31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eventi e mostre<br />

Rubrica a cura di Wanda Castelnuovo<br />

MONZA<br />

GENOVA<br />

OTTO HOFMANN - 2 COLLEZIONI<br />

La poetica del Bauhaus<br />

Otto<br />

Hofmann,<br />

iscrittosi al Bauhaus<br />

aderisce in modo del<br />

tutto personale ai canoni<br />

della pittura astratta con<br />

esiti di grande equilibrio e<br />

serenità. Le 400 opere -<br />

esposte a Genova in cinque<br />

sezioni tra dipinti,<br />

disegni, ceramiche, xilografie,<br />

fotografie, lettere<br />

delizioso<br />

e quaderni illustrati da<br />

Hofmann durante le<br />

lezioni dei suoi maestri<br />

Kandinskj e Klee - offrono<br />

un percorso affascinante<br />

degli eventi del<br />

‘900 e della sua esistenza.<br />

Pur essendo la sua<br />

intensa (anche dal punto<br />

di vista sentimentale) vita<br />

contrassegnata da dure<br />

prove e sofferenze e da<br />

Informazioni utili<br />

numerosi spostamenti di<br />

cui alcuni forzati, il suo<br />

linguaggio è sempre connotato<br />

da un senso di<br />

pacatezza e da una dolcezza<br />

di fondo oltreché<br />

da pacifismo come evidenziano<br />

gli straordinari<br />

acquarelli - tra gli altri il<br />

paesaggio<br />

Senza titolo del 1942 -<br />

inviati dal fronte russo<br />

alla moglie e agli amici.<br />

Dal 1976 va a vivere nel<br />

piccolo borgo ligure di<br />

Pompeiana alla ricerca<br />

della ricca storia, dei colori<br />

brillanti e della vivida<br />

luce del Mediterraneo. Le<br />

opere di questo periodo<br />

hanno un’intensa spiritualità<br />

e un’armonica sintonia<br />

tra forme e colori.<br />

Otto Hofmann, Senza titolo, 1942<br />

Sede: Genova, Palazzo<br />

Ducale, Appartamento<br />

del Doge, Piazza<br />

Matteotti 9<br />

Orario: 9.00 – 19.00 da<br />

martedì a domenica.<br />

Lunedì chiuso.<br />

Durata: fino al 14 febbraio<br />

2010<br />

Biglietto mostra: intero<br />

euro 8.00, ridotto euro<br />

6.00, ridotto scuole e<br />

mercoledì euro 3.00.<br />

Info: tel. 010<br />

5574064/65<br />

Catalogo: Electa Editore<br />

GLI ANNI 80<br />

Il trionfo della pittura.<br />

Da Schifano a Basquiat<br />

Helmut Middendorf, Con ombrello rosso<br />

Monza, città di grande<br />

tradizione storica,<br />

ora capoluogo di provincia<br />

segna il suo incipit<br />

con iniziative di prestigio<br />

tra cui una mostra a<br />

carattere internazionale<br />

quale può essere la retrospettiva<br />

sugli anni ‘80 del<br />

Novecento. In un secolo<br />

poliedrico e articolato il<br />

decennio in questione è<br />

stato contrassegnato per<br />

il nostro Paese dopo i tormentati<br />

anni ’70, da una<br />

ripresa d’immagine e culturale<br />

capace di proiettarlo<br />

verso una modernità<br />

che ha lasciato segni di<br />

grande livello. A Monza,<br />

nelle sale del Serrone di<br />

Villa Reale e<br />

nell’Arengario, si respira<br />

palpabile nelle opere<br />

esposte l’intento di rottura<br />

con le precedenti avanguardie<br />

come testimoniano<br />

i colori vivaci e lo<br />

sguardo verso la tradizione<br />

più lontana. Ed ecco<br />

scorrere un centinaio di<br />

opere, mirabili lavori di<br />

artisti nazionali e internazionali<br />

come Mimmo<br />

Paladino dallo stile figurativo<br />

con valenze allegoriche<br />

di Silenzioso mi ritiro<br />

a dipingere un quadro,<br />

Keith Haring con un<br />

simpaticissimo e divertente<br />

Subway Drawing disegnato<br />

con gessetti bianchi<br />

su carta nera e ancora<br />

Helmut Middendorf<br />

che Con ombrello rosso<br />

dalle pennellate decise e<br />

dai colori forti trasmette<br />

dirompente allegria. Un<br />

viaggio in due lustri per<br />

riflettere e ricordare.<br />

Informazioni utili<br />

Sede: Monza, Serrone<br />

della Villa Reale (Viale<br />

Brianza 2) e Arengario<br />

(Piazza Roma)<br />

Orario: 10.00 – 18.00 da<br />

martedì a domenica<br />

Durata: fino al 14 febbraio<br />

2010<br />

Biglietto mostra: intero<br />

euro 9.00, ridotto euro<br />

7.00.<br />

Info: tel. 02 43353522<br />

Catalogo: Silvana<br />

Editoriale<br />

128 TURIT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!