20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cosa sanno gli o<strong>per</strong>atori prima della formazione GenitoriPiù<br />

Mediamente i 5.961 o<strong>per</strong>atori che hanno comp<strong>il</strong>ato <strong>il</strong> questionario all’inizio della formazione,<br />

considerano estremamente importante che una donna assuma AF nel <strong>per</strong>iodo <strong>per</strong>iconcezionale,<br />

infatti la media assegnata all’importanza su una scala da 1 a 7 è 6,7, con differenze<br />

non significative <strong>per</strong> età, sesso o ruolo professionale dei rispondenti. C’è quindi una grande<br />

sensib<strong>il</strong>ità negli o<strong>per</strong>atori del <strong>per</strong>corso nascita verso l’assunzione dell’AF nelle donne.<br />

Alla domanda sul tipo di malformazione <strong>per</strong> cui esista la più elevata evidenza che l’assunzione<br />

ne riduca <strong>il</strong> rischio si ha la seguente distribuzione di frequenza (§ tab.2).<br />

Tabella 2. distribuzione % delle risposte degli o<strong>per</strong>atori alla domanda “<strong>per</strong> quale malformazione<br />

esiste l’evidenza più elevata che l’assunzione di AF ne riduca <strong>il</strong> rischio”<br />

Solo DTN 69,54% DTN e altre malformazioni 12,73%<br />

DTN e Cardiopatie 3,31% Altre malformazioni, non DTN 10,11%<br />

Non risponde 4,32%<br />

Quindi oltre l’85% individua comunque la malformazione corretta (DTN) tra le risposte.<br />

Purtroppo questa sensib<strong>il</strong>ità non si traduce direttamente in conoscenze corrette su questo<br />

determinante, infatti solo <strong>il</strong> 28,7% dei rispondenti indica <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo corretto in cui una<br />

donna dovrebbe assumere l’AF, ovvero prima e durante i primi 3 mesi della gravidanza.<br />

La conoscenza del <strong>per</strong>iodo corretto di assunzione dell’AF varia in maniera determinante da<br />

territorio a territorio passando dal 20% del Molise a quasi <strong>il</strong> 40% dell’Em<strong>il</strong>ia Romagna.<br />

Grafico 4. Distribuzione % delle risposte corrette e non corrette alla domanda sul<br />

<strong>per</strong>iodo di assunzione dell’AF secondo la regione di provenienza degli o<strong>per</strong>atori<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Totale Em<strong>il</strong>ia FVG Lazio ASL<br />

Romagna<br />

di M<strong>il</strong>ano<br />

ASL<br />

M<strong>il</strong>ano 2<br />

Molise Puglia Sardegna Veneto Valle<br />

d'Aosta<br />

Periodo corretto Periodo non corretto Non risponde<br />

Veneto<br />

Abruzzo<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!