20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• tenerlo sempre ben pulito<br />

• evitare di immergerlo in sostanze edulcoranti<br />

• se <strong>il</strong> bambino lo rifiuta non va forzato<br />

• se lo <strong>per</strong>de durante <strong>il</strong> sonno non è necessario reintrodurlo in bocca<br />

• cercare di sospenderlo dopo <strong>il</strong> primo anno di vita.<br />

1.4 Il possib<strong>il</strong>e ruolo dell’allattamento materno<br />

Recentemente uno studio tedesco 30 sembra mettere in r<strong>il</strong>ievo l’effetto protettivo dell’allattamento<br />

al seno. Il 49.6% di casi e l’82.9% dei controlli era allattato al seno a 2 settimane<br />

di età. L’allattamento materno esclusivo a 1 mese di età dimezza <strong>il</strong> rischio. Anche l’allattamento<br />

materno parziale all’età di 1 mese riduce <strong>il</strong> rischio di SIDS, ma dopo l’aggiustamento<br />

g questo rischio non è significativo. Le curve di sopravvivenza dell’allattamento al seno<br />

hanno mostrato che sia l’allattamento materno parziale che quello esclusivo sono associati<br />

con una riduzione del rischio di SIDS.<br />

Lo studio ha una particolare importanza in quanto analizza <strong>il</strong> peso dei vari fattori di rischio in<br />

un contesto storico-geografico in cui ormai la posizione prona è quasi scomparsa (4% circa).<br />

L’effetto protettivo dell’allattamento materno era già stato segnalato da una revisione sistematica<br />

con metanalisi di 7 studi 31 .<br />

1.5 SIDS e vaccinazioni<br />

Nonostante gli allarmi sollevati da parte di alcuni studi (delle 100 morti improvvise riportate<br />

dal “Vaccine Adverse Event Reporting System” dal 1997 al 1998 negli USA 32 circa la<br />

metà, sono state classificate come SIDS), <strong>il</strong> sospetto di una possib<strong>il</strong>e associazione fra le<br />

vaccinazioni <strong>per</strong> difterite-tetano-<strong>per</strong>tosse e la SIDS non ha avuto conferma in una serie<br />

di studi epidemiologici.<br />

Gli studi, infatti, continuano a non mostrare un’associazione fra le vaccinazioni e la SIDS;<br />

un recente e ampio studio condotto in Germania 33 evidenzia, al contrario, un maggior rischio<br />

di SIDS nei bambini non sottoposti a vaccinazione o sottoposti ad essa tardivamente.<br />

Lo stesso autore di questo studio ha poi condotto una revisione sistematica con metanalisi<br />

su 9 studi caso-controllo, mostrando un effetto protettivo delle vaccinazioni: OR 0,58 (IC<br />

95% da 0,46 a 0,73). Il risultato è confermato anche dalla metanalisi condotta sui 4 studi<br />

che presentano un OR aggiustato con l’analisi multivariata 34 .<br />

4. Metterlo a dormire a pancia in su<br />

1.6 SIDS e “QT lungo”: quale relazione?<br />

Uno studio italiano ha mostrato la possib<strong>il</strong>ità di prevedere un aumentato rischio di morte<br />

improvvisa, grazie all’esecuzione di un elettrocardiogramma (prolungamento dell’inter-<br />

g<br />

300) e tre su nati a termine (oltre 1500 soggetti). Non sono stati dimostrati effetti particolari dell’ut<strong>il</strong>izzo<br />

del succhiotto sulla pratica dell’allattamento 28 . Un RCT pubblicato nel maggio 2009 conferma<br />

l’assenza di influenza del succhiotto sull’allattamento al seno esclusivo a 3 mesi 29 . La riflessione<br />

sull’uso del succhiotto rimane a<strong>per</strong>ta.<br />

(§ glossario).<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!