20.02.2014 Views

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

Scarica il manuale per operatori - GenitoriPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PROGETTO<br />

A. Razionale della Campagna<br />

“GenitoriPiù”<br />

Il progetto<br />

Perché una Campagna di promozione della salute nei primi anni<br />

di vita?<br />

Es<strong>per</strong>ienze pregresse indicano come tra gli strumenti di promozione della salute occupino<br />

un posto di r<strong>il</strong>ievo gli interventi di prevenzione primaria <strong>per</strong> affrontare quelle che<br />

attualmente rimangono le principali cause di mortalità e morbosità nel primo anno di vita:<br />

malformazioni congenite, prematurità, SIDS, incidenti, patologie infettive.<br />

Molti di questi interventi ut<strong>il</strong>izzano campagne di promozione della salute finalizzate a<br />

rinforzare o a proporre nuovi modelli comportamentali orientati alla prevenzione e a corretti<br />

st<strong>il</strong>i di vita. Promozione che va esercitata nel rispetto delle libertà individuali e della<br />

cultura dei diversi gruppi sociali.<br />

L’informazione tuttavia non può esaurire <strong>il</strong> compito della sanità pubblica. È molto importante<br />

che le campagne mass-mediatiche siano di supporto a specifici programmi, anche<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> ruolo determinante che assumono le competenze degli o<strong>per</strong>atori nel sostenere poi<br />

concretamente quanto promosso.<br />

La Campagna GenitoriPiù ha confermato questa impostazione: avviata come campagna<br />

mediatica è andata via via assumendo la connotazione di un vero e proprio programma<br />

di salute pubblica.<br />

Quale l’obiettivo?<br />

Scopo della Campagna: concorrere ad aumentare l’informazione e ad incrementare le competenze<br />

dei genitori <strong>per</strong>ché le scelte di salute siano consapevoli ed effettivamente praticab<strong>il</strong>i.<br />

La capacità della popolazione di incidere in modo consapevole ed efficace sui propri st<strong>il</strong>i<br />

di vita fin dal concepimento va di pari passo alle acquisizioni da parte dei futuri e neo<br />

genitori delle capacità di prendersi cura in modo complessivo dello sv<strong>il</strong>uppo bio-psicosociale<br />

del bambino, in altre parole di sv<strong>il</strong>uppare pienamente la propria genitorialità.<br />

La campagna GenitoriPiù va considerata anche un’occasione di sensib<strong>il</strong>izzazione della<br />

popolazione e degli o<strong>per</strong>atori, di visib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> gli altri programmi di prevenzione già in<br />

atto, in integrazione rispetto a quanto viene da questi già implementato circa le singole<br />

azioni promosse (sia come messaggi, sia come risposta organizzativa).<br />

Il raggiungimento di ogni singolo obiettivo di salute risente infatti di un articolato e complesso<br />

insieme di variab<strong>il</strong>i, di natura diversa, attinenti innanzitutto la tipologia dell’obiettivo<br />

stesso, le caratteristiche dei servizi, l’assetto quali-quantitativo dell’offerta, gli aspetti strut-<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!