18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 19
 Anatomia
del
s<br />

o Cellule di varie dimensione che danno inizio al fascio<br />

spino cerebellare dorsale.<br />

- Nucleo intermedio laterale:<br />

o Cellule effettrici viscerali che danno origine a fibre<br />

simpatiche pregangliari.<br />

- Nucleo intermedio mediale:<br />

o Origina il Fascio spino cerebellare ventrale che si<br />

unisce alle fibre provenienti dalla lamina V.<br />

- Tra i neuroni della lamina VII vi possono anche essere:<br />

o Cellule funicolari di associazione intersegmentale<br />

o Cellule di Renshaw ()<br />

o Cellule internuciali.<br />

- Originano da queste cellule anche fibre cost<strong>it</strong>uenti la via<br />

spinotalamica.<br />

Le lamine V VI VII cost<strong>it</strong>uiscono una zona per:<br />

- organizzazione di riflessi polisinaptici a livello del midollo<br />

- terminazione di vie discendenti: importanti fascio di proiezione<br />

diretti cranialmente a formazioni assiali e soprassiali.<br />

La lamina VIII:<br />

- attraversa tutto il corno anteriore a livello toracico<br />

- a livello dei rigonfiamenti viene racchiusa dalla lamina IX nella<br />

parte anteromediale del corno anteriore.<br />

- Consiste prevalentemente di cellule funicolari che possono<br />

avere diverso destino (sol<strong>it</strong>amente di neuroni premotori):<br />

o Spostamento controlaterale sulla commessura bianca<br />

anteriore terminando su motoneuroni<br />

o Divisione a T in segu<strong>it</strong>o a spostamento controlaterale che<br />

generano fasci ascendenti e discendenti su neuromeri<br />

differenti.<br />

- Viene infatti considerata un centro associativo intraspinale:<br />

o Pone in contatto i neuroni somatomotori di due antimeri<br />

o Recluta in successione temporale neuroni somatomotori<br />

lontani dal neuromero di partenza.<br />

- Anche fasci appartenenti alle vie extrapiramidali discendenti si<br />

pongono in contatto con i neuroni della lamina VIII per regolare i<br />

neuroni somatomotori bersaglio.<br />

La lamina IX è localizzata sul corno anteriore:<br />

- possiede motoneuroni e .<br />

- contiene i motoneuroni tipici del tratto spinale di riferimento:<br />

neuroni somatotipici con i muscoli del tratto.<br />

- Anche lo stesso posizionamento delle colonne di motoneuroni<br />

(ventrale ad esempio innerva i flessori, mentre dorsale gli<br />

estensori) è correlato all’innervazione delle placche motrici.<br />

- Anche l’innervazione degli arti (a livello dei rigonfiamenti) è<br />

organizzata in maniera somatotipica:<br />

o Le colonne laterali innervano i muscoli più distali<br />

o Le colonne mediali innervano i muscoli più prossimali.<br />

- la lamina IX riceve:<br />

o Rami collaterali di fibre dalla radice posteriore<br />

o Afferenze monosinaptiche inerenti alle vie corticospinali.<br />

La lamina X è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dalla sostanza grigia che circonda il canale<br />

centrale (o dell’ependima) e comprende:<br />

- commessura grigia anteriore<br />

- commessura grigia posteriore<br />

- sostanza gelatinosa centrale.<br />

Nella lamina X sono anche presenti elementi funicolari associativi<br />

intersegmentali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!