20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quali azioni?<br />

Nell’ambito della promozione della salute <strong>per</strong>inatale e infant<strong>il</strong>e, sono da tempo considerati<br />

come prioritari, in quanto di efficacia dimostrata e con effetti importanti sulla salute,<br />

interventi finalizzati alla promozione delle seguenti pratiche:<br />

1. l’assunzione di adeguate quantità di acido folico nel <strong>per</strong>iodo <strong>per</strong>iconcezionale;<br />

2. l’astensione dal fumo di sigaretta durante la gravidanza e nei luoghi frequentati dal<br />

bambino;<br />

3. l’allattamento al seno esclusivo nei primi sei mesi di vita;<br />

4. la posizione supina nel sonno nel primo anno di vita;<br />

5. la prevenzione degli incidenti attraverso l’ut<strong>il</strong>izzo di mezzi di protezione in auto e la promozione<br />

della sicurezza in casa;<br />

6 la promozione delle vaccinazioni;<br />

7. la promozione della lettura ad alta voce ai bambini già dal primo anno di vita.<br />

Il progetto<br />

Sommariamente le sette azioni e <strong>il</strong> loro valore preventivo possono essere sintetizzati<br />

nella tabella seguente:<br />

Comportamento<br />

1. Assunzione di acido folico<br />

2.1 Astensione dal fumo, prenatale<br />

Protezione nei confronti di<br />

Spina bifida, anencefalia, labiopalatoschisi,<br />

malformazioni congenite cardiache, urinarie,<br />

degli arti ecc.<br />

Basso peso neonatale, prematurità, mortalità<br />

<strong>per</strong>inatale, SIDS<br />

2.2 Astensione dal fumo, postnatale Patologie delle prime vie respiratorie, SIDS<br />

3. Allattamento materno<br />

Infezioni gastrointestinali, infezioni delle prime<br />

vie respiratorie, SIDS, obesità, difficoltà cognitive<br />

e relazionali<br />

4. Posizione supina del lattante SIDS (Sindrome della morte in culla)<br />

5. Promuovere la sicurezza in auto e<br />

in casa<br />

Traumi stradali e incidenti domestici<br />

6. Vaccinazioni Specifiche malattie infettive<br />

7. Lettura ad alta voce Difficoltà cognitive e relazionali, dislessia<br />

mica e non statica, è una produzione soggettiva e non un prodotto oggettivo, in quanto è ogni soggetto a<br />

costruire <strong>per</strong> se stesso la propria salute: quindi è <strong>il</strong> lavoro di produzione soggettiva che qualifica la salute,<br />

non <strong>il</strong> prodotto ottenuto”. È in questo senso che potremmo definire la salute “la capacità soggettiva di<br />

una <strong>per</strong>sona di passare da uno squ<strong>il</strong>ibrio all’altro”, Buscema P.M., Squashing Theory. Modello a Reti<br />

Neurali <strong>per</strong> la Previsione dei Sistemi Complessi, Collana Semeion, Armando, Roma, 1994.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!