20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pensare solo pochi anni fa, che viene disegnato uno scenario che rimette <strong>il</strong> singolo bambino<br />

che cresce, come le nuove generazioni nel loro insieme, e noi che ne siamo i genitori<br />

e i responsab<strong>il</strong>i, di fronte ad un ventaglio di possib<strong>il</strong>ità e di potenzialità molto vasto. Questo<br />

ventaglio di possib<strong>il</strong>ità è <strong>il</strong> prodotto delle predisposizioni (che si esprimono quindi in<br />

via probab<strong>il</strong>istica, e non deterministica) genetiche e delle interazioni possib<strong>il</strong>i tra le basi<br />

genetiche ereditate e le es<strong>per</strong>ienze e le esposizioni ambientali precoci e precocissime.<br />

Possiamo infatti immaginare <strong>il</strong> patrimonio genetico come una delle infinite possib<strong>il</strong>i configurazioni<br />

di un terreno che dal monte porta a valle, con un’architettura di volta in volta<br />

diversa di avvallamenti e fenditure che tendono quindi a far prendere all’acqua specifiche<br />

direzioni, e l’influsso dell’ambiente come l’o<strong>per</strong>a di un mitologico “titano” 17 che può<br />

modificare le pendenze, creare ostacoli e terrazzamenti e aprire nuovi sbocchi. La configurazione<br />

iniziale del terreno inevitab<strong>il</strong>mente pone dei limiti all’o<strong>per</strong>a successiva, ma<br />

quest’ultima tuttavia può avere una influenza decisiva sul risultato ultimo, la direzione e<br />

<strong>il</strong> flusso dell’acqua verso valle, che nella metafora rappresenta lo sv<strong>il</strong>uppo del bambino.<br />

Di queste due componenti, genetica e ambiente, la prima è ancora sostanzialmente immodificab<strong>il</strong>e<br />

(ma siamo solo ai primi passi dell’ingegneria genetica) la seconda è invece<br />

malleab<strong>il</strong>e, ma può richiedere fatica e comunque dipende da cosa muove l’animo del<br />

“titano”. Infatti, l’o<strong>per</strong>a del “titano” (che siamo noi, noi genitori, la famiglia, gli amici, la<br />

comunità, la scuola, la società intera) dipenderà dalle finalità del suo o<strong>per</strong>are, ad esempio<br />

quella di farsi carico di chi verrà dopo di lui, o, al contrario, di <strong>per</strong>seguire qualche<br />

vantaggio immediato senza curarsi dei risultati a lungo termine. Ecco, <strong>il</strong> paradosso è che<br />

<strong>il</strong> “titano” dei giorni nostri, pur più ricco che mai di sa<strong>per</strong>e tecnico, è <strong>per</strong>icolosamente<br />

miope rispetto al senso del suo lavoro, e non a caso ci sono stime fondate che le nuove<br />

generazioni possano essere le prime nella storia dell’uomo a conoscere condizioni di vita<br />

peggiori di quelle delle generazioni precedenti, a causa non solo del degrado ambientale<br />

ma anche, e forse soprattutto, di quello della coesione sociale.<br />

Il progetto<br />

GenitoriPiù: un orizzonte di senso <strong>per</strong> gli sforzi della Comunità<br />

Il senso di “GenitoriPiù”, mettendo assieme la volontà, la sapienza e la capacità di professionisti<br />

della salute, di genitori, di educatori, di es<strong>per</strong>ti di salute pubblica, di amministratori,<br />

è quello di far assumere al “titano” e ai suoi sforzi, sulla base delle migliori<br />

conoscenze, una visione di lungo termine, finalizzata a contribuire in qualche misura<br />

al miglior sv<strong>il</strong>uppo fisico e mentale del bambino. Un disegno, quindi, frutto di pensiero<br />

comune e che, nel realizzarsi - poiché è impossib<strong>il</strong>e che non ci siano errori e difficoltà di<br />

<strong>per</strong>corso e <strong>per</strong>ché nel frattempo le conoscenze evolvono, l’es<strong>per</strong>ienza ci presenta nuove<br />

possib<strong>il</strong>ità - può anche acquistare nuove forme e magari anche nuove forze.<br />

È una bella storia, quella di “GenitoriPiù”. È nato da un progetto di ricerca “finalizzato”<br />

del Ministero della Salute, di quelli che, <strong>per</strong> definizione, dovrebbero produrre conoscenze<br />

17 Nella mitologia greca i titani rappresentano divinità gigantesche che presiedono con la loro forza al<br />

governo di vari aspetti del mondo.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!