20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sv<strong>il</strong>uppatosi soprattutto in Europa 20 riguarda gli effetti collaterali, ancora del tutto ipotetici<br />

ma non trascurab<strong>il</strong>i in base al “principio di massima precauzione”, su tutta la popolazione,<br />

in particolare quella sopra i 50 - 60 anni.<br />

Se focalizziamo la risposta alla fascia di popolazione delle donne in età fert<strong>il</strong>e, cui è rivolta<br />

la presente raccomandazione, l’unico effetto collaterale ipotizzato, ancora dibattuto e<br />

oggetto di studio, e non ritenuto plausib<strong>il</strong>e dagli es<strong>per</strong>ti, riguarda un incremento, seppure<br />

lieve, di gemelli dizigoti (gemelli non identici) 21 .<br />

Tale ipotesi non ha comunque minimamente influito sulle raccomandazioni e sulle politiche<br />

sanitarie di paesi economicamente sv<strong>il</strong>uppati al pari dell’Italia.<br />

Si ipotizzano altri benefici dell’acido folico in ambito maternoinfant<strong>il</strong>e?<br />

Studi s<strong>per</strong>imentali e clinici recenti hanno suggerito come l’omocisteina, aminoacido che<br />

aumenta in presenza di carenze anche lievi di folati, possa rivestire un ruolo importante<br />

nell’insorgenza di alcune complicanze della gravidanza 22 : aborto spontaneo ricorrente,<br />

ritardo di crescita intrauterina, pre-eclampsia e distacco di placenta. Gli studi mostrano<br />

costantemente un rischio aumentato di patologie del 2° e 3° trimestre di gravidanza in<br />

donne con i<strong>per</strong>omocisteinemia 23 . Sul versante pediatrico una revisione sistematica suggerisce<br />

un effetto protettivo dell’assunzione di multivitaminici in epoca <strong>per</strong>i-concezionale<br />

sull’insorgenza di alcune neoplasie infant<strong>il</strong>i, quali le leucemie, alcuni tumori cerebrali e in<br />

particolare <strong>il</strong> neuroblastoma.<br />

1. Prendere l’acido folico<br />

1° edizione a cura di: Renata Bortolus, Pierpaolo Mastroiacovo<br />

Revisore: Giovan Battista Ascone, Domenica Taruscio<br />

Aggiornamento a cura di: Renata Bortolus e Pierpaolo Mastroiacovo<br />

20 Wald NJ et al, 2007.<br />

21 Lo studio principale che suggerisce questo incremento (Kallen B, 2004) non è stato confermato,<br />

ed è stato sottoposto alla critica di non aver valutato con attenzione la presenza di possib<strong>il</strong>i fattori<br />

confondenti come le tecniche di procreazione assistita. Anche una recente meta-analisi (Muggli EE<br />

et al, 2007) suggerisce come l’aumento di gemelli dizigoti rappresenti un’ipotesi che va meglio valutata<br />

e che, se esistente, si esprimerebbe comunque in termini di un incremento molto modesto.<br />

22 È possib<strong>il</strong>e in alcuni casi, ipotizzare un meccanismo patogenetico comune mediato dall’incremento<br />

dell’omocisteina che, attraverso la presenza di un danno vascolare, con effetti nel distretto placentare,<br />

possa compromettere l’esito della gravidanza.<br />

23 Mentre le evidenze sulle malformazioni sono robuste in questo ambito appare comunque indispensab<strong>il</strong>e<br />

che la ricerca si sv<strong>il</strong>uppi ulteriormente.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!