05.08.2013 Views

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

Indice - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2006; 28:3, Suppl 55<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Vengono suggeriti strumenti e azioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne preventivo che si ritengono<br />

utili ad arginare questo fenomeno.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Abbiamo esaminato il fenomeno infortunistico in 40 aziende, operanti<br />

nel settore <strong>del</strong>le costruzioni <strong>di</strong> Palermo e Provincia, che impiegano<br />

in me<strong>di</strong>a 502 operai. Le attività svolte principalmente da queste aziende,<br />

comprendono: costruzioni, estrazione e movimentazione terra, riparazioni<br />

e ristrutturazioni, manutenzione e demolizione. Vi operano: Muratori,<br />

carpentieri in legno, intonacatori, indoratori, escavatoristi meccanici<br />

e autisti <strong>di</strong> mezzi pesanti.<br />

Il 65,7% <strong>del</strong> campione era a<strong>di</strong>bito ad attività <strong>di</strong> costruzione, il 5,9%<br />

a quelle <strong>di</strong> manutenzione, il 19,6% a quelle <strong>di</strong> riparazioni e ristrutturazioni,<br />

il 3,9% a quelle <strong>di</strong> demolizioni e il 4,9% a quelle <strong>di</strong> estrazione e<br />

movimentazione terra (Fig. 1).<br />

Figura 1. Distribuzione degli operai per attività<br />

RISULTATI<br />

Dall’analisi dei registri degli infortuni è emerso che nelle 40 aziende,<br />

nel triennio 2002 - 2004 si sono verificati complessivamente 46 (9,16%)<br />

infortuni caratterizzati da inabilità temporanea superiore a tre giorni <strong>ed</strong><br />

inferiore a 30. È stato calcolato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frequenza degli infortuni <strong>di</strong>stribuiti<br />

per anno e il relativo andamento.<br />

Gli infortuni con inabilità temporanea > 3 gg <strong>ed</strong> < 30 gg risultano essere<br />

17 (3,4%) nel 2002, 16 (3,2%) nel 2003 e 13 (2,6%) nel 2004 (Tab. I).<br />

Evidente risulta quin<strong>di</strong> il trend <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong> fenomeno sia in termini<br />

<strong>di</strong> valore assoluto che soprattutto in termini <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frequenza<br />

(che va da 33,86 a 25,89). I due settori più colpiti sembrano essere quelli<br />

<strong>del</strong>le costruzioni e <strong>del</strong>le riparazioni/ristrutturazione.<br />

Si è visto inoltre che i dati Inail inerenti al triennio in oggetto risultano<br />

confermare una riduzione <strong>del</strong> fenomeno per quasi tutte le province<br />

ad eccezione <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Agrigento, Catania, e Ragusa dove ad<strong>di</strong>rittura è<br />

in aumento (Tab. II).<br />

Tabella I. Infortuni aziende Palermo e provincia<br />

Anno N° Infortuni (%) I.F.<br />

2002 17 3,4 33,86<br />

2003 16 3,2 31,87<br />

2004 13 2,6 25,89<br />

Tabella II. Denunce INAIL <strong>di</strong> infortuni sul lavoro nel periodo<br />

2002-04 per regione e provincia <strong>del</strong> settore Industria e servizi<br />

Anno AG CL CT EN ME PA RG SR TP Sicilia<br />

2002 1.680 1.141 5.607 1016 5335 6575 2811 2648 2361 29174<br />

5,8% 3,9% 19,2% 3,5% 18,3% 22,5% 9,6% 9,1% 8,1% 100%<br />

2003 1.758 1.123 5.927 974 5039 6301 2780 2218 2364 28484<br />

6,2% 3,9% 20,8% 3,4% 17,7% 22,2% 9,7% 7,8% 8,3% 100%<br />

2004 1764 1151 6100 938 5011 5909 3028 2219 2428 28548<br />

6,2% 4% 21,4% 3,3% 17,5% 20,7% 10,6% 7,8% 8,5% 100%<br />

DISCUSSIONE<br />

Alla luce dei dati osservati risulta evidente che gli infortuni sul lavoro si<br />

caratterizzano per complessità e <strong>di</strong>fferenziazione; sono infatti <strong>di</strong>ffusi nei vari<br />

ambiti <strong>del</strong> mondo lavorativo, sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa gravità <strong>ed</strong><br />

esistono settori che sono molto più a rischio degli altri, come il settore <strong>del</strong>le<br />

costruzioni (65,7%) o quello <strong>del</strong>le riparazioni e ristrutturazioni (19,6%).<br />

La programmazione però risulta <strong>di</strong>fficoltosa sopratutto per <strong>di</strong>versi<br />

fattori: in primo luogo per la presenza <strong>di</strong> una normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

non sempre rispettata, per la mancanza nelle piccole imprese <strong>di</strong> una struttura<br />

sindacale interna, per la presenza <strong>di</strong> lavoratori interinali <strong>di</strong>fficilmente<br />

rintracciabili nonostante la DNA (Denuncia Normativa Assicurati), per la<br />

continua variazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro dovuta al proc<strong>ed</strong>ere dei lavori<br />

in cantiere e non ultimo per la presenza <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> comunicazione<br />

con l’ormai incalzante presenza <strong>di</strong> lavoratori extracomunitari.<br />

