18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 25
 Anatomia
del
s<br />

una fibra sens<strong>it</strong>iva gangliare di calibro relativamente grosso detta<br />

Aα.<br />

- Fibre sens<strong>it</strong>ive secondarie (o a fiorami): sono fibre di calibro<br />

inferiore rispetto alle primarie, poste distalmente dalla zona<br />

equatoriale.<br />

- Fibre motrici ϒ: sono gli assoni dei neuroni ϒ, che terminano<br />

distalmente nella porzione contrattile del fuso.<br />

Lo stiramento del fuso avviene in due modal<strong>it</strong>à:<br />

- Stiramento attivo: la contrazione delle porzioni distali del fuso<br />

provocano l’allungamento della porzione centrale<br />

- Stiramento passivo: la contrazione del muscolo che contiene il<br />

fuso contribuisce a stirarne la porzione centrale.<br />

Lo stiramento del fuso provoca una serie di reazioni a catena:<br />

1) stimola le terminazioni sens<strong>it</strong>ive capsulari,<br />

2) viene inviato lo stimolo direttamente ai motoneuroni α,<br />

3) i motoneuroni α stimolano la contrazione delle fibre extrafusali<br />

del muscolo e dei muscoli sinergici.<br />

a. Parte un collaterale della fibra sens<strong>it</strong>iva che inibisce i<br />

motoneuroni α dei muscoli antagonisti.<br />

Organi tendinei di Golgi.<br />

Gli organi tendinei di Golgi sono decisamente più semplici dei fusi<br />

neuromuscolari e prevedono:<br />

- fibra mielinica di tipo Aα che s’inserisce nel reticolo tendineo di<br />

collagene ramificandosi e demielinizzandosi, rimanendo coperta<br />

da un sottile strato connettivale.<br />

Lo stimolo che recepisce un organo tendineo di Golgi è la tensione<br />

tendinea:<br />

- sono misuratori della tensione muscolare.<br />

- Lo stimolo si scarica direttamente o indirettamente su un<br />

motoneurone α dell’antimero del medesimo lato.<br />

- Scatena reazioni propriamente opposte a quelle che scatenano i<br />

fusi neuromuscolari appena stimolati:<br />

o Inibizione del muscolo in cui sono s<strong>it</strong>uati e dei muscoli<br />

sinergici<br />

o Ecc<strong>it</strong>azione del muscolo antagonista.<br />

La funzione dell’organo tendineo di Golgi pare dunque quella di impedire<br />

una eccessiva tensione muscolare, che potrebbe portare alla<br />

lacerazione del muscolo o dello stesso tendine. Inoltre agisce:<br />

- anche per la regolazione del tono<br />

- per la corretta esecuzione dei movimenti.<br />

Correlazione tra i due organi muscolari sens<strong>it</strong>ivi.<br />

La correlazione dei due modelli sensoriali all’interno di un muscolo<br />

avviene in maniera differente durante i diversi movimenti:<br />

- stiramento: attivati sia i fusi neuromuscolari sia gli organi<br />

tendinei di Golgi, entrambi sottoposti ad aumento di tensione.<br />

- Contrazione: attivati gli organi tendinei ma inattivati i fusi<br />

neuromuscolari, che sono sottoposti a pressione e non<br />

stiramento.<br />

o Da attingere però che le fibre motrici γ dei fusi stirano<br />

attivamente i fusi.<br />

Permettono lo stiramento al momento del rilascio,<br />

attivando il fuso neuromuscolare.<br />

Coattivazione αϒ.<br />

Il movimento è sol<strong>it</strong>amente iniziato con la coattivazione sia delle fibre α<br />

che di quelle ϒ:<br />

- stimolate sia le fibre intrafusali che quelle extrafusali<br />

o il motoneurone α innesca il movimento<br />

o il motoneurone ϒ pre-stira il fuso.<br />

- Permette una rapida correzione in caso la contrazione sia<br />

maggiore o minore rispetto al necessario.<br />

In caso di contrazione inferiore rispetto al necessario:<br />

- il muscolo è passivamente stirato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!