20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le modalità corrette di trasporto dei bambini durante i tragitti in automob<strong>il</strong>e sembrano<br />

quindi essere delle conoscenze consolidate. Tuttavia, più del 30% dei genitori non sa che<br />

i bambini con meno di un anno di vita possono in ogni caso essere trasportati sul sed<strong>il</strong>e<br />

posteriore dell’auto ut<strong>il</strong>izzando l’apposito seggiolino e ancora un 19%, quindi un genitore<br />

ogni 5, ritiene sicuro trasportare un bambino in braccio ad un adulto sul sed<strong>il</strong>e posteriore.<br />

La correttezza delle informazioni in possesso dei genitori è fortemente influenzata dalla<br />

regione di provenienza. Infatti la <strong>per</strong>centuale di genitori che danno tutte le risposte corrette<br />

passa dal 61% nell’ASL città di M<strong>il</strong>ano (con Veneto e Friuli Venezia Giulia che fanno<br />

registrare <strong>per</strong>centuali sim<strong>il</strong>i anche se inferiori) a circa <strong>il</strong> 41% della Puglia.<br />

Passando ad analizzare i comportamenti dei genitori coinvolti nella r<strong>il</strong>evazione, si evidenzia<br />

un comportamento corretto con <strong>il</strong> bambino sempre assicurato al seggiolino in circa<br />

<strong>il</strong> 76% dei casi. Il che significa che ad oggi un bambino su quattro non viene trasportato<br />

in modo sicuro in auto.<br />

Grafico 1. Comportamento dichiarato sulle modalità di trasporto in auto dei bambini<br />

Totale<br />

Friuli Venezia Giulia<br />

Veneto<br />

Puglia<br />

Molise<br />

ASL di M<strong>il</strong>ano<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%<br />

Solo sul seggiolino<br />

Solo nella culla e/o in braccio agli adulti<br />

Sul seggiolino e altri modi<br />

Non risponde<br />

Ancora una volta la variab<strong>il</strong>e territoriale gioca un ruolo importante nel determinare la correttezza<br />

dei comportamenti. Nel caso del trasporto sicuro in auto, le <strong>per</strong>centuali più basse di ut<strong>il</strong>izzo<br />

esclusivo del seggiolino sono state registrate da genitori residenti nel Molise e nella ASL di M<strong>il</strong>ano,<br />

dall’altro lato si collocano i genitori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. È interessante notare<br />

come in questi territori siano già state realizzate campagne nel passato su questa tematica.<br />

Inoltre sembra non esserci un collegamento sempre diretto tra conoscenza teorica e<br />

comportamento. Infatti l’ASL di M<strong>il</strong>ano fa registrare contemporaneamente la più alta %<br />

di risposte corrette alle domande sulle conoscenze teoriche e una delle <strong>per</strong>centuali più<br />

basse relativamente al comportamento adottato concretamente con <strong>il</strong> proprio bambino.<br />

Andrebbero quindi analizzate altre variab<strong>il</strong>i, legate ad esempio alle abitudini fam<strong>il</strong>iari<br />

come l’uso della cintura in auto, o ad altri elementi noti, quali la sottovalutazione circa<br />

l’incidentalità urbana e alla diminuita <strong>per</strong>cezione del rischio in caso di tragitti corti.<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!