18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 9
 Anatomia
del
s<br />

- area sens<strong>it</strong>iva prima: riceve gli stimoli sensoriali ed è<br />

responsabile della percezione<br />

- area sens<strong>it</strong>ive secondarie: ricevono gli stimoli dell’area sens<strong>it</strong>iva<br />

prima e conferiscono significato agli stimoli mediandoli con<br />

l’esperienza e l’apprendimento<br />

- area motoria primaria: originano le vie motorie che attivano i<br />

motoneuroni in periferia.<br />

- Area motoria secondaria o premotoria: provvede ad elaborare gli<br />

schemi motori e controlla il funzionamento dell’area motoria<br />

primaria.<br />

- Aree associative: sono le aree in cui avvengono i fenomeni<br />

intellettivi, avviene la mediazione tra stimoli e memoria, avviene<br />

la memoria, l’apprendimento, il linguaggio, le elaborazioni logicoar<strong>it</strong>metiche<br />

e quelle emotive.<br />

I nuclei della base. I nuclei della base sono una importante stazione di<br />

un circu<strong>it</strong>o complesso che nasce sulla corteccia e successivamente,<br />

tram<strong>it</strong>e li talamo, influiscono sull’attiv<strong>it</strong>à corticale:<br />

- memorizzazione di schemi motori<br />

- motivazione all’azione.<br />

Meningi<br />

Le meningi sono tre strutture di protezione del sistema nervoso:<br />

- sono 3 strati connettivali che ricoprono il midollo spinale e<br />

l’encefalo, tutti con la medesima struttura.<br />

Procedendo dall’interno all’esterno si incontrano:<br />

- dura madre: detta anche pachimeninge, che ha lo spessore<br />

maggiore. È cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da due foglietti di tessuto connettivo<br />

fibroso, separati da tessuto adiposo:<br />

o 1° foglietto: a contatto con il periostio<br />

o 2° foglietto: posto sotto il tessuto adiposo.<br />

- Aracnoide: è uno strato di tessuto connettivo lasso<br />

- Pia madre: è connettivo lasso, strettamente adeso al midollo<br />

spinale.<br />

Al di sotto dell’aracnoide sono presenti vasi arteriosi e non vasi venosi:<br />

l’aracnoide forma la barriera ematoencefalica, ovvero non lascia<br />

passare alcuni farmaci o alcune sostanze.<br />

Nell’encefalo, rispetto al midollo spinale vi sono alcune differenze:<br />

- tra i due foglietti della dura madre passano i vasi venosi<br />

- spazio epidurale: tra i due foglietti della dura madre in cui circola<br />

il liquido cefalo-rachidonico.<br />

Vi sono altri spazi intermedi di notevole importanza:<br />

- spazio sottodurale: tra la dura madre e l’aracnoide.<br />

- Spazio subaracnoidale: tra l’aracnoide e la pia madre. In questa<br />

sezione si s<strong>it</strong>ua la barriera ematoencefalica e i vasi arteriosi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!