20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sfatando all’occorrenza eventuali false credenze sulle controindicazioni (ad es. <strong>per</strong>dita<br />

di capelli, miopia, ecc.) 13 o su presunte inadeguatezze morfologiche (dimensioni del<br />

seno, capezzoli rientranti, ecc.);<br />

• l’uso di alcune sostanze (come <strong>per</strong> es. alcool, sostanze stupefacenti, ma anche alcune<br />

sostanze presenti nel tabacco), dal momento che attraversano la placenta e sono<br />

presenti nel latte materno comportano dei rischi <strong>per</strong> <strong>il</strong> feto ed <strong>il</strong> neonato. Il loro uso<br />

dev’essere sospeso o ridotto al minimo, indicando <strong>per</strong>corsi appropriati di counselling;<br />

A completamento del messaggio, oltre al rispetto del Codice Internazionale, è molto importante<br />

prestare attenzione alle immagini relative alla nutrizione dei lattanti, <strong>per</strong> la loro<br />

efficacia anche sub-liminale, di cui <strong>il</strong> biberon, che ha soppiantato <strong>il</strong> seno nella simbologia<br />

della alimentazione a questa età, è l’esempio più significativo.<br />

2.2 In gravidanza<br />

Nel <strong>per</strong>corso nascita dovrebbero essere introdotte informazioni e occasioni di riflessione<br />

sull’allattamento materno sia nei momento di gruppo (corsi di preparazione alla nascita,<br />

incontri tra genitori, visite guidate alle strutture, ecc), che individuali (consulenze ostetrico-ginecologiche,<br />

controlli ecotomografici, ecc.) predisposti nei vari territori secondo<br />

l’organizzazione locale.<br />

È importante che gli o<strong>per</strong>atori assumano un atteggiamento di partenza coerente con<br />

<strong>il</strong> dato dimostrato che la maggioranza delle donne desidera allattare 14 e si aspetta di<br />

essere sostenuta j e non partendo dal presupposto opposto, agendo <strong>per</strong>tanto nel senso<br />

di un rinforzo positivo.<br />

Nei vari momenti, coinvolgendo ove possib<strong>il</strong>e i padri, i nonni e le altre <strong>per</strong>sone influenti<br />

indicate dalla futura madre, già in gravidanza vanno fornite o rinforzate le seguenti informazioni<br />

che ogni o<strong>per</strong>atore è invitato ad approfondire:<br />

• durata ottimale dell’allattamento al seno esclusivo (sei mesi compiuti) e continuato<br />

con adeguata alimentazione complementare;<br />

• fisiologia della lattazione, comprese le principali informazioni sui segni di corretta posizione<br />

e attacco e di suzione efficace, sui primi “segni di fame” e sulla variab<strong>il</strong>ità della<br />

frequenza e della durata delle poppate connesse con “l’allattamento a richiesta”;<br />

• pratiche che favoriscono <strong>il</strong> naturale avvio ed <strong>il</strong> consolidamento dell’allattamento al<br />

seno (“I 10 passi” OMS/UNICEF);<br />

• prevenzione e soluzione dei problemi più frequenti con l’allattamento (ragadi, ingorgo<br />

mammario, mastite, ecc.);<br />

• metodi <strong>per</strong> la spremitura, la raccolta e conservazione del latte materno;<br />

• rischi di una decisione di ricorrere all’alimentazione artificiale a fronte dei riconosciuti<br />

benefici dell’allattamento al seno 1 ;<br />

3. Allattamento materno<br />

j<br />

Una recente ricerca commissionata dalla Società Italiana di Pediatria all’ISPO, sottolinea come l’allattamento<br />

al seno venga considerato di grande valore sia dalle donne che allattano sia da quelle che non<br />

allattano e che tutte si attendano un sostegno dal partner, dai fam<strong>il</strong>iari e dagli o<strong>per</strong>atori. (§ Navone C,<br />

Mannheimer R, Salvi E, Tuè P, Di Pietro P - Indagine nazionale della Società Italiana di Pediatria sulla<br />

promozione dell’allattamento materno del lattante. Minerva Pediatr. 2008 Oct;60(5):504-525).<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!