18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 49
 Anatomia
del
s<br />

- sono implicati nella modulazione dell’impulso dolorifico<br />

- i loro effetti sono mediati dal loro neurotrasmett<strong>it</strong>ore, la<br />

serotonina, che svolge un ruolo di controllo della trasmissione<br />

dolorifica nel midollo spinale e nel nucleo della radice spinale del<br />

nervo trigemino.<br />

L’effetto inib<strong>it</strong>orio sullo stimolo dolorifico avviene in due modi differenti:<br />

- inibizione diretta di neuroni funicolari dei nuclei del gruppo<br />

caudale.<br />

- Tram<strong>it</strong>e inibizione indiretta da parte di interneuroni, i quali<br />

vengono ecc<strong>it</strong>ati mediante encefaline.<br />

Le afferenze discendenti provengono da grigio periaqueduttale, e sono<br />

correlate alla modulazione nocicettiva:<br />

- partono fibre serotoninergiche che inibiscono gli strati superficiali<br />

delle corna posteriori del midollo spinale<br />

- partono fibre encefalinergiche che colpiscono interneuroni che<br />

vanno ad inibire i nuclei del nervo trigemino.<br />

Nuclei della colonna parasag<strong>it</strong>tale mediale<br />

Questa regione occupa quasi i 2/3 della formazione reticolare ed è<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a per lo più da cellule di grandi dimensioni.<br />

Fornisce la gran parte delle proiezioni ascendenti e discendenti della<br />

formazione reticolare:<br />

- le afferenze ai nuclei della colonna parasag<strong>it</strong>tale mediale<br />

provengono dalla colonna parasag<strong>it</strong>tale laterale<br />

o la colonna laterale è dunque la via d’usc<strong>it</strong>a della<br />

formazione reticolare<br />

o la colonna mediale è la sede in cui vengono raccolte le<br />

afferenze e proiettate.<br />

- La principale via ascendente partecipa al sistema reticolare<br />

ascendente attivante, che giunge ai nuclei intralaminari del<br />

talamo passando per il tratto tegmentale centrale.<br />

o Dal talamo proietta alla corteccia telencefalica con<br />

funzione attivante.<br />

- Le fibre discendenti originate dalla colonna parasag<strong>it</strong>tale mediale<br />

sono parte dei sistemi di controllo motorio sovraspinale,<br />

possedendo motoneuroni superiori coinvolti nel controllo della<br />

postura.<br />

o sono 2 vie discendenti antagoniste che partecipano al<br />

controllo motorio dei muscoli antigrav<strong>it</strong>ari:<br />

tratto reticolo spinale pontino: proviene dai<br />

nuclei pontini della formazione reticolare per<br />

giungere nelle lamine VIII e VII del midollo spinale.<br />

Ecc<strong>it</strong>atorio.<br />

Tratto reticolo spinale bulbare: nasce dai nuclei<br />

gigantocellulari del bulbo e termina nelle lamine<br />

delle corna anteriori del midollo. Funzione<br />

inib<strong>it</strong>oria.<br />

o Cooperano con le vie vestibolospinali per la regolazione<br />

posturale e il mantenimento dell’equilibrio.<br />

o Gran parte delle fibre reticolospinali termina su<br />

motoneuroni ϒ.<br />

Nuclei della colonna parasag<strong>it</strong>tale laterale<br />

La gran parte della colonna parasag<strong>it</strong>tale laterale è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dall’area<br />

reticolare parvicellulare, che attraversa tutto il bulbo e il ponte:<br />

- Occupa il 1/3 laterale del tegmento<br />

- Cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da piccoli interneuroni che ricevono afferenze da:<br />

o nuclei sens<strong>it</strong>ivi troncoencefalici.<br />

o Assoni collaterali di tutte le vie ses<strong>it</strong>ive.<br />

- Funzione: regolazione di attiv<strong>it</strong>à riflesse a livello<br />

gastrointestinale, cardiaco e respiratorio.<br />

o Possiede, per tali attiv<strong>it</strong>à, dei complessi circu<strong>it</strong>i neuronali.<br />

o Le efferenze proiettano alle altre due colonne, grazie alle<br />

quali partono poi le vie ascendenti e discendenti che<br />

abbandonano la formazione reticolare.<br />

Il nucleo del locus coreuleus è posto nel pavimento del IV ventricolo,<br />

nella porzione laterale del triangolo pontino:<br />

- è considerato il nucleo della formazione reticolare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!