18.06.2013 Views

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO - Bluejayway.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico
Colombo
 
 
 Anatomia
del
sistema
nervoso

 142
 Anatomia
del
s<br />

Via vestibolare.<br />

La via vestibolare nasce dal ganglio vestibolare dello Scarpa del<br />

nervo vestibolare (ramo del nervo acustico):<br />

- trasporta impulsi di grav<strong>it</strong>à e accelerazione della testa.<br />

- Tali impulsi sono indispensabili per il mantenimento<br />

dell’equilibrio.<br />

- Gli stimoli vengono captati dalle fibre periferiche dei neuroni<br />

sens<strong>it</strong>ivi del ganglio vestibolare di Scarpa, a livello dei recettori<br />

del senso statico nell’orecchio interno:<br />

o Macule acustiche<br />

o Creste ampollari.<br />

Dal ganglio vestibolare di Scarpa nascono fibre centrali che giungono ai<br />

nuclei vestibolari inferiore, mediale, laterale e superiore del bulbo,<br />

da cui nascono diversi sistemi di fibre nervose:<br />

1. fascio vestibolo cerebellare: percorre il peduncolo inferiore e si<br />

porta all’archicorteccia cerebellare e anche al nucleo del tetto<br />

2. fasci vestbolo spinali anteriore e laterale: si portano nei<br />

rispettivi cordoni del midollo spinale per dare luogo a risposte<br />

riflesse su motoneuroni delle lamine anteriori, regolando il tono<br />

muscolare per il mantenimento dell’equilibrio.<br />

3. Fibre vestibolo reticolari: fibre che si portano alla formazione<br />

reticolare, per permettere il raggiungimento dei nuclei<br />

visceroeffettori dei nervi cranici. Questo spiega i riflessi viscerali,<br />

come ad esempio la nausea, in segu<strong>it</strong>o a stimoli acceleratori.<br />

4. Fibre che entrano nel fascicolo long<strong>it</strong>udinale mediale: sono<br />

fibre che hanno due destini:<br />

a. Midollo spinale cervicale: consentono movimenti riflessi<br />

della testa e del collo in segu<strong>it</strong>o ad accelerazioni<br />

grav<strong>it</strong>azionali.<br />

b. Nuclei motori dell’occhio: permettono il riflesso<br />

vestibolo-oculomotorio, ovvero il movimento degli occhi<br />

in segu<strong>it</strong>o a spostamenti della testa e del collo.<br />

Si r<strong>it</strong>iene che la via vestibolare giunga anche alla corteccia cerebrale:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!