05.08.2013 Views

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 47<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Sulla base <strong>del</strong>la mansione <strong>di</strong>chiarata, le lavoratrici sono state sud<strong>di</strong>vise<br />

in esposte e non esposte, sono state considerate esposte tutte coloro<br />

che svolgevano mansioni che comportavano esposizione ad agenti chimici,<br />

fisici, biologici <strong>ed</strong> ergonomici.<br />

Tra le esposte sono state in<strong>di</strong>viduate le esposte non allontanate dal<br />

lavoro durante la gravidanza (e tra queste le esposte effettive, che non<br />

avevano cambiato la mansione) e le esposte allontanate.<br />

L’analisi statistica dei dati è stata effettuata con pacchetto statistico<br />

SPSS. Sono state effettuate Analisi bivariate: test chi-quadrato e test<br />

Anova; Analisi <strong>di</strong> regressione logistica multipla (associazione variabile<br />

effetto-variabile esposizione) aggiustate per le variabili <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento:<br />

fumo, età, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, assunzione <strong>di</strong> farmaci e malattie durante<br />

la gravidanza. Le analisi cono state condotte tra: esposte vs non<br />

esposte, esposte non allontanate vs esposte allontanate, esposte effettive<br />

vs non esposte effettive (donne non esposte che avevano lavorato durante<br />

la gravidanza).<br />

RISULTATI<br />

La popolazione originale è <strong>di</strong> 1398 donne che hanno ritirato il libretto<br />

<strong>di</strong> gravidanza nel 2003, 744 sono le donne lavoratrici intervistate<br />

ad un anno dalla data presunta <strong>del</strong> parto: 653 hanno partorito, 91 hanno<br />

abortito, 380 sono esposte e 364 non esposte.<br />

Le non esposte risultano più istruite <strong>del</strong>le esposte, 52,5% <strong>di</strong> laureate<br />

rispetto al 13,0%, tale <strong>di</strong>fferenza è statisticamente significativa. Per lo<br />

stato civile vi è una <strong>di</strong>fferenza statisticamente significativa, con una maggiore<br />

percentuale <strong>di</strong> coniugate nel gruppo <strong>del</strong>le non esposte (81.6) rispetto<br />

alle esposte (72.5). Per il numero <strong>di</strong> figli, prec<strong>ed</strong>enti abortivi, <strong>di</strong>fficoltà nel<br />

concepimento, non vi sono <strong>di</strong>fferenze significative tra i due gruppi.<br />

Dalle analisi bivariate per parto prematuro, complicanze, stato <strong>di</strong> salute,<br />

basso peso, sono state escluse coloro che hanno avuto un aborto, restringendo<br />

pertanto il numero a 653 soggetti.<br />

Soltanto per la variabile almeno un esito negativo <strong>del</strong>la gravidanza, per<br />

la quale sono stati inclusi oltre agli outcome suddetti anche l’aver avuto un<br />

aborto, le analisi sono state condotte su tutto il campione (N=744).<br />

La prevalenza <strong>di</strong> complicanze durante l’espletamento <strong>del</strong> parto nel<br />

gruppo <strong>del</strong>le donne esposte, è risultata più alta (36,2%), rispetto al gruppo<br />

<strong>di</strong> controllo, costituito dalle donne non esposte (31,3%); tuttavia, tale <strong>di</strong>fferenza<br />

non è risultata statisticamente significativa.<br />

Per il parto prematuro e per lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong> neonato, la <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> prevalenze nei due gruppi non è risultata statisticamente significativa.<br />

Effettuando l’analisi <strong>del</strong>la varianza, aggiustando per le variabili in<strong>di</strong>pendenti<br />

età, fumo e titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non ci sono <strong>di</strong>fferenze statisticamente<br />

significative per quanto riguarda la prevalenza <strong>di</strong> basso peso alla nascita<br />

tra esposte e non esposte.<br />

Per le analisi <strong>di</strong> regressione logistica multipla è stata utilizzata come<br />

variabile in<strong>di</strong>pendente l’esposizione e come variabili <strong>di</strong>pendenti gli esiti<br />

<strong>del</strong>la gravidanza (basso peso alla nascita, complicanze durante l’espletamento<br />

<strong>del</strong> parto, stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong> neonato, parto pre-termine).<br />

Le analisi sono state aggiustate per gli effetti in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> fumo,<br />

età, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, malattie <strong>ed</strong> assunzione <strong>di</strong> farmaci durante la gravidanza.<br />

