15.08.2013 Views

INFO - B2B24 - Il Sole 24 Ore

INFO - B2B24 - Il Sole 24 Ore

INFO - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I potenziali clienti ricchi sono nel mondo dodici milioni, tra vent’anni<br />

saranno quaranta milioni. Questi quaranta milioni formano un mercato<br />

non solo retail, ma rappresentano dei consumatori anche di alberghi,<br />

areoporti, e di un circuito di servizi e prodotti. <strong>Il</strong> futuro per la produzione<br />

italiana è andare ad occupare nel mondo la fascia alta di consumo. <strong>Il</strong><br />

prodotto italiano è imbattibile dove i parametri di qualità sono così tanti<br />

che prima che qualcun altro li impari ne avremo ideati di nuovi.<br />

Daverio racconta com’è nato il capitalismo in Italia per spiegare perché<br />

abbiamo perso il primato in molti settori produttivi come chimica, auto,<br />

etc. e come mai il settore del mobile riesce a sopravvivere rimanendo<br />

in dimensioni piccole.<br />

É nel campo della competizione che noi possiamo vincere e questo<br />

definisce anche una dimensione aziendale particolare che non<br />

diventerà mai molto estesa, ma rimarrà sempre, quando è enorme,<br />

sotto i 500 milioni.<br />

In questo contesto la funzione della banca è fondamentale, è fondamentale<br />

l’ottica di coordinamento che il sistema finanziario più aiutare a<br />

far nascere fra gli operatori.<br />

Nel mondo del mobile o una persona ha imparato la qualità o si genera<br />

un rapporto di fiducia. <strong>Il</strong> brand ha un ruolo educativo. Le aziende del<br />

veneto dovrebbero avere il coraggio di rifare il “brand del leone”, di<br />

adottare una certificazione che permetta di distinguerli e che garantisca<br />

la loro qualità.<br />

La definizione del brand permette di ottenere un sistema di sostegno<br />

bancario dedicato ad un gruppo di aziende e non ad una singola.<br />

Gabriella Lojacono apre il suo intervento parlando di ciò che non<br />

è il contract:<br />

1. In Italia molte imprese d’arredo scambiano una vendita di mille sedie da<br />

catalogo come contract, mentre si tratta di una buona fornitura.<br />

2. <strong>Il</strong> contract non è solo l’allestimento di un hotel.<br />

3. Non è una divisione aziendale. Potrebbe non essere necessario in quanto<br />

i modelli per fare contract sono diversi.<br />

4. <strong>Il</strong> contract non è quindi un modo più semplice rispetto al retail per<br />

conquistare mercati esteri.<br />

5. Non è una replica della produzione retail: bisogna tenere presente che<br />

è una modalità diversa di lavoro, target e i messaggi sono diversi.<br />

Si sofferma poi sull’importanza di valutare il guadagno che si può avere<br />

dal contract: il contract può essere una buona opportunità, per capire se<br />

rende o meno l’azienda deve strutturare il suo sistema contabile e informativo<br />

altrimenti si provoca una dispersione di energie.<br />

Dopo aver fatto alcune specificazioni delle differenze tra impresa tradizionale<br />

e impresa contract, descrive gli attori del sistema contract di un<br />

albergo.<br />

<strong>Il</strong> punto di partenza è l’owner e/o developer che può coincidere con<br />

l’operator. L’owner è colui che possiede la terra e decide con il developer<br />

di sviluppare un progetto.<br />

Le altre entità coinvolte nella definizione delle specifiche sono: l’architectural<br />

firm e l’interior design studio. Questi due ruoli sono sempre più<br />

separati, il primo fa il suo lavoro strutturale architettonico mentre l’interior<br />

design studio si occupa degli interni. Più ci si sposta ad est più risulta importante<br />

la presenza sul territorio sia per lo studio che per le aziende.<br />

66 5<br />

2011<br />

Potential wealthy customers in the world total some twelve million in<br />

number and within twenty years this number is expected to rise to forty<br />

million. Forty million customers who will represent not just a retail market<br />

but will also constitute consumers of hotels, airports, and a circuit of services<br />

and products. The future for Italian production is to go out and occupy<br />

the top quality consumption segments in the world. Italian products are<br />

unbeatable in those areas where there many quality parameters since we<br />

will already have invented new ones before anyone can copy them.<br />

Daverio then explained how capitalism arose in Italy, in turn explaining<br />

why Italy has lost its leading position in many production sectors like<br />

chemicals, motor vehicles etc. and why the furniture sector succeeds in<br />

surviving by remaining small in terms of dimensions.<br />

When it comes to competition Italy can succeed, but this also defines a particular<br />

company dimension, one that will never become very large but will,<br />

on the contrary, remain, even when significant, less than 500 million.<br />

Within this context, the activity of the banks is essential, as is the focus<br />

on coordination which the financial system can help to foster among<br />

operators.<br />

In the world of furniture either a person has learned what quality means<br />

or a relationship of trust is created. The brand has an educational role.<br />

Companies in the Veneto region should have the courage to remake the<br />

“lion’s brand”, to adopt certification that clearly distinguishes them and<br />

which guarantees their quality.<br />

Brand definition makes it possible to realise a banking support system dedicated<br />

to a group of companies and not to just one.<br />

Gabriella Lojacono opened her intervention by explaining more<br />

about the contract sector:<br />

1. In Italy many interior design companies mistake a sale of one thousand seats<br />

by catalogue as contract selling, whereas in reality it represents good supply.<br />

2. The contract does not merely include the interior design of a hotel.<br />

3. It is not a company department. The same may not be necessary since the<br />

models for making a contract are various in nature.<br />

4. Contract, therefore, is not a simpler way to conquer foreign markets<br />

than retail.<br />

5. It is not a replication of retail production: it must be clearly recognised that it is<br />

a different way of working - the target and messages are different too.<br />

She then focused on the importance of evaluating earnings that can be<br />

achieved from the contract: a contract can represent a good opportunity,<br />

but to understand whether it is profitable or not a company must restructure<br />

its accounting and information systems, otherwise a dispersion of energy<br />

is created.<br />

After specifying some of the differences between traditional and contract companies,<br />

she described the protagonists in a hotel contract system.<br />

The starting point is the owner and/or developer, who may be the same person<br />

as the operator. The owner is the person who owns the land and decides,<br />

together with the developer, to develop a project.<br />

The other entities involved in defining specifications are: the architectural firm<br />

and interior design studio. These two roles are increasingly more separated.<br />

The first carries out the structural architectonic work, while the interior design<br />

studio concentrates on the interiors. The more one moves East the more important<br />

it is for both studio and companies to be present in the territory.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!