18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 125
 Anatomia
del
s<br />

- si approfonda nella fessura mediana<br />

- passa a ponte sul setto mediano posteriore<br />

Il setto mediano posteriore e quelli primari e secondari, che<br />

accompagnano i vasi nella sostanza bianca, sono di natura gliale e non<br />

derivano dalla pia meningea.<br />

Nella pia madre spinale vi sono due strati:<br />

- esterno: da cui dipendono i legamenti denticolati, formato da<br />

fibre collagene long<strong>it</strong>udinali.<br />

- Pia intima: strato interno, formato da esili fascetti di collagene ad<br />

andamento circolare<br />

o Tra i due strati probabile spazio linfatico.<br />

La principale funzione della pia madre è di barriera meccanica tra:<br />

- lo spazio subaracnoideo<br />

- spazi subpiale e perivascolare.<br />

La pia madre è irrorata dai rami delle arterie spinali. È innervata da:<br />

- rami sens<strong>it</strong>ivi provenienti dalle radici posteriori<br />

- rami meningei dei nervi spinali<br />

Liquido cefalorachidiano.<br />

Il liquido cefalorachidiano è un liquido incolore e limpido contenuto:<br />

- nei ventricoli<br />

- nello spazio sottoaracnoidale<br />

- nel canale centrale del midollo spinale.<br />

La funzione primaria è quella di mantenere l’equilibrio osmotico degli<br />

elementi nervosi.<br />

Altre funzioni sono:<br />

- formare un cuscinetto liquido a funzione protettiva attorno al<br />

nevrasse<br />

- ricevere la linfa dal tessuto nervoso, eliminando i prodotti del suo<br />

metabolismo.<br />

Il liquor è secreto dai plessi corioidei all’interno dei ventricoli cerebrali,<br />

soprattutto in corrispondenza dei ventricoli laterali, dove i plessi corioidei<br />

sono maggiormente sviluppati:<br />

- dai ventricoli laterali al III ventricolo attraverso il foro<br />

interventricolare di Monro<br />

- dal III ventricolo passa attraverso l’acquedotto cerebrale di<br />

Silvio per giungere nel IV ventricolo.<br />

- dal IV ventricolo si porta nello spazio subaracnoidale attraverso i<br />

fori di Luschka e il foro del Magendie.<br />

Il liquido cefalorachidiano viene riassorb<strong>it</strong>o dai vasi capillari sanguiferi<br />

nello spazio subaracnoidale e dai corpuscoli granulari di Pacchioni.<br />

Plessi e tele corioidee.<br />

I plessi corioidei si distribuiscono nei vari ventricoli, pertanto si ha:<br />

- tela corioidea e plessi corioidei del IV ventricolo.<br />

- Tela corioidea del III ventricolo e relativi plessi<br />

- Plesso corioideo laterale.<br />

IV ventricolo. La tela corioidea del IV ventricolo è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da:<br />

- pia madre: si addentra tra la faccia inferiore del cervelletto e la<br />

membrana otturatoria.<br />

o Lamina triangolare con base in alto e apice in basso, che<br />

raggiunge l’obex.<br />

- Plessi corioidei del IV ventricolo: sono gravoccioli vascolari<br />

rivest<strong>it</strong>i dalla membrana otturatoria, che sporgono nella cav<strong>it</strong>à del<br />

IV ventricolo.<br />

III ventricolo. La tela corioidea del III ventricolo è posta sulla volta del<br />

III ventricolo, ed è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da:<br />

- lamina corioidea ep<strong>it</strong>eliale: è uno strato di cellule ependimali<br />

che tappezzano la pia madre<br />

- tela corioidea del III ventricolo: è uno strato di pia madre che si<br />

insinua al di sotto dello splenio del corpo calloso, passando per la<br />

fessura trasversa del cervello e portandosi fino a sotto il fornice.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!