05.08.2013 Views

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl<br />

www.gimle.fsm.it<br />

scuna visita <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria, fornire un breve “counselling” ai<br />

fumatori, idoneamente strutturato in rapporto alla loro propensione a<br />

smettere <strong>di</strong> fumare (1, 3).<br />

Attualmente non sono <strong>di</strong>sponibili informazioni sulla propensione a<br />

smettere <strong>di</strong> fumare degli operatori sanitari. Scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è stato<br />

<strong>di</strong> valutare le caratteristiche <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo e la propensione a<br />

smettere <strong>di</strong> fumare in una popolazione <strong>di</strong> infermieri professionali (IP) <strong>ed</strong><br />

operatori socio-sanitari (OSS).<br />

MATERIALI E METODI<br />

Gli IP e gli OSS <strong>di</strong> un’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera hanno compilato un questionario<br />

ad hoc nel corso <strong>del</strong>le visite <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria. Il questionario<br />

indagava i dati anagrafici, la mansione lavorativa, il consumo <strong>di</strong><br />

sigarette (pack-years), il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza da nicotina e la propensione<br />

a smettere <strong>di</strong> fumare. Questi ultimi sono stati valutati, rispettivamente<br />

me<strong>di</strong>ante il test <strong>di</strong> Fagerström <strong>ed</strong> una classificazione in 4 fasi, in accordo<br />

con il mo<strong>del</strong>lo trans-teoretico degli sta<strong>di</strong> <strong>del</strong> cambiamento <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne<br />

al fumo elaborato da Prochaska et al. (5): 1) pre-contemplazione (nessuna<br />

intenzione <strong>di</strong> smettere <strong>di</strong> fumare); 2) contemplazione (intenzione a smettere<br />

<strong>di</strong> fumare in data non definita); 3) preparazione (intenzione <strong>di</strong> smettere<br />

<strong>di</strong> fumare entro 1 anno, senza tentativo in atto); 4) azione (intenzione<br />

<strong>di</strong> smettere <strong>di</strong> fumare entro 1 mese, con tentativo in atto). I dati sono stati<br />

analizzati con il software SPSS 12.0.<br />

Allo stu<strong>di</strong>o hanno preso parte millecentoquaranta operatori sanitari,<br />

in maggioranza infermieri (81%) e <strong>di</strong> sesso femminile (74,8%). L’età me<strong>di</strong>a<br />

(DS) era pari a 40,4 (9,7) anni.<br />

RISULTATI<br />

Sono risultati fumatori il 32,4% <strong>del</strong>le femmine <strong>ed</strong> il 35,9% dei maschi<br />

<strong>ed</strong> ex-fumatori il 22,9% <strong>del</strong>le femmine <strong>ed</strong> il 24,7% dei maschi. La<br />

prevalenza <strong>di</strong> fumatori era simile tra gli IP e gli OSS (rispettivamente<br />

32,8% e 35,0%). La percentuale più elevata <strong>di</strong> fumatrici è stata riscontrata<br />

nella classe <strong>di</strong> età inferiore a 25 anni <strong>ed</strong> in quella <strong>di</strong> età superiore a<br />

55 anni (rispettivamente 39,7% e 41,1%). La percentuale <strong>di</strong> fumatori era<br />

elevata nelle classi <strong>di</strong> età inferiore a 25 anni e tra 25 e 35 anni (rispettivamente<br />

46,2% e 42,6%).<br />

L’analisi <strong>del</strong>la propensione a smettere <strong>di</strong> fumare ha rilevato che il<br />

17,4% dei fumatori era nella fase <strong>di</strong> pre-contemplazione, il 71,7% in fase<br />

<strong>di</strong> contemplazione, il 7,6% in fase <strong>di</strong> preparazione <strong>ed</strong> il 3,4% nella fase<br />

<strong>di</strong> azione. Non sono state rilevate <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative<br />

<strong>del</strong>le prevalenze in rapporto al sesso, al livello <strong>di</strong> istruzione, allo stato civile<br />

