20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prendiamoci più cura della loro vita<br />

Ha senso valutare prima di una gravidanza le mutazioni dei<br />

geni coinvolti nel metabolismo dell’acido folico?<br />

No. La scarsa comprensione che abbiamo del ruolo di questi geni nell’eziologia dei DTN<br />

o di altre malformazioni non rende ragionevole eseguire esami genetici di questo genere,<br />

anzi questi stessi esami potrebbero rendere meno efficace la raccomandazione di assumere<br />

più acido folico dando un senso di sicurezza non giustificato 16 .<br />

Quale forma di acido folico?<br />

L’acido folico si sintetizza fac<strong>il</strong>mente e a costi molto bassi. È presente in diversi preparati<br />

vitaminici da solo o insieme ad altre vitamine e micronutrienti. Nel caso dei multivitaminici<br />

è importante che la formulazione contenga 0,4 mg di acido folico <strong>per</strong> compressa,<br />

appropriati dosaggi di altre vitamine e non contenga vitamina A preformata.<br />

Sulla base di una attenta valutazione costi/benefici in merito all’impiego di questa vitamina,<br />

l’acido folico rappresenta senza dubbio la forma consigliab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> un ut<strong>il</strong>izzo con<br />

finalità preventive nella popolazione sana 17 .<br />

Quali dosaggi sono consigliati?<br />

La dimostrazione più convincente di efficacia del dosaggio di 0,4 mg al giorno deriva<br />

dallo studio svolto in Cina 18 e rappresenta la conferma di diversi studi osservazionali.<br />

Tuttavia, sono in atto alcuni studi <strong>per</strong> valutare se dosaggi su<strong>per</strong>iori a 0,4 mg al giorno di<br />

acido folico siano correlati a un beneficio maggiore 19 .<br />

L’acido folico ha effetti collaterali?<br />

La risposta a questa domanda va fornita tenendo separate le fasce della popolazione che<br />

possono beneficiare di un apporto di acido folico più ampio. Il dibattito sulla fortificazione<br />

16 Finnell RH et al, 2002.<br />

17 Tutte le prove di efficacia prodotte a favore della riduzione del rischio di malformazioni congenite<br />

riguardano l’acido folico sintetico (acido ptero<strong>il</strong>glutammico - PteGlu). L’acido folinico (5-form<strong>il</strong>-THF)<br />

è un immediato precursore del 5,10-met<strong>il</strong>ene-THF. La somministrazione orale di acido folinico<br />

aggira le tappe di deconiugazione e riduzione necessarie <strong>per</strong> l’attivazione dell’acido folico.<br />

18 Berry RJ et al, 1999.<br />

19 In uno studio randomizzato svolto in Ungheria sono stati ut<strong>il</strong>izzati 0,8 mg di acido folico al giorno,<br />

in quello sulla ricorrenza ne sono stati ut<strong>il</strong>izzati 4 mg al giorno (e questo dosaggio è quello tuttora<br />

raccomandato nelle donne a rischio) inoltre è stata osservata una relazione inversa tra folatemia e<br />

rischio di DTN (Wald NJ et al, 2001).<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!