />

o caudalmetne con il canale centrale del midollo spinale.<br />

o Dorsalmente e lateralmente, mediante tre fori, con lo<br />

spazio subraracnoideo.<br />

o Cranialmente con l’acquedotto mesencefalico di Silvio.<br />

L’acquedotto stabilisce una comunicazione con il<br />

III ventricolo.<br />

- Il III ventricolo comunica da entrambi i lati, mediante un foro<br />

interventricolare, con due cav<strong>it</strong>à scavate in ciascun emisfero<br />

telencefalico, dette ventricoli laterali.<br />

Le cav<strong>it</strong>à ventricolari contengono il liquor o liquido cefalorachidiano, il<br />

quale ha una circolazione propria e un ricambio costante:<br />

- prodotto dai plessi corioidei, specializzazioni nella parete<br />

ependimale di ciascun ventricolo<br />

- passa a livello dello spazio sub aracnoideo<br />

- viene rilasciato e assorb<strong>it</strong>o dal sistema venoso (non dalle arterie).<br />

L’encefalo presenta 12 paia di nervi cranici:<br />

- si numerano in numeri romani in senso craniocaudale<br />

- i loro nomi sono spesso correlati alle funzioni svolte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!