18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 99
 Anatomia
del
s<br />

Anche gran parte del lobo frontale è un’area associativa:<br />

- riceve afferenze dai lobi sens<strong>it</strong>ivi.<br />

- Istruisce le aree motorie<br />

- È coinvolto nelle sensazioni soggettive, nel pensiero, nel giudizio<br />

e nella pianificazione delle attiv<strong>it</strong>à.<br />

Aree sens<strong>it</strong>ive.<br />

Le aree sens<strong>it</strong>ive sono terr<strong>it</strong>ori a cui giungono impulsi pertinenti la<br />

sensibil<strong>it</strong>à generale e quella specifica:<br />

- tutti gli impulsi, salvo le vie olfattive, passano per il talamo.<br />

- Attraverso le proiezioni talamo-corticali si portano ai lobi<br />

o Parietale<br />

o Temporale.<br />

o Occip<strong>it</strong>ale.<br />

Ogni via sens<strong>it</strong>iva si porta a più di un’area sulla corteccia:<br />

- questo permette di individuare aree sens<strong>it</strong>ive con differenti<br />

funzioni, classificate come<br />

o primaria<br />

o secondaria<br />

o terziaria.<br />

Gli impulsi della sensibil<strong>it</strong>à generale riguardano le aree somestesiche<br />

primaria, secondaria e terziaria.<br />

Sensibil<strong>it</strong>à generale.<br />

Area somestesica primaria (1,2,3). L’area somestesica primaria riceve<br />

impulsi della sensibil<strong>it</strong>à somatica generale superficiale e profonda:<br />

- localizzazione: circonvoluzione postcentrale, spingendosi fino in<br />

fondo alla scissura laterale di Silvio.<br />

- Afferenze: riceve le proiezioni dai nuclei ventrali talamici (VPL e<br />

VPM), i quali ricevono dai lemnischi spinali e mediali (VPL) e dal<br />

lemnisco trigeminale (VPM).<br />

- Organizzazione: l’organizzazione a livello della corteccia<br />

somestesica primaria è somatotopica:<br />

o La regione della faccia occupa la porzione inferiore della<br />

circonvoluzione, segu<strong>it</strong>a dalla lingua e dalla faringe, poi<br />

dagli arti superiori, dal tronco e dagli arti inferiori.<br />

o I terr<strong>it</strong>ori della mano sono particolarmente estesi, così<br />

come quelli della testa.<br />

o L’homunculus che si viene a creare è altamente<br />

sproporzionato.<br />

- Funzione: opera nell’amb<strong>it</strong>o della sensibil<strong>it</strong>à generale epicr<strong>it</strong>ica,<br />

determinando risposte graduate a stimoli di intens<strong>it</strong>à differente.<br />

o Opera anche assieme ad alcune aree associative<br />

parietali, permettendo di valutare le somiglianze e le<br />

differenze degli oggetti.<br />

Area somestesica secondaria (area 40). L’area somestesica<br />

secondaria riceve gli impulsi della sensibil<strong>it</strong>à somatica integrando<br />

informazioni differenti dalla primaria:<br />

- localizzazione: labbro superiore della scissura laterale, nella<br />

parete dorsale.<br />

- Afferenze: riceve afferenze dai nuclei intralaminari e dai nuclei<br />

ventro-posteriori del talamo (impulsi provenienti dai lemnischi<br />

trigeminale e spinale).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!