18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 141
 Anatomia
del
s<br />

Riflesso di costrizione pupillare e accomodazione visiva. La via del<br />

riflesso di costrizione pupillare e di accomodazione visiva segue il<br />

seguente percorso:<br />

- cellule multipolari della retina<br />

- nucleo pretettale<br />

- partono fibre pregangliari che nel nervo oculomotore giungono al<br />

ganglio ciliare<br />

- dal ganglio nascono fibre postgangliari che innervano il muscolo<br />

costr<strong>it</strong>tore della pupilla e il muscolo ciliare.<br />

Riflesso di accomodazione-convergenza. Assieme all’accomodazione<br />

agisce anche la convergenza dei due occhi, dovuta al muscolo retto<br />

mediale dell’occhio:<br />

- l’area ottica primaria (area 17) invia fibre all’area di associazione<br />

8 dell’emisfero frontale<br />

- nell’area 8 sul lobo frontale vi è il centro della convergenza<br />

- dall’area 8 partono fibre che raggiungono i nuclei oculomotori,<br />

che innervano il retto mediale.<br />

Riflesso di dilatazione pupilare. La dilatazione pupillare permette una<br />

migliore visione con scars<strong>it</strong>à di luce. La via della dilatazione segue il<br />

percorso:<br />

- dalle cellule multipolari della retina, tram<strong>it</strong>e il nervo ottico, si<br />

giunge al nucleo pretettale<br />

- dal nucleo pretettale nascono fibre che addentratesi nel midollo<br />

giungono al centro cilio-spinale<br />

- dal centro cilio-spinale nascono fibre pregangliari che vanno al<br />

ganglio cervicale superiore<br />

- da tale ganglio originano fibre postgangliari che attraversano o il<br />

ganglio semilunare o il ganglio ciliare<br />

- passano nei nervi ciliari e entrano nell’occhio per distribuirsi nel<br />

muscolo dilatatore della pupilla.<br />

Via gustativa<br />

I nervi encefalici intercalati nella via gustativa sono tre:<br />

- nervo intermedio del facciale: innerva i calici gustativi della<br />

parte anteriore della lingua<br />

- nervo glosso-faringeo: innerva i calici gustativi nella zona del V<br />

linguale e quella sub<strong>it</strong>o retrostante alla radice della lingua<br />

- nervo vago (X): deputato ad innervare la parte posteriore della<br />

lingua, le vallecole glosso-epiglottiche e la faccia anteriore<br />

dell’epiglottide.<br />

Il percorso della via gustativa è il seguente:<br />

- nasce dai gangli dei nervi cranici interessati:<br />

o ganglio genicolato: per il nervo intermedio del facciale<br />

(di Wrisberg)<br />

o ganglio petroso: per il nervo glosso-faringeo<br />

o ganglio nodoso: del nervo vago.<br />

- Dai gangli originano fibre centrali dei neuroni T che entrano nel<br />

bulbo e terminano nel nucleo del tratto sol<strong>it</strong>ario.<br />

- Da tale nucleo originano fibre bulbo-talamiche, che si portano<br />

al nucleo ventrale posteriore del talamo (VLP).<br />

- Dal talamo originano fibre talamo-corticali, che si portano nella<br />

corteccia cerebrale dell’uncus dell’ippocampo, del lobo limbico<br />

dell’emisfero cerebrale, dove risiede l’area gustativa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!