18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 71
 Anatomia
del
s<br />

Cellule di Golgi.<br />

Le cellule di Golgi o grandi granuli sono cellule di grandi dimensioni<br />

s<strong>it</strong>uate nello strato dei granuli, appena inferiormente alle cellule di<br />

Purkinje:<br />

- sono circa un decimo delle cellule di Purkinje<br />

- i dendr<strong>it</strong>i risalgono nello strato molecolare, dove si dispongono<br />

tridimensionalmente<br />

- gli assoni entrano invece nello strato granulare e prendono<br />

sinapsi con:<br />

o cellule dei granuli (piccoli granuli)<br />

o fibre muscoidi.<br />

Fibre afferenti nella corteccia cerebellare.<br />

Nella corteccia cerebellare si distinguono fibre muscoidi e fibre<br />

rampicanti, a seconda della modal<strong>it</strong>à con cui terminano.<br />

Fibre muscoidi.<br />

Le fibre muscoidi rappresentano la maggior parte delle afferenze che<br />

giungono alla corteccia cerebellare, cost<strong>it</strong>uendo gran parte delle fibre<br />

che passano attraverso i peduncoli cerebellari.<br />

Sono di varia origine:<br />

- midollo spinale: fibre sens<strong>it</strong>ive che giungono dai cordoni<br />

posteriori e laterali in modo diretto<br />

- nuclei reticolari del tronco: in particolare dai nuclei basilari del<br />

ponte, che connettono formazioni assiali e soprassiali.<br />

Le caratteristiche di tali fibre sono:<br />

- mieliniche<br />

- diametro di 2-3 µm<br />

- attraversano la sostanza bianca e inviano collaterali ai nuclei<br />

intrinseci del cervelletto<br />

- terminano nello strato dei granuli, in cui perdono la mielina e si<br />

espandono in terminali varicosi chiamati rosette<br />

Assieme ai dendr<strong>it</strong>i dei granuli e agli assoni delle cellule di Golgi formano<br />

i glomeruli cerebellari:<br />

- complessi sinaptici sferoidali rivest<strong>it</strong>i da cellule gliali<br />

- consentono la trasmissione ai granuli degli impulsi che giungono<br />

alla corteccia cerebellare<br />

L’impulso viene poi trasmesso allo strato molecolare (fibre parallele) e<br />

convogliato:<br />

- nelle cellule di Purkinje<br />

- nelle cellule dei canestri<br />

- agli interneuroni.<br />

Fibre rampicanti.<br />

Le fibre rampicanti sono derivanti in gran parte dall’oliva bulbare<br />

(nucleo olivare inferiore):<br />

- fibre mieliniche<br />

- diametro 1-5 µm<br />

- risalgono attraverso la sostanza bianca delle lamelle e lo strato<br />

dei granuli per giungere allo strato delle cellule di Purkinje<br />

Esse contraggono sinapsi con le cellule di Purkinje in rapporto 1:1:<br />

- prima di entrare nello strato gangliare emettono parecchi<br />

collaterali (nuclei intrinseci, cellule dei canestri, cellule stellate<br />

della corteccia)<br />

- si avvolgono intorno ai dendr<strong>it</strong>i delle cellule di Purkinje<br />

contraendo sinapsi asso-dendr<strong>it</strong>iche in gran numero (circa 1000).<br />

Sostanza bianca.<br />

La sostanza bianca del cervelletto comprende:<br />

- corpo midollare: parte compatta in cui si trovano anche i nuclei<br />

intrinseci<br />

- arbor v<strong>it</strong>ae: espansioni che si estendono all’interno delle lamelle,<br />

rivest<strong>it</strong>e dalla corteccia.<br />

Il corpo midollare è una massa compatta di sostanza bianca, s<strong>it</strong>uata<br />

ventralmente nel cervelletto, che contiene:<br />

- fibre afferenti alla corteccia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!