Da queste analisi, è risultato un maggior rischio <strong>di</strong> basso peso alla<br />

nascita per le esposte non allontanate, anche se il risultato è al limite <strong>del</strong>la<br />

significatività statistica (ve<strong>di</strong> Figura).<br />

Figura<br />

Le stesse analisi, condotte tra le esposte effettive vs non esposte effettive,<br />

mostrano un maggior rischio <strong>di</strong> basso peso alla nascita, complicanze<br />

e stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong> neonato non buono, associati all’esposizione,<br />

pur non raggiungendo il livello <strong>di</strong> significatività statistica.<br />

DISCUSSIONE<br />

Il maggior rischio <strong>di</strong> basso peso alla nascita associato al perdurare<br />

<strong>del</strong>l’esposizione (esposte non allontanate vs esposte allontanate), conferma<br />

l’importanza <strong>del</strong>l’allontanamento preventivo.<br />

In stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> letteratura scientifica infatti, il basso peso alla nascita è<br />

stato associato con ripercussioni sul FEV1 (in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> funzione polmonare)<br />

che persistono nell’infanzia e nella vita adulta (1) <strong>ed</strong> il tasso <strong>di</strong><br />

mortalità per bronchiti croniche è inversamente proporzionale al peso alla<br />

nascita (2).<br />

Si nota un trend, anche se non significativo, ad avere OR superiori ad<br />

uno per le categorie esposte. Il non raggiungimento <strong>del</strong>la significatività<br />

statistica, potrebbe essere dovuto sia all’efficace opera <strong>di</strong> prevenzione<br />

svolta in questi anni in Toscana, sia al numero esiguo <strong>di</strong> soggetti esaminati.<br />

Sono state inoltre considerate insieme mansioni eterogenee tra loro e<br />

perciò comportanti esposizioni qualitativamente e quantitativamente <strong>di</strong>fferenti.<br />

Si può quin<strong>di</strong> ipotizzare che gli effetti sulla gravidanza, per coloro<br />

che subiscono esposizioni elevate, potrebbero essere <strong>di</strong>luiti all’interno<br />

<strong>del</strong> gruppo in cui vi sono principalmente donne con esposizioni modeste.<br />

Inoltre la valutazione <strong>del</strong>l’esposizione basata sulla mansione <strong>di</strong>chiarata<br />

potrebbe aver prodotto misclassificazioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Barker DJP. Chronic bronchitis. In: Mothers, babies and <strong>di</strong>sease in<br />

later life. London, BMJ Publishing Group, 1994; pp 94-105.<br />

2) Cunningham J, et al. Environmental tobacco smoke, wheezing, and<br />

asthma in children in 24 communities. Am J Respir Crit Care M<strong>ed</strong><br />

1996; 153: 218-224.<br />

P-10<br />

ASPETTI ATTUALI DELLA PATOLOGIA PROFESSIONALE:<br />

ANALISI DI UNA CASISTICA CLINICA<br />

M. Baldassarre 1 , G. Moscato 2 , V. Martellosio 1 , S. Strambi 1 , A. Agosti 1 ,<br />

L. Perfetti 2 , G. Pala 1 , A. Canto 1 , C.M. Minelli 1 , G.L. Rosso 1 , F. Scafa 1 ,<br />

S.M. Candura 1<br />

1 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia;<br />

Unità Operativa <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Fondazione<br />

Salvatore Maugeri, Clinica <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>del</strong>la Riabilitazione,<br />

IRCCS, Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia<br />

2 Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia;<br />

Servizio Autonomo <strong>di</strong> Allergologia e Immunologia Clinica,<br />

Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

e <strong>del</strong>la Riabilitazione, IRCCS, Istituto Scientifico <strong>di</strong> Pavia<br />

Corrispondenza: Prof. Stefano M. Candura - UO <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Fondazione Salvatore Maugeri, Via Maugeri, 10<br />

- 27100 Pavia, Italy - Tel. 0382-592740, Fax 0382-592701,<br />

E-mail: scandura@fsm.it<br />

CURRENT TRENDS OF OCCUPATIONAL DISEASES:<br />

A CASE RECORD ANALYSIS<br />

Key words: bronchopneumopathy, allergology, occupational risk.<br />

ABSTRACT. The 2001-2005 occupational <strong>di</strong>seases record of our<br />

institute is present<strong>ed</strong>. In this period, 238 <strong>di</strong>agnoses were formulat<strong>ed</strong><br />

in 158 patients (95 males, 63 females; age 17-81 years, mean 45),<br />

with a clear decreasing trend in comparison with the previous years.<br />

Respiratory <strong>di</strong>seases (n = 119) were the most frequent, with<br />

a preponderance of allergic pathology (rhinitis/rhinoconjunctivtis:<br />

31 cases; bronchial asthma: 34 cases). Still common were the clinical

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!