05.08.2013 Views

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

170 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

degli organi genitali maschili e femminili; per tre dei quali risultava positiva<br />

l’esposizione ad asbesto (2). Una meta-analisi <strong>del</strong> ’99 sulla mortalità<br />

<strong>di</strong> donne impiegate in un’industria tipografica Russa ha evidenziato<br />

13 decessi per carcinoma ovarico; 12 donne erano addette alla rilegatura<br />

dei testi <strong>ed</strong> esposte a talco contaminato da asbesto (3).<br />

Nel 1985 Falkson, nella descrizione <strong>di</strong> un caso <strong>di</strong> mesotelioma<br />

ovarico, ha evidenziato la correlazione tra carcinoma e mesotelioma<br />

ovarico <strong>ed</strong> esposizione ad asbesto, in virtù <strong>del</strong>la comune origine dall’epitelio<br />

celomatico (5). Una con<strong>di</strong>zione simile si verifica a carico<br />

<strong>del</strong>l’apparato respiratorio tra mesotelioma pleurico e carcinoma polmonare<br />

(8). Non va trascurato, tuttavia, che un’eventuale esposizione<br />

può rimanere misconosciuta (4,10); significativo a questo proposito lo<br />

stu<strong>di</strong>o caso-controllo <strong>di</strong> Heller <strong>del</strong> 1996 in cui con l’ausilio <strong>del</strong>la microscopia<br />

elettronica, sono state ricercate fibre <strong>di</strong> asbesto in 13 campioni<br />

anatomici <strong>di</strong> donne affette da carcinoma ovarico sicuramente<br />

esposte ad asbesto (esposizione domestica) <strong>ed</strong> in 17 frammenti <strong>di</strong> lesioni<br />

ovariche benigne <strong>di</strong> donne non esposte. In 9 dei 13 casi <strong>ed</strong> in 6<br />

dei 17 controlli, erano presenti fibre <strong>di</strong> asbesto. Gli autori suggeriscono<br />

due possibili meccanismi per spiegare la presenza <strong>di</strong> fibre negli organi<br />

genitali: la via transvaginale percorsa dalle fibre in occasione <strong>di</strong> rapporti<br />

sessuali con coniugi occupati nella lavorazione <strong>del</strong>l’amianto e<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> talco cosmetico contaminato da asbesto largamente applicato<br />

a livello perineale a scopo igienico(10). Ciò confermerebbe l’ipotesi<br />

circa l’importante ruolo <strong>del</strong>l’asbesto nella patogenesi sia <strong>del</strong> mesotelioma<br />

che <strong>del</strong> carcinoma ovarico.<br />

Il mesotelioma ovarico si manifesta in <strong>di</strong>verse forme istologiche:<br />

cistico, papillare, <strong>di</strong>ffuso maligno, tumore adenomatoide (16). In letteratura,<br />

il tipo istologico maggiormente riscontrato è il papillare ben<br />

<strong>di</strong>fferenziato, sulla cui natura benigna o comunque la bassa malignità<br />

molti autori concordano. La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> questa forma è spesso accidentale<br />

con decorso paucisintomatico e prognosi favorevole dopo<br />

escissione chirurgica <strong>del</strong>la neoplasia (7, 9). Anche per il carcinoma<br />

ovarico la sintomatologia è molto lieve, e quando compare, il tumore è<br />

in fase molto avanzata, tale da richi<strong>ed</strong>ere a seconda <strong>del</strong>lo sta<strong>di</strong>o, un<br />

trattamento chemioterapico preoperatorio neoa<strong>di</strong>uvante e cicli <strong>di</strong> chemioterapia<br />

successivi a escissione chirurgica (19). La percentuale <strong>di</strong><br />

sopravvivenza a 5 anni per gli sta<strong>di</strong> III e IV è compresa tra il 10% e il<br />

20% (13).<br />

L’esigenza <strong>di</strong> effettuare una corretta <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale tra carcinoma<br />

e mesotelioma ovarico è basata sulla necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare le<br />

scelte terapeutiche.<br />

CASO CLINICO<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong> Registro Mesoteliomi Basilicata, è stato<br />

identificato un caso <strong>di</strong> mesotelioma ovarico occorso nel 1995 in una<br />

donna <strong>di</strong> 38 anni, casalinga, coniugata, non fumatrice. Secondo le proc<strong>ed</strong>ure<br />

standar<strong>di</strong>zzate <strong>del</strong> Registro (15) si è prec<strong>ed</strong>uto alla conferma <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>ed</strong> alla ricostruzione <strong>del</strong>l’esposizione ad amianto.<br />

