20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prendiamoci più cura della loro vita<br />

3. Durante la Sua attività, dà ai genitori consigli sull’allattamento al seno?<br />

SEMPRE<br />

3.a Se dà questo tipo di informazioni sempre o spesso, lo fa<br />

prevalentemente (una sola risposta):<br />

SPESSO<br />

SU SUA INIZIATIVA<br />

SOLO SE LE VIENE RICHIESTO<br />

IN PRESENZA DI UN PROBLEMA DI SALUTE<br />

RARAMENTE<br />

MAI<br />

Se non dà “mai” consigli sull’allattamento materno passi alla domanda 6.<br />

4. Per quanto tempo, in genere, consiglia ad una madre di allattare<br />

esclusivamente al seno <strong>il</strong> proprio figlio? N. MESI: ____________<br />

NON CONSIGLIO UN TEMPO DEFINITO<br />

5. In genere, Lei consiglia di continuare l’allattamento al seno anche dopo<br />

l’introduzione di alimenti solidi o liquidi? SÌ NO<br />

6. Per tutti, quanto ritiene importante, <strong>per</strong> <strong>il</strong> Suo ruolo professionale, informare le<br />

donne su alcune pratiche <strong>per</strong> la gestione dell’allattamento al seno (quali la<br />

posizione, l’attacco, l’alimentazione a richiesta)?<br />

PER NIENTE<br />

IMPORTANTE<br />

3.b Se raramente o mai, <strong>per</strong>ché non dà questo tipo<br />

di informazioni? (anche più risposte)<br />

L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NON GLIELO CONSENTE<br />

QUESTE INFORMAZIONI NON SONO DI SUA COMPETENZA<br />

NON HA COMPETENZA SUFFICIENTE PER DARE QUESTE INFORMAZIONI<br />

NON C’È SUFFICIENTE ACCORDO SCIENTIFICO/ EVIDENZA SU QUESTE TEMATICHE<br />

ALTRO (SPECIFICARE)_________________________<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

MOLTO<br />

IMPORTANTE<br />

7. Secondo Lei, i genitori della Sua ASL hanno le informazioni necessarie <strong>per</strong><br />

decidere in maniera consapevole riguardo all’alimentazione del lattante?<br />

SI, TUTTI SOLO ALCUNI NON SO <br />

LA MAGGIORANZA NESSUNO <br />

CIRCA LA METÀ <br />

Sezione C – Posizione del lattante in culla<br />

1. Fra i fattori e i comportamenti elencati qui di seguito ve ne sono alcuni noti <strong>per</strong><br />

proteggere <strong>il</strong> bambino dalla SIDS. Identifichi <strong>per</strong> ogni fattore elencato se è in<br />

grado di proteggere <strong>il</strong> bambino dalla SIDS<br />

1.a Mettere a dormire <strong>il</strong> bambino a pancia in su<br />

PROTEGGE NON PROTEGGE NON SO<br />

1.b Evitare di fumare nella stanza in cui <strong>il</strong> bambino dorme<br />

PROTEGGE NON PROTEGGE NON SO<br />

1.c Ut<strong>il</strong>izzare un materasso morbido <strong>per</strong> <strong>il</strong> lettino del bambino<br />

PROTEGGE NON PROTEGGE NON SO<br />

1.d Allattare al seno<br />

PROTEGGE NON PROTEGGE NON SO<br />

1.e Tenere alta la tem<strong>per</strong>atura nella stanza in cui <strong>il</strong> bambino dorme<br />

PROTEGGE NON PROTEGGE NON SO<br />

1.f Fare in modo che <strong>il</strong> bambino tocchi con i piedi <strong>il</strong> fondo della culla<br />

PROTEGGE NON PROTEGGE NON SO<br />

2<br />

224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!