20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 2. Convinzioni degli o<strong>per</strong>atori sull’allattamento materno<br />

Su una scala da 1 a 7:<br />

Quant’è importante che una donna allatti esclusivamente al<br />

seno <strong>il</strong> proprio figlio nei primi mesi di vita?<br />

Quanto può incidere sulle condizioni del bambino la<br />

cessazione precoce dell’allattamento materno?<br />

Media (sul totale dei<br />

rispondenti)<br />

6,82<br />

5,44<br />

Rispetto a questo determinante di salute gli o<strong>per</strong>atori si sentono molto coinvolti essendo<br />

quello su cui maggiormente danno consigli: circa l’80% degli intervistati dà sempre o<br />

spesso consigli sull’allattamento.<br />

Tabella 3. Durante la sua attività, dà ai genitori consigli sull’allattamento al seno?<br />

(sul totale dei rispondenti)<br />

Sempre Spesso Raramente Mai Non risponde<br />

54,6% 24,0% 10,1% 6,9% 4,3%<br />

Questa % è molto differenziata tra le figure professionali: raggiunge <strong>il</strong> massimo nei pediatri<br />

e nelle ostetriche con rispettivamente <strong>il</strong> 96% e <strong>il</strong> 95% di professionisti che affermano<br />

di dare consigli sempre o spesso.<br />

Questa forte attenzione all’allattamento o, più in generale, all’alimentazione del bambino<br />

è sicuramente un dato positivo; si è quindi cercato di capire quali sono i consigli<br />

forniti ai genitori, in particolare <strong>per</strong> quanto tempo gli o<strong>per</strong>atori consiglino l’allattamento<br />

esclusivo al seno.<br />

Il grafico 3 mostra come su questo argomento non ci siano forti disparità tra le ripartizioni<br />

geografiche; mostra anche, <strong>per</strong>ò, come gli o<strong>per</strong>atori seguano una strada generica<br />

nel dare consigli, non prevedendo, nella maggior parte dei casi, un tempo definito di<br />

allattamento.<br />

Singolare anche come circa <strong>il</strong> 10% degli o<strong>per</strong>atori (in maniera differenziata tra nord,<br />

centro e sud) consigli più di 6 mesi di allattamento esclusivo, facendo riemergere, anche<br />

nel caso degli o<strong>per</strong>atori, <strong>il</strong> dubbio che non sia completamente acquisito <strong>il</strong> concetto di<br />

esclusività dell’allattamento.<br />

Considerando come consiglio corretto un tempo pari a 6 mesi di allattamento esclusivo<br />

e combinando le risposte alle domande se l’o<strong>per</strong>atore dà consigli e quali consigli dà si<br />

ottiene la distribuzione di frequenza riportata nel grafico 4.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!