31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

itinerari<br />

La Romagna in 14 itinerari<br />

Ognuno è un piccolo percorso sentimentale, culturale ed<br />

enogastronomico, atto a soddisfare i cinque sensi ed a rispolverare<br />

le nostre conoscenze storico-letterarie<br />

Testo di Riccardo Rolfini - Foto dell’Associazione della Romagna Terra del Sangiovese<br />

R<br />

omagna da bere:<br />

15 Strade dei vini<br />

e dei sapori; 14<br />

Itinerari in un<br />

territorio “pieno della mano dell'uomo”<br />

e di personaggi facili da ricordare;<br />

400 strutture agrituristiche regolamentate<br />

dalla nuova Legge regionale<br />

varata nel 2009; nove pacchetti turistici<br />

per gruppi; l'adozione della Fidelity<br />

Card per incentivare il ritorno dell'ospite<br />

nel territorio romagnolo. L'iniziativa<br />

sarà presentata alle grandi<br />

Fiere turistiche mondiali del 2010, a<br />

cominciare dalla BIT di Milano, in febbraio.<br />

Partiamo dagli Itinerari, che caratterizzeranno<br />

il nuovo anno da Imola a<br />

Saludecio e Cattolica, in una esplosione<br />

di suggestioni presentate da Regione<br />

e associazione “Romagna Terra del<br />

Sangiovese”. Sono 14 proposte che<br />

ogni viaggiatore può trasformare in<br />

un suo percorso personalizzato. Può<br />

visitare aziende agricole che coltivano<br />

“frutti dimenticati” e prodotti biologici,affittare<br />

un vitigno e farsi il proprio<br />

vino, assistere alla vendemmia o<br />

alla molitura dell'olio, fare il “Tour dei<br />

Sangiovesi”non dimenticando gli altri<br />

nettari romagnoli, come la Cagnina, il<br />

Pagadebit, il Trebbiano e l'Albana<br />

Docg. Le Suggestioni da gustare si<br />

intrecciano con gli incontri con la<br />

storia e i personaggi di una terra che<br />

ha dato i natali alla Beatrice ispiratrice<br />

della “Divina Commedia”dantesca,<br />

ma anche al cavaliere Benito Mussolini<br />

da Predappio, passando da Stefano<br />

Pelloni noto come il Passatore, brigante<br />

popolare, e da Marco Pantani<br />

straordinario campione-ciclista di<br />

Cesenatico e “Pirata” di Romagna,<br />

senza dimenticare Caterina Sforza e<br />

Giovanni Pascoli, Pellegrino Artusi e<br />

la sua “Scienza in cucina e Arte del<br />

mangiar bene”, Francesco Baracca<br />

aviatore lughese e Secondo Casadei<br />

“re del Liscio”, per finire con il vivissimo<br />

Tonino Guerra di Santarcangelo,<br />

sceneggiatore, poeta, faro di civiltà e<br />

impegni sociali, e con il mitico Federico<br />

Fellini , che ha fatto della sua<br />

Romagna cinematografica il sunto<br />

dell'Italia e del mondo nella seconda<br />

metà del secolo passato.<br />

Tutte le notizie per viaggi singoli e<br />

gruppi organizzati sul sito:<br />

www.romagnaterradelsangiovese.it<br />

Fra le 14 Suggestioni, la mia è una<br />

scelta personale in quanto ognuna è<br />

un piccolo itinerario sentimentale,<br />

Degustazione commentata dei vini dell'azienda<br />

in un agriturismo associato ad RTS<br />

culturale ed enogastronomico, atto a<br />

soddisfare i nostri cinque sensi ed a<br />

rispolverare le nostre conoscenze storico-letterarie.<br />

Incomincio da Santarcangelo, dove è<br />

nato ed abita Tonino Guerra, sceneggiatore<br />

di Fellini, poeta e sensibile<br />

promotore di campagne culturali<br />

dedicate ai frutti dimenticati, ai cimiteri<br />

di campagna, alla civiltà del bere<br />

e della piadina, e tanto altro ancora. Il<br />

suo paese, che lui ama come la Russia<br />

XIV GiG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!