18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 7
 Anatomia
del
s<br />

Tutta la superficie del cervelletto è attraversata da solchi long<strong>it</strong>udinali e<br />

trasversali di varie profond<strong>it</strong>à che lo suddividono in lobi, lobuli e lamelle.<br />

Struttura del cervelletto. Nel cervelletto la sostanza grigia è<br />

prevalentemente disposta sulla parte esterna, la corteccia cerebellare,<br />

in cui i neuroni si stratificano disponendosi in 3 file:<br />

- è presente anche parte della sostanza grigia immersa nella<br />

sostanza bianca centrale, che forma i nuclei propri del<br />

cervelletto.<br />

Le funzioni del cervelletto sono prevalentemente motorie, di<br />

coordinazione e controllo del movimento, sebbene recentemente si sia<br />

dimostrato che il cervelletto abbia una funzione emotiva. Nello specifico:<br />

- controlla l’equilibrio, il tono muscolare, la coordinazione e la<br />

postura<br />

- riceve informazioni propriocettive e tattili sulle conseguenze del<br />

movimento in atto<br />

- comunica le informazioni con la corteccia cerebrale e le riceve,<br />

integrandole con quelle periferiche.<br />

Diencefalo<br />

Il diencefalo è una formazione anatomica s<strong>it</strong>uata rostralmente al tronco<br />

encefalico, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a sostanzialmente di sostanza grigia. È esternamente<br />

ricoperta per la maggior parte dal telencefalo.<br />

Struttura del diencefalo. Il diencefalo è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da:<br />

- talamo: formazione ovoidale pari di sostanza grigia<br />

- ipotalamo: massa di sostanza grigia posta sotto il talamo<br />

- subtalamo: cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da alcuni nuclei in continuazione diretta<br />

con il mesencefalo, s<strong>it</strong>uato ventralmente al talamo,<br />

posteriormente e lateralmente all’ipotalamo.<br />

- Metatalamo. Appendice posteriore al talamo.<br />

- Ep<strong>it</strong>alamo: in continu<strong>it</strong>à supero posteriore con il talamo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!