<strong>ed</strong> alla mansione (Tabella I). La prevalenza più elevata <strong>di</strong> fumatori in<br />

fase <strong>di</strong> pre-contemplazione è state riscontrata tra i soggetti con più basso<br />

livello <strong>di</strong> istruzione (25,9%) e quella <strong>di</strong> fumatori in fase <strong>di</strong> azione tra i<br />

soggetti con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea triennale o titolo equivalente (4,7%). Le<br />

fasi <strong>del</strong>la propensione a smettere <strong>di</strong> fumare non erano inoltre correlate<br />

con il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza da nicotina, con il consumo globale <strong>di</strong> sigarette<br />

(pack-years) o con l’età (dati non mostrati).<br />

Tabella I. Numero e percentuale degli operatori sanitari fumatori<br />

in rapporto alle fasi <strong>di</strong> propensione a smettere <strong>di</strong> fumare<br />

Fasi <strong>del</strong>la propensione a smettere <strong>di</strong> fumare<br />

Pre-contemplazione Contemplazione Preparazione Azione<br />

n (%) n (%) n (%) n (%)<br />

Sesso<br />

Femmine 48 (18,4) 188 (72,0) 16 ( 6,1) 9 (3,4)<br />

Maschi<br />

Livello istruzione<br />

14 (14,6) 68 (70,8) 11 (11,5) 3 (3,1)<br />

Elem./Me<strong>di</strong>a inf. 14 (25,9) 35 (64,8) 4 ( 7,4) 1 (1,9)<br />

Me<strong>di</strong>a sup. 23 (14,2) 118 (72,8) 16 ( 9,9) 5 (3,1)<br />

CLT o equival.<br />

Mansione<br />

21 (16,5) 95 (74,8) 5 ( 3,9) 6 (4,7)<br />

Infermiere Prof. 47 (16,5) 204 (71,6) 25 ( 8,8) 9 (3,2)<br />

OSS<br />

Stato civile<br />

15 (20,8) 52 (72,2) 2 ( 2,8) 3 (4,2)<br />

Coniugato/a 22 (12,4) 133 (75,1) 15 ( 8,5) 7 (4,0)<br />

Altro<br />

Dipendenza nicotina<br />

40 (22,5) 122 (68,5) 11 ( 6,2) 5 (2,8)<br />

Bassa 44 (16,9) 185 (70,9) 22 ( 8,4) 10 (3,8)<br />

Me<strong>di</strong>o-elevata 9 (17,0) 39 (73,6) 4 ( 7,5) 1 (1,9)<br />

DISCUSSIONE<br />

Le prevalenze <strong>di</strong> fumatori tra gli operatori sanitari esaminati sono risultate<br />

elevate rispetto a quelle stimate nella popolazione generale italiana<br />

(2). Tali risultati sono in buon accordo con quelli <strong>di</strong> prec<strong>ed</strong>enti stu<strong>di</strong><br />

(6). Tuttavia, rispetto ad un’indagine svolta nel 2001 nella stessa Azienda<br />

Osp<strong>ed</strong>aliera (4), la prevalenza dei fumatori è considerevolmente <strong>di</strong>minuita,<br />

<strong>ed</strong> è aumentata quella degli ex-fumatori (dal 14,8% al 22,3% negli<br />

IP e dal 16,8% al 27,6% negli OSS). L’incremento degli ex-fumatori potrebbe<br />

essere conseguente, almeno in parte, all’applicazione <strong>del</strong>la Legge<br />

n. 3 <strong>del</strong> 16 Gennaio 2003, che amplia il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> fumo nei locali confinati.<br />

Resta comunque particolarmente allarmante la prevalenza <strong>di</strong> fumatori<br />

tra i giovani <strong>di</strong> età inferiore a 25 anni (femmine: 39%; maschi:<br />