La storia clinica ricostruita è la seguente:<br />

– nel settembre <strong>del</strong> 1992 la paziente in seguito a dolori addominali <strong>di</strong>ffusi<br />

esegue Ect pelvica che risulta negativa;<br />

– nell’ottobre <strong>del</strong> 1994 viene nuovamente eseguita una Ect pelvica che<br />

segnala un utero aumentato <strong>di</strong> volume e la presenza <strong>di</strong> due formazioni<br />

solide ipoecogene <strong>del</strong> <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 76 e 32 mm a livello <strong>del</strong>le<br />

ovaie. Esegue marcatori tumorali: ca125 negativo;<br />

– nel gennaio <strong>del</strong> 1995 viene <strong>di</strong>sposto il ricovero presso l’osp<strong>ed</strong>ale S.<br />

Carlo <strong>di</strong> Potenza dove viene effettuata una isterectomia totale e annessiectomia<br />

bilaterale. La <strong>di</strong>agnosi istologica <strong>del</strong> pezzo operatorio<br />

depone per mesotelioma ovarico primitivo bilaterale con positività<br />

<strong>del</strong>l’indagine immunoistochimica per Ema, Vimentina e Calretinina;<br />

– nel marzo <strong>del</strong> 1995 il vetrino viene revisionato presso l’Istituto Nazionale<br />

dei Tumori <strong>di</strong> Milano dove viene confermata la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

mesotelioma papillare ben <strong>di</strong>fferenziato <strong>del</strong>l’ovaio.<br />

La paziente, in seguito a tale <strong>di</strong>agnosi, non è stata sottoposta a trattamento<br />

chemio o ra<strong>di</strong>oterapico pre e post operatorio a conferma <strong>del</strong>la benignità<br />

<strong>del</strong>la neoplasia.<br />

A giugno <strong>del</strong> 2005 la paziente è vivente <strong>ed</strong> in buona salute.<br />

RICOSTRUZIONE DELL’ESPOSIZIONE AD AMIANTO<br />

L’anamnesi non ha evidenziato la presenza <strong>di</strong> esposizione ad amianto<br />

<strong>di</strong> tipo professionale, ambientale o familiare. I genitori (padre muratore e<br />

madre operaia in un biscottificio), non erano conviventi con la paziente<br />

in quanto emigrati in Svizzera. Il marito (tecnico d’azienda telefonica),<br />

non è professionalmente esposto ad amianto. L’analisi residenziale è negativa<br />

per la presenza <strong>di</strong> manufatti in cemento amianto. Espressamente<br />

indagato non risulta utilizzato talco cosmetico per igiene personale da<br />

parte <strong>del</strong>la paziente.<br />

L’esposizione ad amianto <strong>di</strong> tipo domestico è da ricondursi all’uso <strong>di</strong><br />

un asse da stiro coperto da telo <strong>di</strong> amianto, la cui sostituzione per usura<br />

avveniva ogni 3-4 mesi; il rivestimento è stato utilizzato per circa 10<br />

anni, dal 1970 fino al 1980. Il caso è stato classificato nel Registro come<br />

esposizione extra lavorativa, per attività svolte in ambiente domestico<br />

con utilizzo <strong>di</strong> manufatti contenenti amianto.<br />

DISCUSSIONE<br />

L’analisi <strong>del</strong> Registro Mesoteliomi ha messo in evidenza un’esposizione<br />

domestica legata alla presenza <strong>di</strong> amianto nella copertura <strong>del</strong>l’asse<br />

da stiro utilizzato negli anni 1970-1980. Per tale periodo è infatti nota l’elevata<br />

presenza nelle abitazioni <strong>di</strong> manufatti contenenti amianto, usati<br />

specialmente per l’isolamento termico, come le coperture <strong>di</strong> asse da stiro<br />

e pannelli per forni e stufe (20-22). Data la stretta correlazione tra esposizione<br />

ad asbesto e mesotelioma, <strong>ed</strong> alla luce <strong>del</strong>la lunga latenza che può<br />

intercorrere fino allo sviluppo <strong>del</strong>la patologia, riteniamo esserci nesso <strong>di</strong><br />

causalità tra mesotelioma ovarico <strong>ed</strong> esposizione all’asbesto contenuto<br />

nella copertura <strong>del</strong>l’asse da stiro.<br />

La stessa modalità <strong>di</strong> esposizione è segnalata da <strong>di</strong>versi Registri Regionali<br />

