20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

morfismo MTHFR C677T 14 che comporta una maggiore sensib<strong>il</strong>ità a carenze di folati, anche di<br />

lieve entità. Sia <strong>per</strong>ché la dieta mediterranea non garantisce l’apporto desiderato e a maggior<br />

ragione vista la prevalenza del polimorfismo MTHFR C677T è assolutamente appropriato promuovere<br />

anche in Italia la supplementazione con acido folico alla dose di 0,4 mg/die.<br />

Quale riduzione dei DTN e di altre malformazioni possiamo<br />

attenderci in Italia?<br />

Il tasso dei DTN in Italia è considerato “basso” in confronto ad altri paesi. Va tuttavia osservato<br />

che <strong>il</strong> tasso totale dei DTN in Italia, considerando anche le IVG, non è trascurab<strong>il</strong>e<br />

(DTN totali 1,00 ‰ 15 : cioè circa 570 casi l’anno <strong>per</strong> 570.000 gravidanze/anno).<br />

La riduzione del tasso di DTN non può essere d’altra parte l’unico elemento da prendere<br />

in considerazione, ma bisogna anche tener conto di tutte le altre malformazioni che si<br />

gioverebbero di una maggiore assunzione <strong>per</strong>i-concezionale di acido folico.<br />

L’insieme degli studi disponib<strong>il</strong>i suggerisce infatti una riduzione globale di tutte le malformazioni<br />

di circa <strong>il</strong> 10-20% che <strong>per</strong> l’Italia, considerando una prevalenza del 2% di<br />

malformazioni più gravi, si traduce in circa 1.200-2.400 casi l’anno.<br />

Non dobbiamo dimenticare inoltre l’opportunità che viene offerta al medico nel sostenere<br />

un’alimentazione ricca di folati e nel prescrivere un supplemento a base di acido folico:<br />

introdurre la donna a un <strong>per</strong>corso di counseling pre-concezionale <strong>per</strong> la prevenzione dei<br />

difetti congeniti a tutto campo (www.pensiamoci prima.net).<br />

1. Prendere l’acido folico<br />

Perché l’acido folico riduce nella popolazione <strong>il</strong> rischio di<br />

malformazioni congenite?<br />

Per quanto non si abbiano dati certi, molto probab<strong>il</strong>mente alcuni embrioni hanno un<br />

fabbisogno maggiore di acido folico <strong>per</strong> poter sv<strong>il</strong>uppare regolarmente alcune strutture,<br />

e tale necessità è determinata geneticamente dall’insieme dei geni che sono coinvolti<br />

nel codificare i vari enzimi che regolano <strong>il</strong> metabolismo dei folati. Di qui la necessità di<br />

raggiungere tendenzialmente l’intera popolazione interessata.<br />

14 Tale polimorfismo, trasmesso come tratto autosomico recessivo, è presente allo stato omozigote nel<br />

5-15% delle <strong>per</strong>sone in varie popolazioni, ed è caratterizzato dalla termolab<strong>il</strong>ità, cioè da una minore<br />

attività biologica. In Italia tale polimorfismo è leggermente più frequente che in altre popolazioni e <strong>il</strong><br />

genotipo omozigote mutato ha una prevalenza variab<strong>il</strong>e, con gradiente nord-sud, del 15-25%.<br />

15 Dato stimato dai Registri di malformazioni congenite del Nord-Est, Em<strong>il</strong>ia Romagna, Toscana, Campania<br />

e Sic<strong>il</strong>ia Orientale nel <strong>per</strong>iodo 2000-2004, con correzione di sottonotificazione soprattutto <strong>per</strong><br />

le IVG terapeutiche.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!