20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prendiamoci più cura della loro vita<br />

azioni<br />

1 - prendere l’acido folico<br />

2 - non fumare<br />

3 - allattarlo al seno<br />

4 - metterlo a dormire<br />

a pancia in su<br />

5 - promuovere<br />

la sicurezza<br />

6 - fare tutte le<br />

vaccinazioni<br />

7 - leggergli un libro<br />

Non fumare riduce <strong>il</strong> rischio di SIDS,<br />

infezioni e basso peso alla nascita.<br />

protegge da<br />

malformazioni congenite<br />

basso peso alla nascita<br />

morte in culla - sids<br />

infezioni<br />

traumi stradali e<br />

incidenti domestici<br />

obesità<br />

difficoltà cognitive<br />

e relazionali<br />

L’esposizione al fumo di tabacco causa lungo tutto <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso nascita numerosi problemi,<br />

che possono essere distinti in effetti fetali, <strong>per</strong>inatali ed effetti post-natali. Particolare<br />

r<strong>il</strong>evanza riveste l’esposizione al fumo passivo (FP) cui i bambini vanno incontro a casa<br />

propria, o in altri luoghi dove si fumi. L’inalazione passiva del fumo di tabacco è conosciuta<br />

anche come “fumo involontario” oppure “fumo ambientale”.<br />

Sono stati identificati più di 4000 composti nel fumo di tabacco. Almeno 42 di questi sono<br />

classificati come cancerogeni negli animali di laboratorio, e come dimostrati o sospetti<br />

cancerogeni <strong>per</strong> l’uomo a .<br />

1. Effetti fetali e <strong>per</strong>inatali<br />

Il fumo è associato ad effetti negativi sulla capacità riproduttiva, che interessano sia la<br />

fert<strong>il</strong>ità femmin<strong>il</strong>e che quella masch<strong>il</strong>e (riduzione della quantità e qualità dello s<strong>per</strong>ma) 1,2 .<br />

È stato inoltre associato alla gravidanza ectopica e ad aumentata abortività (aumento del<br />

rischio tra 5 e 70% rispetto alle non fumatrici) 2 .<br />

Il fumo attivo delle madri provoca una significativa riduzione nella crescita intrauterina, con<br />

a<br />

Due metodi vengono usati <strong>per</strong> stimare l’esposizione del soggetto al FP: <strong>il</strong> primo è indiretto<br />

e prende in considerazione le abitudini al fumo delle <strong>per</strong>sone in luoghi con presenza di bambini,<br />

come ad esempio a casa, raccogliendo dati tramite questionario o check-list. Il secondo<br />

prevede la misurazione dei componenti del FP o dei suoi metaboliti. In particolare, la cotinina,<br />

un metabolita della nicotina, può essere misurato nel sangue, nel siero, nell’urina, nella saliva<br />

o nei capelli. Il livello della cotinina aumenta con l’aumento dell’esposizione al FP.<br />

Vi è inoltre crescente interesse scientifico <strong>per</strong> la misurazione del particolato sott<strong>il</strong>e (polveri sott<strong>il</strong>i)<br />

quale indicatore di inquinamento ambientale da fumo di tabacco.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!