20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consigli sbagliati sulla posizione del bambino in culla. Questo significa che una famiglia su<br />

5 che riceve consigli su questo aspetto da una ostetrica o da un infermiere è esposta ad un<br />

consiglio sbagliato. Questo dato dovrebbe orientare la formazione in futuri interventi.<br />

Si r<strong>il</strong>eva una notevole discrepanza tra chi conosce la posizione corretta in culla e chi, tra<br />

quelli che danno consigli, consigliano di far dormire <strong>il</strong> bambino a pancia in su.<br />

Il grafico che segue mette in relazione le due grandezze <strong>per</strong> ripartizione territoriale: le<br />

barre più alte indicano la <strong>per</strong>centuale di o<strong>per</strong>atori che conoscono la capacità protettiva<br />

del dormire a pancia in su, le barre più basse indicano gli o<strong>per</strong>atori che consigliano questa<br />

posizione tra coloro che danno dei consigli.<br />

Grafico 4. % di conoscenze e consigli corretti forniti dagli o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong> area geografica<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

91,7%<br />

77,0% 80,3% 81,7%<br />

65,9% 66,7%<br />

Nord Centro Sud e Isole<br />

% con conoscenze corrette % che dà consigli corretti tra chi dà consigli<br />

Come e dove promuovere la corretta posizione in culla?<br />

La differenza tra conoscenza e consiglio corretto può essere dovuta a diversi fattori<br />

probab<strong>il</strong>mente legati ai comportamenti passati, in particolare relativamente alla<br />

posizione sul fianco, che faticano ad essere cambiati.<br />

La strada da fare rispetto a questo determinante è molto differenziata se si<br />

considerano le regioni settentrionali o quelle meridionali, rispetto alle quali va<br />

sostenuto fortemente questo messaggio dato che solo una piccola parte delle<br />

mamme mette attualmente a dormire <strong>il</strong> bambino a pancia in su.<br />

Relativamente agli o<strong>per</strong>atori vanno probab<strong>il</strong>mente sostenuti dei comportamenti che<br />

sono ancora molto influenzati da retaggi del passato, nonostante le conoscenze<br />

siano state aggiornate.<br />

A cura di: Stefano Campostrini e Stefania Porchia<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!