18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.(% "'0*2"0(GG"A#"% $% D*(% A(DA*.'A#"H% 6% ,'+#$(% .$##"% F"-$% -*,*% "% 0"#% /(,$% "--*#'0"2$,0$%<br />

(,.(-D$,-"F(#(H%<br />

3*2$% "FF("2*% )(-0*% ,$##?(22"B(,$% DA$+$.$,0$>% &'",.*% #?(,/*A2"G(*,$% J% D"--"0"% D$A% (%<br />

,'+#$(%.$##"%F"-$>%."%&'(%)"%"#%0"#"2*%$%."#%0"#"2*%)"%"##"%+*A0$++("K%$--"%A(-D*,.$%+*,%<br />

Enrico
Colombo
 0'00$%#$%)($%.(-+$,.$,0(%"%-'"%.(-D*-(G(*,$%$%,*,%-*#0",0*%+*,%#"%+*A0(+*7-D(,"#$H%<br />


 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 136
 Anatomia
del
s<br />

I'"#-("-(% ,*-0A*% 2*)(2$,0*% +*2D#$--*% 1"% F(-*B,*% .$##?(,0$BA(0L% .(% 0'00(% $% .'$% (% -(-0$2(%<br />

.(-+$,.$,0(H%<br />

Le afferenze ecc<strong>it</strong>atorie vengono contrastate principalmente da vie<br />

;IJKJ!%#$%<br />

- il complesso sostanza nera reticolata e globus pallidus<br />

2",(%$%#$%.(0"%@+*2$%-$%+*,0"--$%.$(%-*#.(CH%6#%0A$2*A$%J%',%$++$--*%.(%2*)(2$,0*%$.%J%<br />

interno sono i fautori di tutte le efferenze, cost<strong>it</strong>uendo la via<br />

(AA$DA$,-(F(#$>% -2$00$% .(% 0A$2"A$% "##*A+1T% +*2D($% ',% 2*)(2$,0*H% 6#% D"AR(,-*,(",*% ,*,%<br />

finale comune dei nuclei della base.<br />

Fase 1: corpo striato.<br />

Le afferenze che giungono al corpo striato sono per la maggior parte<br />

fibre ecc<strong>it</strong>atorie (glutammato) provenienti da:<br />

!>)?)@!A)01/#@!;-+/B@!CDE#),54)@!FG,545E#-0@!C)*+-0/@!H"5*/!A-4.-?!! ! ! !"!<br />

!<br />

- corteccia cerebrale<br />

- talamo.<br />

!<br />

L’impulso che giunge ai nuclei della base attraverso il neostriato si porta<br />

alla via finale comune secondo due modal<strong>it</strong>à:<br />

- via diretta: giunge direttamente al complesso GPi/SNr<br />

- via indiretta: passa anche attraverso altri nuclei come GPe e<br />

NS.<br />

il punto cr<strong>it</strong>ico dell’attiv<strong>it</strong>à del neostriato consiste nell’attivazione discreta<br />

della via diretta o di quella indiretta:<br />

- questo è spiegato dalla presenza di due moduli distinti all’interno<br />

del corpo striato, a formare il cosiddetto mosaico striatale.<br />

- Vi sono punti maculati differenti di neuroni che presentano<br />

caratteristiche differenti all’interno dello striato, che consentono<br />

l’attivazione selettiva della via diretta o della via indiretta.<br />

La suddivisione del tessuto nervoso striatale prevede una distinzione in:<br />

- striosomi: sono gli iniziatori della via diretta, poiché proiettano<br />

principalmente al globus pallidus interno.<br />

o Contengono sostanza P (SP) o dinorfina.<br />

o Possiedono recettori per la dopamina di tipo D1.<br />

o Ricevono proiezioni dopaminergiche dallo strato ventrale<br />

della sostanza nera compatta (SNc).<br />

- Matrice: sono settori che prevedono la via indiretta, poiché<br />

hanno proiezioni che principalmente si dirigono al globus pallidus<br />

esterno.<br />

o Contengono neurotrasmett<strong>it</strong>ori come le encefaline (ENK).<br />

o Recettori per la dopamina di tipo D2.<br />

o Ricevono proiezioni dalla parte dorsale della sostanza<br />

nera compatta (SNc).<br />

L’attivazione della via indiretta o di quella diretta comporta differenti<br />

effetti sui neuroni bersaglio dei nuclei della base:<br />

- via diretta: inibisce il complesso GPi/SNr, producendo un effetto<br />

attivante sui nuclei talamici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!