18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 76
 Anatomia
del
s<br />

Ogni metà è a sua volta suddivisa in due porzioni (ventrale e dorsale)<br />

dalla presenza sulla faccia laterale della cav<strong>it</strong>à ventricolare del solco<br />

ipotalamico:<br />

- parte dal foro interventricolare<br />

- si porta in basso e posteriormente.<br />

La parte ventrale del diencefalo comprende due terr<strong>it</strong>ori:<br />

- ipotalamo: s<strong>it</strong>uato anteriormente e medialmente. Le due metà<br />

continuano inferiormente l’una nell’altra a chiudere la cav<strong>it</strong>à<br />

ventricolare in basso<br />

- subtalamo: occupa un’area s<strong>it</strong>uata posterolateralmente in diretta<br />

continuazione assiale con il tegmento del peduncolo cerebrale.<br />

La parte dorsale del diencefalo comprende:<br />

- talamo: ovoidi laterali.<br />

- Ep<strong>it</strong>alamo: le sue formazioni occupano la porzione<br />

posterorosuperiore sul tetto del III ventricolo. Comprende:<br />

o Trigono dell’abenula<br />

o Ghiandola pineale o epifisi.<br />

o Commessura posteriore.<br />

- Metatalamo: è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dai due corpi genicolati visibili sulla<br />

superficie posterolaterale del talamo. I due corpi sono annessi ai<br />

tubercoli quadrigemini mediante dei bracci quadrigemini.<br />

Talamo<br />

Il talamo rappresenta la porzione più estesa del diencefalo.<br />

Dal punto di vista macroscopico si presenta come un insieme di nuclei in<br />

stretto rapporto tra loro:<br />

- delim<strong>it</strong>ati da sostanza bianca, formata dalle fibre con cui i nuclei<br />

stessi si estendono e si portano nel nucleo semiovale del<br />

telencefalo.<br />

- Il talamo e il telencefalo sono dunque strettamente collegati, sia<br />

dal punto di vista filogenetico che funzionale.<br />

- Si parla anche quindi di talamo encefalo:<br />

o I nuclei del talamo degradano in segu<strong>it</strong>o all’asportazione<br />

di parte della corteccia telencefalica.<br />

La sede centroencefalica del talamo è giustificata dal suo ruolo di<br />

connessione (relay) con le vie ascendenti del tronco encefalico e del<br />

midollo spinale e la corteccia telencefalica.<br />

Il talamo svolge anche un ruolo importante nel mandare all’isocorteccia<br />

messaggi che nascono in circu<strong>it</strong>i sottocorticali:<br />

- ad esempio un segnale elaborato dai gangli della base viene<br />

trasmesso nuovamente alla corteccia per elaborare finemente lo<br />

schema motorio.<br />

Un altro ruolo fondamentale è dato dalla capac<strong>it</strong>à del talamo di<br />

connettere strutture che sono distinte sia dal punto di vista filogenetico<br />

che da quello strutturale:<br />

- allocorteccia del sistema limbico con l’isocorteccia<br />

- corteccia telencefalica con corteccia cerebellare.<br />

Nonostante il talamo sia intercalato in molteplici circu<strong>it</strong>i la sua funzione<br />

principale resta quella di relay tra le vie ascendenti del tronco e del<br />

midollo e la corteccia telencefalica:<br />

- lo studio del talamo viene associato allo studio delle vie<br />

sens<strong>it</strong>ive, comprendenti<br />

o sensibil<strong>it</strong>à generiche: tattile, dolorifica, propriocettiva,<br />

esterocettiva, termica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!