05.08.2013 Views

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

DISPERSION OF ARTIFICIAL FIBREGLASS ON THE<br />

ASSEMBLY LINES OF COOK TOPS<br />

Key words: fibreglass, cook tops, AES.<br />

ABSTRACT. Assembly of some of the latest cook tops mo<strong>del</strong>s entails<br />

placing ra<strong>di</strong>ant heat elements onto a base that is insulat<strong>ed</strong> with<br />

artificial mineral fibres and fitt<strong>ed</strong> into a steel plate with insulating rim.<br />

Handling during this operation inevitably leads to the <strong>di</strong>spersion of dust<br />

that is deposit<strong>ed</strong> on the worktop and <strong>di</strong>spers<strong>ed</strong> along the assembly line<br />

during the various stages of manufacture.<br />

Environmental monitoring show<strong>ed</strong> the presence of fibres, albeit<br />

in a very low concentration. In theese cases, however, observation by<br />

Walton-Beckett optical microscope does not allow us to make a good<br />

rate of mean exposure.<br />

INTRODUZIONE<br />

L’assemblaggio dei piani cottura <strong>di</strong> nuova generazione prev<strong>ed</strong>e l’inserimento<br />

<strong>del</strong>le piastre ra<strong>di</strong>anti in un alloggiamento metallico coibentato<br />

con un materiale a base <strong>di</strong> silice amorfa, ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> titanio e ferro con presenza<br />

<strong>di</strong> silicato <strong>di</strong> potassio, rinforzato con fibre minerali artificiali.<br />

Durante la lavorazione avviene l’inevitabile <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> polveri,<br />

dovute alla manipolazione <strong>del</strong> coibente, che rimangono depositate sul<br />

piano <strong>di</strong> lavoro e che si <strong>di</strong>sperdono lungo la linea nelle varie fasi <strong>di</strong> lavorazione.<br />

Sono state prese in esame alcune linee <strong>di</strong> montaggio co<strong>di</strong>ficate come<br />

L2, L3, L4 e L5 costituite da nove posizioni. Nella prima parte <strong>di</strong> ogni linea<br />

è presente una stazione <strong>di</strong> lavoro (formata da due posizioni P1 e P2)<br />

in cui inizia l’assemblaggio dei piani cottura. Nelle posizioni P3 e P4, in<br />

un’asola fuori linea, avviene l’operazione <strong>di</strong> preparazione <strong>del</strong>le piastre ra<strong>di</strong>anti:<br />

che consiste nel prelievo <strong>di</strong> quattro piastre da un contenitore, con<br />

posizionamento sul banco <strong>di</strong> lavoro, fissaggio <strong>di</strong> alcuni particolari <strong>ed</strong> inserimento<br />

finale <strong>del</strong>le piastre, capovolgendole, nel piano <strong>di</strong> cottura. I banchi<br />

<strong>di</strong> lavoro sono forati in modo da consentire la caduta <strong>del</strong>le polveri in<br />

un raccoglitore <strong>di</strong> plastica; tuttavia parte dei residui <strong>del</strong>la lavorazione<br />

<strong>del</strong>le piastre si accumulano, sui piani <strong>di</strong> lavoro e sul pavimento.<br />

Completato il fissaggio <strong>del</strong>le piastre nel piano, questo viene prelevato<br />

e posizionato sulla linea <strong>di</strong> assemblaggio finale (P5, P6, P7, P8, P9).<br />

Le piastre montate sulle Linee L2, L3, L4 e L5 sono <strong>di</strong> tre tipi e presentano,<br />

sia sul fondo che sul bordo, una base isolante che si <strong>di</strong>versifica<br />

nella composizione chimica.<br />

Dalle sch<strong>ed</strong>e tecniche si riscontra come la base isolante <strong>del</strong> primo<br />

tipo sia costituita da silicati amorfi, minerali e lana <strong>di</strong> vetro solubile; mentre<br />

quella <strong>del</strong> bordo consiste in una miscela <strong>di</strong> vermiculite e fibre <strong>di</strong> vetro<br />

<strong>di</strong>chiarate a bassa biopersistenza. Il produttore <strong>del</strong> coibente <strong>del</strong> secondo<br />

tipo ha fornito solo la sch<strong>ed</strong>a <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong>l’isolante termico <strong>del</strong>la base.<br />

Tale isolante ha una composizione caratterizzata da una miscela <strong>di</strong> silice<br />

amorfa, fibre <strong>di</strong> vetro, vermiculite, silicato <strong>di</strong> calcio, ossido <strong>di</strong> alluminio<br />

e ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro.<br />

Nella sch<strong>ed</strong>a viene <strong>di</strong>chiarato che le fibre hanno un <strong>di</strong>ametro > 3 µm,<br />

ma tale affermazione, non fornendo le in<strong>di</strong>cazioni previste dalla normativa<br />

a riguardo, non risulta <strong>di</strong> alcuna utilità.<br />

Il materiale isolante <strong>del</strong> terzo tipo è corr<strong>ed</strong>ato <strong>del</strong>la sch<strong>ed</strong>a <strong>di</strong> sicurezza<br />

sia <strong>del</strong>la base che <strong>del</strong> bordo: nella composizione <strong>del</strong>la base sono<br />

presenti silice amorfa, silicati <strong>di</strong> zirconio e composti <strong>di</strong> boro; la composizione<br />

