31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

On the road<br />

Allevamento di suini neri dei Nebrodi<br />

Di taglia piccola<br />

e mantello scuro,<br />

i suini neri dei Nebrodi<br />

sono la razza autoctona<br />

del Parco e<br />

vengono allevati<br />

allo stato semibrado<br />

e brado. Le loro carni,<br />

delicate e squisite,<br />

assieme alla provola,<br />

il tradizionale<br />

caciocavallo siciliano<br />

prodotto artigianalmente<br />

dai casari<br />

dei monti Nebrodi,<br />

hanno ottenuto<br />

il presidio<br />

di Slow Food<br />

I fratelli Borrello: Franco (sopra) e Pippo (sotto)<br />

<br />

Le risorse gastronomiche di un territorio<br />

ad alta vocazione rurale come questo<br />

non potevano che essere ottime. A renderle<br />

eccellenti sono stati i tanti produttori<br />

che hanno saputo valorizzare egregiamente<br />

la miriade di prodotti alimentari<br />

tipici del Parco: la provola dei<br />

Nebrodi, il canestrato (formaggio di<br />

latte misto vaccino-caprino) e la ricotta;<br />

i funghi, profumatissimi e invitanti; le<br />

deliziose nocciole, l’olio d'oliva, le castagne.<br />

Come dimenticare poi le carni, il<br />

prodotto principe del Parco, specie<br />

quelle del suino nero, la razza autoctona<br />

dei Nebrodi, diventata Presidio Slow<br />

Food. Basta un nome per tutti. Anzi<br />

due: sono i fratelli Borrello, partiti<br />

come ristoratori, apprezzati per la<br />

gustosa cucina di tradizione, e dediti da<br />

qualche anno anche all’allevamento<br />

brado del suino nero. I loro animali<br />

godono di ampia libertà di movimento<br />

su un territorio di circa 100 ettari, ricco<br />

di querceti. Possono nutrirsi di ghiande<br />

e radici, ma all’occorrenza la loro alimentazione<br />

viene integrata con frutta e<br />

cereali. Queste attenzioni consentono di<br />

produrre carni di altissima qualità, che<br />

vengono sapientemente trasformate nel<br />

salumificio di famiglia. L’Azienda<br />

Agricola dei F.lli Borrello, che oltre ai<br />

suini neri alleva ovini, caprini, polli e<br />

conigli, rappresenta un punto di riferimento<br />

per il territorio e un esempio virtuoso<br />

di imprenditoria che ha saputo<br />

scommettere su se stessa.<br />

76 TURIT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!