20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

azioni<br />

1 - prendere l’acido folico<br />

2 - non fumare<br />

3 - allattarlo al seno<br />

4 - metterlo a dormire<br />

a pancia in su<br />

5 - promuovere<br />

la sicurezza<br />

6 - fare tutte le<br />

vaccinazioni<br />

7 - leggergli un libro<br />

promuovere la sicurezza<br />

in casa riduce gli incidenti<br />

domestici<br />

protegge da<br />

malformazioni congenite<br />

basso peso alla nascita<br />

morte in culla - sids<br />

infezioni<br />

traumi stradali e<br />

incidenti domestici<br />

obesità<br />

difficoltà cognitive<br />

e relazionali<br />

5. Promuovere la sicurezza<br />

La casa a misura dei suoi abitanti<br />

È strano pensare che <strong>il</strong> luogo dove ci si sente più sicuri è, in realtà, quello nel quale<br />

avvengono più incidenti. La casa non è priva di insidie e se a queste aggiungiamo un<br />

comportamento a volte incauto, corriamo <strong>il</strong> rischio di incorrere in un incidente o far sì che<br />

le <strong>per</strong>sone più frag<strong>il</strong>i che abitano la casa, come i bambini, ne siano vittime.<br />

Le cause di un incidente possono essere diverse e interagire tra loro; rendere sicura la casa<br />

significa adattarla alle necessità e alle ab<strong>il</strong>ità delle <strong>per</strong>sone che vi vivono. Non esiste, infatti,<br />

un concetto astratto di casa, ma la casa che ognuno costruisce, sceglie, organizza e vive.<br />

Per questo motivo è diffic<strong>il</strong>e prescrivere i comportamenti corretti, gli arredi più adatti, i<br />

prodotti meno nocivi da ut<strong>il</strong>izzare, <strong>per</strong>ché significa entrare nello st<strong>il</strong>e di vita della famiglia<br />

e condizionarne le scelte.<br />

Quello che è possib<strong>il</strong>e fare è invitare ognuno ad osservare con occhio attento la propria<br />

casa mettendo in relazione le possib<strong>il</strong>ità, le ab<strong>il</strong>ità e le abitudini degli abitanti con i possib<strong>il</strong>i<br />

rischi. Se poi in casa arriva un bambino bisogna considerare i continui cambiamenti<br />

ai quali va incontro; le nuove ab<strong>il</strong>ità che acquisisce, <strong>il</strong> piacere <strong>per</strong> la sco<strong>per</strong>ta che lo<br />

caratterizza, la scarsa <strong>per</strong>cezione del rischio che lo contraddistingue.<br />

Il <strong>per</strong>corso verso la sicurezza è un viaggio interessante, che ci può dare la soddisfazione<br />

di “arrivare prima che...”<br />

Qual è la via della sicurezza?<br />

Il tema della sicurezza può essere considerato “nuovo” tra quelli trattati nell’attività di promozione<br />

della salute; la sanità ha sempre curato gli esiti degli incidenti, ma gli aspetti tecnici<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!