18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 110
 Anatomia
del
s<br />

I sistemi di proiezione e di cost<strong>it</strong>uzione della capsula interna formano,<br />

entro il centro semiovale, la corona raggiata:<br />

- ha la forma di un ventaglio molto ampio, la cui apertura si<br />

estende sotto la corteccia cerebrale<br />

- si estende dal polo frontale al polo occip<strong>it</strong>ale.<br />

- È in continu<strong>it</strong>à con la capsula interna.<br />

Procedendo in senso ventrodorsale, si possono distinguere quattro<br />

segmenti, in relazione con i differenti segmenti della capsula interna:<br />

- segmento anteriore<br />

- segmento medio<br />

- segmento posteriore<br />

- segmento inferiore.<br />

Segmento anteriore. Il segmento anteriore della corona radiata deriva<br />

dal braccio anteriore della capsula interna, e porta i seguenti fasci:<br />

- peduncolo anteriore del talamo: collega il talamo (nuclei DM)<br />

con la corteccia prefrontale. Fibre vanno anche dai nuclei<br />

anteriori del talamo alla corteccia cingolata.<br />

- Fascio cortico-pontino frontale dell’Arnold: dall’area motrice<br />

secondaria passa attraverso il peduncolo cerebrale per recarsi ai<br />

nuclei basilari del ponte.<br />

Segmento medio. Il segmento medio deriva dal ginocchio e dal braccio<br />

posteriore della capsula interna. A tale segmento appartengono i fasci:<br />

- fascio piramidale: principale via del movimento.<br />

- Fibre cortico-rubre: dalla corteccia telencefalica al nucleo rosso<br />

del mesencefalo.<br />

- Peduncolo medio del talamo: comprende differenti<br />

fascicolazioni, quali<br />

o Radiazione sens<strong>it</strong>iva: dal nucleo ventrale posteriore del<br />

talamo si reca all’area sens<strong>it</strong>iva primaria (aree 1, 2, 3) del<br />

lobo parietale.<br />

o Fibre talamo corticali: dal nucleo ventrale laterale del<br />

talamo si portano alla corteccia cerebrale delle aree<br />

motrici primaria (area 4) e secondaria (area 6).<br />

Segmento posteriore. Il segmento posteriore, che deriva dal segmento<br />

retro lenticolare della capsula interna, è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o fondamentalmente dal<br />

peduncolo posteriore del talamo:<br />

- questo contiene sostanzialmente la radiazione ottica del<br />

Gratiolet, che dal corpo genicolato laterale del talamo si porta<br />

all’area ottica primaria del lobo occip<strong>it</strong>ale (area 17).<br />

Segmento inferiore. Tale segmento, che è la prosecuzione del<br />

segmento sottolenticolare della capsula interna, consta dei seguenti<br />

fasci principali:<br />

- radiazione acustica: dal corpo genicolato mediale del talamo<br />

(proveniente dal tubercolo genicolato inferiore) si reca all’area<br />

acustica primaria (aree 41 e 42) nel lobo temporale.<br />

- Fascio cortico-pontino: originato dalla corteccia cerebrale del<br />

lobo temporale si porta ai nuclei basilari del ponte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!