20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al centro di tutto c’è senz’altro la continuità del contatto tra la madre e <strong>il</strong> neonato, che<br />

è importante indipendentemente dal tipo di alimentazione, naturale o artificiale, <strong>per</strong>ché<br />

promuove <strong>il</strong> vincolo affettivo e fac<strong>il</strong>ita la colonizzazione del neonato con i microrganismi<br />

materni (contatto pelle a pelle, <strong>il</strong> cosiddetto “skin-to-skin” l ).<br />

Il momento del contatto pelle a pelle tra la madre e <strong>il</strong> neonato costituisce una splendida<br />

occasione <strong>per</strong> incoraggiare attivamente l’allattamento al seno ed è <strong>il</strong> momento più adatto<br />

<strong>per</strong> suggerirlo con la giusta sensib<strong>il</strong>ità in caso i genitori non si siano ancora orientati sul<br />

tipo di nutrizione.<br />

Durante <strong>il</strong> primo contatto pelle a pelle <strong>il</strong> neonato esplora attivamente <strong>il</strong> corpo della madre<br />

e guidato dall’olfatto riesce a raggiungere <strong>il</strong> capezzolo e ad attaccarsi. Un evento a cui gli<br />

o<strong>per</strong>atori dovrebbero “assistere intervenendo indirettamente <strong>per</strong> lo stretto necessario” 1 ,<br />

usando una tecnica hands-off m17,18 e lasciando mamma e neonato insieme finché lo<br />

desiderino. Tecnica, la hands-off, che è sempre raccomandata anche nelle successive<br />

poppate, durante le quali gli o<strong>per</strong>atori dovrebbero osservare posizione ed attacco <strong>per</strong><br />

valutare i segni di suzione efficace ed <strong>il</strong> buon inizio dell’allattamento al seno; solo in<br />

caso di difficoltà un o<strong>per</strong>atore competente dovrebbe dolcemente incoraggiare la madre<br />

a migliorare la sua posizione e/o quella del neonato e a correggere l’attacco.<br />

Quando si usano metodi di analgesia (parto vaginale o cesareo in epidurale), le madri<br />

e i neonati potrebbero aver bisogno di un sostegno aggiuntivo e di maggior tempo <strong>per</strong><br />

iniziare l’allattamento n . Prima di offrire l’analgesia farmacologica, le madri dovrebbero<br />

essere pienamente informate dei possib<strong>il</strong>i effetti sull’inizio dell’allattamento. Metodi<br />

alternativi e non farmacologici <strong>per</strong> alleviare <strong>il</strong> dolore nel travaglio di parto dovrebbero<br />

essere resi disponib<strong>il</strong>i. Particolare cura dovrà infine essere garantita in caso di parto<br />

cesareo in anestesia generale.<br />

3. Allattamento materno<br />

2.4 I primi giorni<br />

Nei primi giorni di vita del bambino, di solito in ospedale, le mamme soprattutto se non<br />

hanno avuto adeguato sostegno e informazioni prima del parto, possono essere preoccupate,<br />

stanche, incerte sulle propria capacità di prendersi cura del loro bambino.<br />

l Il neonato dev’essere asciugato e messo nudo in contatto pelle a pelle sul petto e l’addome della<br />

madre immediatamente dopo <strong>il</strong> parto, o quanto prima possib<strong>il</strong>e, co<strong>per</strong>to con un telo o un panno<br />

asciutto e caldo. Questo contatto pelle a pelle deve poi durare quanto più a lungo possib<strong>il</strong>e, idealmente<br />

<strong>per</strong> almeno un paio d’ore o fino al completamento della prima poppata. Tutte le routine<br />

neonatali che non siano salvavita, (bagnetto pesata, ecc.) devono essere posticipate <strong>per</strong> consentire<br />

<strong>il</strong> completamento della prima poppata 19,20 .<br />

m La tecnica hands-off comporta che l’o<strong>per</strong>atore usi solo dei consigli verbali <strong>per</strong> far sì che la madre<br />

trovi la posizione e l’attacco giusti <strong>per</strong> sé e <strong>per</strong> <strong>il</strong> neonato, senza farlo al posto loro.<br />

n Vi sono prove crescenti che l’analgesia indotta farmacologicamente durante <strong>il</strong> travaglio di parto<br />

possa interferire con la ricerca spontanea del seno e con <strong>il</strong> comportamento del neonato durante le<br />

prime fasi dell’allattamento. Sembra <strong>per</strong>ò che l’analgesia epidurale non incida sui tassi di allattamento<br />

alla dimissione e a 6-8 settimane (§ bibliografia cit. in 1).<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!