18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 55
 Anatomia
del
s<br />

- nervo linguale: parte delle fibre si anastomizza a livello del<br />

timpano e si unisce al nervo linguale, portandosi al ganglio<br />

sottolinguale, che da origine a fibre che innervano la ghiandola<br />

sottolinguale.<br />

- Nervo grande petroso superficiale: la restante parte si porta<br />

nel nervo grande petroso, pervenendo al ganglio sfenopalatino, il<br />

quale innerva la ghiandola lacrimale, le ghiandole della mucosa<br />

nasale e palatina.<br />

Le afferenze provengono da<br />

- Ipotalamo: centro che cost<strong>it</strong>uisce il coordinamento per il sistema<br />

nervoso vegetativo.<br />

- Nervo trigemino: collaterali del nervo trigemino che permettono<br />

di attuare il riflesso che determina la secrezione lacrimale in<br />

risposta a irr<strong>it</strong>azione corneale.<br />

Componente sens<strong>it</strong>iva viscerale.<br />

Il nucleo sens<strong>it</strong>ivo a cui fa capo gran parte delle fibre sens<strong>it</strong>ive del<br />

nervo intermedio (componente sens<strong>it</strong>iva del nervo facciale) è il nucleo<br />

del tratto sol<strong>it</strong>ario, nella sua estrem<strong>it</strong>à craniale:<br />

- Disposto nella sostanza grigia centrale del bulbo<br />

- a livello del pavimento de IV ventricolo.<br />

Il nucleo del tratto sol<strong>it</strong>ario è costeggiato per tutta la sua lunghezza dal<br />

tratto sol<strong>it</strong>ario, che si estende per l’intera lunghezza del bulbo:<br />

- contiene fibre sens<strong>it</strong>ive viscerali provenienti dai nervi<br />

o intermedio<br />

o glossofaringeo (IX)<br />

o vago (X)<br />

il nucleo del tratto sol<strong>it</strong>ario contiene neuroni sens<strong>it</strong>ivi con cui, in senso<br />

caudorostrale, contraggono le sinapsi i nervi (vago, glossofaringeo e<br />

intermedio):<br />

- sono distinguibili differenti sottonuclei con indagini istochimiche<br />

- la porzione rostrale del nucleo del tratto sol<strong>it</strong>ario è detta nucleo<br />

gustativo, a causa della sensibil<strong>it</strong>à che riceve.<br />

Il nucleo gustativo riceve stimoli provenienti da:<br />

- nervo intermedio: responsabile della sensibil<strong>it</strong>à gustativa dei 2/3<br />

anteriori della lingua<br />

- nervo glossofaringeo: responsabile della sensibil<strong>it</strong>à del 1/3<br />

posteriore della lingua<br />

- nervo vago: stimoli gustativi dell’epiglottide e della parte<br />

posteriore della lingua.<br />

Le efferenze del nucleo gustativo sono:<br />

- fibre gustative che raggiungono il talamo da cui partono fibre a<br />

raggiera ai vari nuclei della corteccia gustativa nel telencefalo.<br />

- Fibre gustative che raggiungono il nucleo ambiguo (motore<br />

somatico del nervo vago X) e il nucleo dell’ipoglosso (XII)<br />

o Base per i riflessi annessi alla masticazione, alla tosse e<br />

ai movimenti della laringe.<br />

- Fibre che si portano ai nuclei salivatorio superiore (VII) e<br />

salivatorio inferiore (IX), che sono responsabili del rilascio della<br />

saliva.<br />

- Altre fibre raggiungono l’ipotalamo:<br />

o Motil<strong>it</strong>à intestinale<br />

o Secrezione gastrointestinale.<br />

Componente sens<strong>it</strong>iva somatica.<br />

Un’area molto ristretta del padiglione auricolare e del meato acustico<br />

esterno è innervata da fibre sens<strong>it</strong>ive somatiche:<br />

- i neuroni sens<strong>it</strong>ivi si trovano nel ganglio genicolato.<br />

- Le fibre sens<strong>it</strong>ive somatiche penetrano poi nel nervo intermedio,<br />

e affiancano le fibre della componente sens<strong>it</strong>iva del trigemino,<br />

formando poi sinapsi con i nuclei del tratto spinale del trigemino.<br />

Nota clinica. La caratteristica distribuzione delle fibre corticonucleari al<br />

nucleo motore del nervo facciale, è tale che:<br />

- Soltanto le fibre corticonucleari controlaterali raggiungono la<br />

parte del nucleo che innerva i muscoli della regione inferiore della<br />

faccia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!