<strong>del</strong> bordo è invece costituita da silice amorfa, fibre <strong>di</strong> vetro, silicato<br />

<strong>di</strong> potassio e vermiculite. Anche in questo caso nella sch<strong>ed</strong>a viene <strong>di</strong>chiarato<br />

che le fibre hanno un <strong>di</strong>ametro > 3 µm e quin<strong>di</strong> vengono <strong>di</strong>chiarate<br />

non classificabili come respirabili, con le lacune legislative sopra<br />

menzionate.<br />

MATERIALI E METODI<br />

In considerazione <strong>del</strong>la particolare composizione dei materiali (agglomerati<br />

<strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> con bassa presenza <strong>di</strong> fibre minerali artificiali, comprese<br />

tra lo 0 e il 20%), non sono state eseguite le analisi per la determinazione<br />

<strong>del</strong>la natura <strong>del</strong>le fibre <strong>di</strong> vetro per l’evidente <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> separare<br />

le stesse dalla matrice conglomerata. D’altro canto le informazioni,<br />

desunte dalle sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> sicurezza fornite dai produttori, erano quanto<br />

meno lacunose e quin<strong>di</strong> abbiamo ritenuto opportuno effettuare un’indagine<br />

approfon<strong>di</strong>ta sull’esposizione dei lavoratori, non potendo in alcun<br />

modo avere la certezza che le fibre in esame potessero considerarsi completamente<br />

inerti.<br />

L’indagine è stata condotta, come detto, su tutte e 4 le linee <strong>di</strong> produzione<br />

monitorando per tre giornate le operazioni che avvenivano in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>l’inizio, <strong>del</strong> centro e <strong>del</strong> fine linea.<br />

DISCUSSIONE DEI RISULTATI<br />

I risultati sono stati espressi sia in termini <strong>di</strong> fibre per litro <strong>di</strong> aria campionata<br />

lungo le varie linee <strong>di</strong> assemblaggio, sia come frequenza relativa<br />

<strong>di</strong> campioni nei quali è stata riscontrata la presenza <strong>di</strong> fibre (Grafico 1).<br />

Come si può osservare dal grafico accluso (Grafico 2) i campionamenti<br />

hanno fornito concentrazioni ambientali <strong>di</strong> fibre <strong>di</strong> vetro variabili<br />

tra < 0.2 ff/l e 0.9 ff/l, mettendo in risalto una maggiore <strong>di</strong>spersione al<br />

centro <strong>del</strong>la linea, dove avviene in maggior misura la manipolazione <strong>del</strong><br />

coibente, con valori bassi all’inizio e ancor più alla fine <strong>del</strong>la linea.<br />

Grafico 1. Fibre artificiali vetrose aero<strong>di</strong>sperse sulle Linee 2 - 3 - 4 - 5<br />

Grafico 2<br />

Considerando una rotazione casuale degli addetti nelle varie posizioni<br />

si ottiene un valore <strong>di</strong> esposizione me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0.25 ff/l.<br />

Anche esaminando la <strong>di</strong>stribuzione dei valori in termini <strong>di</strong> frequenza<br />

relativa dei campionamenti che presentano concentrazioni superiori al limite<br />

<strong>di</strong> rivelabilità, si osserva un andamento <strong>del</strong> tutto sovrapponibile a testimonianza<br />

che i 2 meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione utilizzati forniscono risultati<br />

coincidenti.<br />

Per quanto riguarda la valutazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esposizione possiamo<br />

in<strong>di</strong>viduare due scenari: se le fibre superassero le prove <strong>di</strong> biopersistenza<br />

il rischio sarebbe chiaramente trascurabile, altrimenti si cade nell’ambito<br />

<strong>del</strong>l’esposizione a sostanze cancerogene o sospette tali.<br />

In quest’ultimo caso per potere esprimere un giu<strong>di</strong>zio sul rischio <strong>di</strong><br />

esposizione è necessaria una meto<strong>di</strong>ca analitica che abbia una maggiore<br />

sensibilità, che può essere ottenuta ad esempio aumentando la percentuale<br />

<strong>del</strong> filtro esaminata. Infatti utilizzando la meto<strong>di</strong>ca utilizzata negli<br />

ambienti <strong>di</strong> lavoro si raggiunge lo 0.5% circa esplorando 200 campi <strong>del</strong><br />

filtro in esame o poco meno <strong>del</strong>l’1% esaminandone 400.<br />

Pertanto per avere una maggiore sensibilità si dovrà aumentare il numero<br />

<strong>di</strong> campi esplorati <strong>di</strong> almeno un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza oppure, in alternativa,<br />

l’area <strong>del</strong> campo in maniera analoga. Evidentemente la prima<br />

opzione risulta impossibile da realizzare e pertanto non rimane che aumentare<br />

l’area <strong>del</strong> campo esaminato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!