(14, 15, 17, 22) che citano altri casi <strong>di</strong> mesotelioma pleurico in<br />

donne con la stessa esposizione domestica. La particolarità <strong>del</strong> caso da<br />

noi presentato è rappresentata dalla localizzazione <strong>del</strong> processo neoplastico<br />

a livello ovarico.<br />

L’analisi <strong>del</strong>la letteratura evidenzia il possibile ruolo <strong>del</strong>l’amianto<br />

nella patogenesi <strong>del</strong> carcinoma e <strong>del</strong> mesotelioma ovarico, anche quando<br />

apparentemente non si riesca a risalire ad una storia <strong>di</strong> esposizione, data<br />

la probabilità che questa passi inosservata (4, 6, 9, 11). Le colorazioni e<br />

le moderne tecniche <strong>di</strong> immunoistochimica consentono <strong>di</strong> effettuare la<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale fra le due neoplasie necessaria al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

il corretto trattamento terapeutico: l’intervento chirurgico ra<strong>di</strong>cale<br />

<strong>del</strong> mesotelioma ovarico ben <strong>di</strong>fferenziato si rivela infatti risolutivo a<br />

fronte <strong>di</strong> un protocollo terapeutico per carcinoma ovarico che prev<strong>ed</strong>e il<br />

ricorso alla chemioterapia pre e post operatoria con una mortalità che rimane<br />

comunque elevata. L’accurata <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale arreca quin<strong>di</strong><br />

un indubbio vantaggio in termini <strong>di</strong> scelta terapeutica. L’uso infine <strong>del</strong>la<br />

microscopia elettronica per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le fibre <strong>di</strong> asbesto può<br />

rappresentare un importante strumento per il riconoscimento <strong>del</strong>l’esposizione<br />

ad amianto.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Ad<strong>di</strong>s BJ, Fox H. Papillary mesothelioma of ovary. Histopatology<br />

1983; 7(2): 287-98.<br />

2) Attanoos RL, gibbs AR. Primari malignant gonadal mesotheliomas<br />

and asbestos. Histipatology 2000; 37(2): 150-9.<br />

3) Bulbulyan MA, Ilychova SA, Zahm SH, Astashevsky SV, Zaridze<br />

DG. Cancer mortality among women in the Russian printing industry.<br />

Am J Ind M<strong>ed</strong> 1999; 36(1): 166-71.<br />

4) Clement PB, Young RH, Scully RE. Malignant mesothelioma presenting<br />

as ovarian masses. A report of nine cases, inclu<strong>di</strong>ng two primary<br />

ovarian mesotheliomas. Am J Surg Pathol 1996; 20(9): 1067-80.<br />

5) Falkson CI. Mesothelioma or ovarian carcinoma? A case report. S<br />

Afr M<strong>ed</strong> J 1985; 26, 68(9): 676-7.<br />

6) Germani D, Belli S, Bruno C, Grignoli M, Nesti M, Pirastu R, Comba<br />

P. Cohort mortality study of women compensat<strong>ed</strong> for asbestosis in<br />

Italy. Am J Ind M<strong>ed</strong> 1999; 36(1): 129-34.<br />

7) Goldblum J, Hart Wr. Localiz<strong>ed</strong> and <strong>di</strong>ffuse mesotheliomas of the<br />

genital tract and peritoneum in women. A clinicopathologic study of<br />

nineteen true mesotheliomas neoplasms, other than adenomatoid tumors,<br />

multicystic mesotheliomas, and localiz<strong>ed</strong> fibrous tumors. Am<br />

J Surg Pathol 1995; 19(10): 1124-37.<br />

8) Goodman M, Morgan RW, Ray R, Malloy CD, Zaho K. Cancer in<br />

asbestos-expos<strong>ed</strong> occupational cohorts: a meta-analisys. Cancer<br />

Causes Control 1999; 10(5): 453-65.<br />

9) Haba T, Wakasa K, Sasaki M. Well-<strong>di</strong>fferentiat<strong>ed</strong> papillary mesothelioma<br />

in the pelvic cavity. A case report. Acta Cytol 2003; 47(1): 88-92.<br />

10) Heller DS, Gordon RE, Westhoff C, Gerber S. Asbestos exposure and<br />

ovarian fiber burden. Am J Ind M<strong>ed</strong> 1996; 29(5): 435-9.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!