31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

On the road<br />

troviamo infatti in uno dei Paesi che ha<br />

fatto di questo strumento uno dei suoi<br />

mezzi di locomozione più diffusi, motivo<br />

per cui troveremo qui decine e decine<br />

di chilometri di piste ciclabili: se dunque<br />

aveste al seguito le bici non pensateci<br />

un attimo per utilizzarle, e ricordate<br />

sempre di prestare molta attenzione<br />

nello scendere dal marciapiede… Le<br />

piste ciclabili sono infatti parallele ai<br />

marciapiede, e se non si fosse attenti a<br />

questo tipo di circolazione si potrebbe<br />

rischiare di essere investiti da una bici in<br />

corsa!<br />

Ovviamente le biciclette si trovano, praticamente<br />

ovunque, disponibili a noleggio.<br />

Se la bici non fosse invece il vostro<br />

mezzo di trasporto ideale potrete avvalervi<br />

degli efficienti mezzi di trasporto<br />

pubblico: bus, treni e metro hanno uno<br />

sviluppo capillare sul territorio, e in<br />

breve si raggiungerà ogni area della<br />

città, praticamente in ogni ora del giorno!<br />

Nel caso poi aveste in programma<br />

una sosta su più giorni, allora converrà<br />

certamente indirizzarsi verso l’acquisto<br />

di una carta speciale, che dà diritto ad<br />

utilizzare i vari mezzi di trasporto senza<br />

limiti, così da risparmiare da un lato ed<br />

avere la massima libertà di movimento<br />

dall’altro!<br />

Date così le informazioni pratiche, iniziamo<br />

adesso a descrivere questa città,<br />

importante meta turistica d’estate, ma<br />

decisamente poco frequentata (anche<br />

per via dell’impervio clima!) durante<br />

l’inverno…<br />

Buona parte del nucleo cittadino non è<br />

carrabile con i veicoli: proprio qui infatti<br />

nacquero, storicamente, le prime strade<br />

pedonali e lo Strøget, che è il quartiere<br />

centrale, rappresenta la zona<br />

pedonale più lunga del Mondo! Essa<br />

comprende ben cinque aree differenti:<br />

andando dalla ‘Piazza del Municipio’<br />

(Rådhuspladsen) al Kongens Nytorv<br />

passeremo in Frederiksberggade,<br />

Nygade,<br />

Vimmelskaftet,<br />

Amagertorv e Stergade; nomi<br />

“impossibili” per noi (quasi anche da<br />

scrivere), che ci aiutano però ad entrare<br />

in questa cultura, che usa suoni e lettere<br />

così diverse dalle nostre. L’impatto<br />

certo sarà stato notevole, soprattutto<br />

per coloro per cui questa rappresenterà<br />

una ‘prima presa di contatto’ con un<br />

Paese del Nord Europa: la popolazione<br />

è in gran parte bionda, con pelle ed<br />

occhi chiari, mentre l’architettura è di<br />

chiara impronta moderna - quando non<br />

futurista - combinando acciaio e vetro<br />

in numerosi edifici.<br />

Inutile è da sottolineare come la lingua<br />

scritta abbia una grafia (ed una pronuncia)<br />

completamente incomprensibile per<br />

noi: per fortuna l’inglese è assai diffusa,<br />

tanto da renderla un perfetto idioma<br />

per comunicare…<br />

La nostra visita inizia dalla Piazza del<br />

Municipio, la cui edificazione risale al<br />

XIX secolo: l’imponente edificio è visitabile<br />

– a pagamento - anche con un<br />

accompagnatore, e offre la visita di<br />

spazi assai interessanti, come quelli<br />

della Sala di Ricevimento o<br />

dell’Orologio Astronomico; dalla sua<br />

alta Torre (105 metri) si godrà, in<br />

<br />

una<br />

bella giornata, di uno splendida vista<br />

Copenhagen, Teatro Opera<br />

TURIT 105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!