20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Promuovere, proteggere<br />

e sostenere l’allattamento<br />

materno<br />

L’allattamento materno è l’espressione di una meravigliosa potenzialità della donna che<br />

va oltre l’aspetto nutrizionale. È <strong>il</strong> modo naturale <strong>per</strong> alimentare <strong>il</strong> lattante ed <strong>il</strong> bambino,<br />

non ha bisogno <strong>per</strong>ciò di evidenze scientifiche sui suoi benefici <strong>per</strong> essere promosso 1 .<br />

Perché è importante l’allattamento materno?<br />

• L’allattamento al seno esclusivo <strong>per</strong> i primi sei mesi assicura una crescita, uno sv<strong>il</strong>uppo<br />

psicofisico ed una salute ottimali;<br />

• Dopo i sei mesi, l’allattamento al seno, con l’aggiunta di alimenti complementari appropriati,<br />

continua a contribuire alla crescita, allo sv<strong>il</strong>uppo ed alla salute del lattante<br />

e del bambino;<br />

• Il mancato avvio e la cessazione precoce dell’allattamento materno hanno importanti<br />

ed avverse conseguenze sanitarie, sociali ed economiche <strong>per</strong> le donne, i bambini, la<br />

comunità e l’ambiente;<br />

• Bassi indici di allattamento materno comportano maggiori spese <strong>per</strong> i sistemi sanitari<br />

e possono contribuire ad aumentare le disuguaglianze in salute;<br />

3. Allattamento materno<br />

Raccomandazioni<br />

Gli o<strong>per</strong>atori sanitari svolgono un ruolo cruciale nel proteggere, promuovere e sostenere<br />

l’allattamento materno e dovrebbero:<br />

• promuovere con <strong>il</strong> maggior impegno possib<strong>il</strong>e l’allattamento al seno esclusivo;<br />

• assicurare alla donna la migliore informazione possib<strong>il</strong>e, già in epoca prenatale, in<br />

modo che possa decidere in maniera libera e consapevole riguardo all’alimentazione<br />

del proprio bambino;<br />

• dare appoggio e consigli pratici alle donne che allattano e attivarsi <strong>per</strong> acquisire le<br />

necessarie conoscenze, competenze e ab<strong>il</strong>ità di counselling;<br />

• fare in modo che i servizi in cui lavorano, ospedale compreso, siano organizzati <strong>per</strong><br />

favorire l’allattamento al seno e vi vengano evitate pratiche che lo scoraggiano;<br />

• promuovere l’allattamento al seno come una parte normale della vita di tutti i giorni,<br />

incoraggiandone anche un supporto sociale e fam<strong>il</strong>iare;<br />

• favorire la creazione di gruppi di supporto ai quali indirizzare le famiglie.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!