46,2%) e quella nel sesso femminile, solo <strong>di</strong> poco inferiore alla prevalenza<br />

riscontrata tra i maschi.<br />

Riguardo alla propensione a smettere <strong>di</strong> fumare, il 17% circa degli<br />

operatori sanitari era in fase <strong>di</strong> pre-contemplazione (ovvero, non aveva<br />

mai contemplato la possibilità <strong>di</strong> smettere), mentre più <strong>del</strong> 70% degli<br />

operatori sanitari era in quella <strong>di</strong> contemplazione (ovvero, aveva già considerato<br />

l’idea <strong>di</strong> smettere ma non si sentiva ancora pronto a farlo). Nessuno<br />

dei possibili determinanti considerati era statisticamente associato<br />

con le fasi <strong>di</strong> propensione a smetter <strong>di</strong> fumare.<br />

I Me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> possono favorire la progressione alle fasi successive<br />

<strong>del</strong> cambiamento <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo, prop<strong>ed</strong>eutiche alla cessazione<br />

definitiva. Nel corso <strong>del</strong>le visite <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria, essi potrebbero,<br />

in pochi minuti, fornire e sostenere le motivazioni a smettere <strong>di</strong><br />

fumare (“counselling”). In particolare, il “counselling” per i soggetti in<br />

fase <strong>di</strong> pre-contemplazione dovrebbe mirare a fare considerare l’utilità<br />

<strong>del</strong>la sospensione <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo, ad esempio illustrandone i molteplici<br />

benefici; il “counselling” per i soggetti in fase <strong>di</strong> contemplazione<br />

dovrebbe invece mirare a ridurre la percezione <strong>del</strong>le conseguenze sgradevoli<br />

che possono far seguito alla sospensione <strong>del</strong>l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo (ad<br />

esempio, comparsa <strong>di</strong> sintomi <strong>di</strong> astinenza, aumento ponderale) (1).<br />

In conclusione, i Me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> dovrebbero svolgere un ruolo attivo<br />

nella lotta al fumo nelle Aziende Osp<strong>ed</strong>aliere e nelle altre strutture<br />

sanitarie, poiché l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo può compromettere la salute e la sicurezza<br />

dei lavoratori e arrecare ingenti danni ai fumatori e, <strong>di</strong> riflesso,<br />

alle Aziende da cui <strong>di</strong>pendono.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Dijkstra A, Coijn B, De Vries H. A match-mismatch test of a stage<br />

mo<strong>del</strong> of behaviour change in tobacco smoking. Ad<strong>di</strong>ction 2006;<br />

101: 1035-1043.<br />

2) Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica. I fumatori in Italia. Statistiche in breve,<br />

ISTAT, Roma, 2006.<br />

3) Moher M, Hey K, Lancaster T. Workplace interventions for smoking<br />

cessation. Cochrane Database Syst Rev 2005; (2): CD003440.<br />

4) Muzi G, <strong>del</strong>l’Omo M, Crespi E, Madeo G, Monaco A, Curra<strong>di</strong> F,<br />

Diodati R, Abbritti G. L’abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> tabacco nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Stu<strong>di</strong>o in un’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>del</strong>l’Italia centrale. M<strong>ed</strong> Lav<br />

2001; 92: 54-60.<br />

5) Prochaska JO, DiClemente CC, Norcross JC. In search of how people<br />

change. Applications to ad<strong>di</strong>ctive behaviors. Am Psychol 1992;<br />

47: 1102-1114.<br />

6) Zanetti F, Gambi A, Bergamaschi A, et al: Smoking habits, exposure<br />

to passive smoking and attitudes to a non-smoking policy among hospital<br />

staff. Public Health 1998; 112: 57-62.<br />

P-04<br />

EFFETTI DEL PARTICOLATO AERODISPERSO FINE<br />

SULLA MUCOSA NASALE<br />

G.C. Passali1 , I. Iavicoli2 , A. Magrini3 , L. Calò1 , M. Rigante1 ,<br />

G. Paludetti1 , A. Bergamaschi2 1 Istituto <strong>di</strong> Otorinolaringoiatria, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma<br />

2 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma<br />

3 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università <strong>di</strong> Roma Tor Vergata,<br />

Via Montpellier 1 - 00133 Roma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!