18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 118
 Anatomia
del
s<br />

il confine tra nucleo caudato e talamo è segnato long<strong>it</strong>udinalmente da un<br />

solco, il solco opto-striato, con due formazioni che cost<strong>it</strong>uiscono la<br />

stria terminale:<br />

- tenia semicircolare, fascetto di fibre nervose che proviene dal<br />

nucleo amigdaloideo<br />

- sopra la tenia decorre la vena terminale, ricoperta da un<br />

ispessimento dell’ependima, la lamina cornea.<br />

Sulla volta della cella media è visibile il braccio superiore del plesso<br />

corioideo laterale:<br />

- è una dipendenza della tela corioidea del III ventricolo, che si<br />

insinua tra il talamo e il fornice.<br />

- Tutte le pareti sono rivest<strong>it</strong>e da ependima, il quale presenta degli<br />

ispessimenti laterali.<br />

Braccio inferiore del ventricolo laterale.<br />

Il braccio inferiore del ventricolo laterale è anche detto corno<br />

temporale:<br />

- fessura lunga 4 cm che si dirige dal crocicchio ventricolare verso<br />

il polo temporale dell’emisfero cerebrale, passando in vicinanza<br />

del margine infero-mediale dell’emisfero.<br />

- Descrive una ampia curva aperta superiormente.<br />

Il corno temporale presenta:<br />

- parete supero-laterale.<br />

- parete infero-mediale.<br />

La parete supero-laterale è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da:<br />

- tapetum, lamina di sostanza bianca formata da fascio occip<strong>it</strong>o<br />

frontale e radiazione callosa<br />

- coda del nucleo caudato: posta medialmente al braccio<br />

inferiore.<br />

La parete infero-mediale è formata:<br />

- dal corno d’ammone, formazione che forma un grosso rilievo<br />

dell’ippocampo ventrale<br />

- dalla fimbria dell’ippocampo, s<strong>it</strong>uata medialmente al corno<br />

d’ammone.<br />

In corrispondenza de margine mediale del corno temporale del ventricolo<br />

laterale, la pia madre che tappezza la parete laterale della fessura<br />

trasversa del cervello del Bichat, si affonda:<br />

- l’introflessione della pia madre cost<strong>it</strong>uisce il braccio inferiore del<br />

plesso corioideo laterale, in quale è rivest<strong>it</strong>o dall’introflessione<br />

dell’ependima nel margine mediale.<br />

Braccio posteriore del ventricolo laterale.<br />

Il braccio posteriore del ventricolo laterale è una cav<strong>it</strong>à incurvata<br />

medialmente che, per 2-3 cm, si affonda verso il polo occip<strong>it</strong>ale.<br />

Presenta tre pareti:<br />

- parete supero-laterale: è in continuazione con la parete superolaterale<br />

del corno temporale (braccio inferiore), quindi è rivest<strong>it</strong>a<br />

dal tapetum.<br />

- Parete mediale: presenta due rilievi orizzontali sovrapposti<br />

o Bulbo del corno occip<strong>it</strong>ale: è il rilievo superiore,<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalle fibre del forceps major (dallo splenio del<br />

corpo calloso si portano verso il polo occip<strong>it</strong>ale).<br />

o Calcar avis: espressione ventricolare della scissura<br />

calcarina.<br />

- Parete inferiore: data dall’eminenza collaterale, rilievo dovuto<br />

alla scissura collaterale, che vi decorre al di sotto.<br />

Plesso corioideo laterale.<br />

Il plesso corioideo laterale è un lungo cordone rossastro e granuloso,<br />

accolto nel ventricolo laterale:<br />

- inizia a livello del foro interventricolare<br />

- si spinge sulla parete inferiore della cella media del braccio<br />

anteriore del ventricolo laterale<br />

- passa nel crocicchio, circondando il polo posteriore del talamo.<br />

- Si continua nel corno temporale (braccio inf.) adagiato sopra la<br />

fimbria e il corno d’Ammone.<br />

Descrive una U aperta anteriormente, avendo un braccio superiore (nella<br />

cella media) e uno inferiore (nel corno temporale).<br />

Il plesso corioideo laterale è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla pia madre che si spinge nel<br />

ventricolo laterale, ove sporge rivest<strong>it</strong>a dall’ependima:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!