Nonostante gli interventi legislativi, <strong>di</strong> tipo tecnico e <strong>di</strong> sorveglianza<br />

sanitaria si ritiene che questi sono importanti ma non sufficienti ad arginare<br />

il fenomeno infortunistico.<br />

Punto importante risulta essere, all’origine <strong>del</strong>la filosofia prevenzionistica,<br />

l’adozione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Misure per la Sicurezza fisica dei lavoratori<br />

con l’intento <strong>di</strong> dare alla prevenzione un significato globale nel<br />

senso <strong>di</strong> coinvolgimento <strong>di</strong> tutte le componenti partecipanti alla realizzazione<br />

<strong>del</strong>l’opera: infatti alle responsabilità <strong>del</strong> datore <strong>di</strong> lavoro vanno aggiunte<br />

quelle <strong>del</strong>l’ente committente attraverso i suoi organi, quelle dei <strong>di</strong>rettori<br />

<strong>di</strong> cantiere, quelle dei lavoratori e dei loro sindacati, quelle <strong>del</strong>le<br />

altre figure deputate alla sicurezza (RSPP, RLS, ecc). Non meno importante<br />

è l’attività <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co competente sia in fase <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria<br />

soprattutto con la visita me<strong>di</strong>ca preventiva sia con stu<strong>di</strong> epidemiologici<br />

sugli infortuni più frequenti, opportunamente classificati. Una<br />

maggiore ottimizzazione <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong> lavoro potrebbe portare<br />

ad un ulteriore e significativa riduzione <strong>del</strong>l’incidenza degli infortuni.<br />

Riteniamo opportuno infine sottolineare che un’attività <strong>di</strong> formazione<br />

e informazione dei lavoratori nei luoghi <strong>di</strong> lavoro ma anche soprattutto<br />

nella scuola <strong>del</strong>l’obbligo, su tutte le problematiche relative alla prevenzione<br />

sia in campo sociale che lavorativo, possa mettere le basi per<br />

formare una cultura sulla prevenzione nei futuri lavoratori.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Dati INAIL sull’andamento degli infortuni sul lavoro. Primo bilancio<br />

per il 2003 rischi da lavoro: il quadro Europeo. Marzo 2004, nr. 3,<br />

e<strong>di</strong>tore INAIL Roma.<br />

2) Heinrich HW, Petersen D, Roos N. 1980. Industrial accident prevention.<br />

Mc Graw - Hill, New York, USA.<br />

3) Lepore M. Le statistiche degli infortuni sul lavoro nel mondo e nell’unione<br />

europea. Ambiente e sicurezza sul lavoro, 6/2004.<br />

4) Casula D, Benvenuti F, Atzeri S. in: Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, II E<strong>di</strong>zione<br />

1996. Cap. 7, p 187-188.<br />

5) http://www.inail.it/statistiche/statistiche.htm, Rapporto annuale 2002,<br />

2003, 2004.<br />

P-17<br />

ANALISI A LIVELLO POPOLAZIONISTICO DELLA RELAZIONE<br />

ACP1-RAPPORTO SESSI NELLE MADRI FUMATRICI<br />

U. Iannaccone1 , A. Magrini, F. Gloria, G.F. Meloni2 , M. La Torre3 ,<br />

G. Somma, L. Coppeta, E. Pagliari, A. Bergamaschi<br />

Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore,<br />

Roma<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Università <strong>di</strong> Sassari, Sassari<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Neonatologia, Osp<strong>ed</strong>ale S. Massimo, Penne<br />

Corrispondenza: Andrea Magrini - Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma Tor Vergata - 00133 Roma, Italy<br />

- Tel. 06-20902201, E-mail: andrea.magrini@uniroma2.it<br />

THE RELATIONSHIP BETWEEN ACP1 AND NENONATAL<br />

SEX RATIO IN SMOKER PREGNANT WOMEN: AN ANALYSIS<br />

AT POPULATION LEVEL<br />

ABSTRACT. Previous study suggest<strong>ed</strong> that <strong>di</strong>fferences observ<strong>ed</strong> among<br />

human population concerning the effect of smoking may depend in part<br />

on genetic factors.<br />

In this work we have analys<strong>ed</strong> the relationship between sex ratio and<br />

ACP1*C allele at population level.<br />

The analysis includes 719 consecutive births from Central Italy, 5510<br />

consecutive births from Sar<strong>di</strong>nia and data from English and Japanese<br />

populations.<br />

Among newborns not carrying ACP1*C there is a decrease of sex ratio<br />

among the offspring of smoking mothers, while among newborns carrying<br />

the ACP1*C allele there is an increase of sex ratio among the offspring of<br />

smoking mothers relative to non-smoking mothers. There is a linear positive

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!