31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

On the road<br />

Siamo nella<br />

“Nazione Arcobaleno”,<br />

detta così per i colori<br />

dei suoi abitanti,<br />

che passano<br />

dalle tonalità<br />

più scure dell’ebano<br />

a quelle pallidissime<br />

dell’avorio.<br />

Ma soprattutto<br />

per la ricchezza<br />

e la varietà<br />

della sua esuberante<br />

natura, delle sue città<br />

e delle sue diverse<br />

culture. Per scoprirle<br />

approfittate<br />

dei prossimi<br />

Mondiali di Calcio,<br />

che si svolgeranno<br />

qui dall’11 giugno<br />

all’11 luglio<br />

<br />

attraverso la regione della wild coast,<br />

non senza aver prima passato una giornata<br />

nell’Addo National Park, dove si<br />

possono incontrare ed avvicinare branchi<br />

di elefanti. Più a Nord ci attendono<br />

le grandi spiagge coralline di Santa<br />

Lucia, con il suo estuario ricco di uccelli,<br />

coccodrilli ed ippopotami, e le riserve<br />

naturali della zona.<br />

L’itinerario attraversa quindi lo<br />

Swazland, monarchia inclusa all’interno<br />

del Sud, che ci mostrerà le antiche<br />

tradizioni dei popoli indigeni, e ci permetterà<br />

di fare buoni acquisti di oggetti<br />

di artigianato africano.<br />

TRA PARCHI NATURALI E CASINÒ<br />

È difficile immaginare un viaggio in<br />

Sudafrica senza una visita da uno dei<br />

suoi tanti parchi. Il Kruger Park è stata<br />

una delle prime aree di conservazione<br />

al mondo cent’anni fa e, oggi, fa parte<br />

del Parco della Pace, una regione<br />

molto estesa che sconfina nei vicini<br />

Mozambico e Zimbawe.<br />

Nel Kruger ci sono 100.000 impala,<br />

30.000 zebre, 15.000 bufali, quasi<br />

8.000 elefanti, 5.000 giraffe, 2.500<br />

ippopotami, 2.000 rinoceronti e 2.000<br />

leoni, quasi mille leopardi, ma anche<br />

161 specie a rischio di estinzione come<br />

il ghepardo, l’animale più veloce sulla<br />

terra, di cui rimangono solo pochi<br />

esemplari, e l’elefante, quello più grande.<br />

Il safari è un’esperienza all’insegna di<br />

tre “E”: eccezionale, entusiasmante ed<br />

emozionante. Tutto ciò è possibile specialmente<br />

se si ha la fortuna di vedere i<br />

Big Five, come li chiamano qui: il rinoceronte,<br />

l’elefante, il bufalo, il leone e il<br />

leopardo, gli animali considerati i più<br />

pericolosi dai cacciatori bianchi che, nel<br />

19° secolo, giravano la savana alla ricerca<br />

di emozioni e di trofei da riportare a<br />

casa, testimonianza della spavalderia<br />

nell’affrontare lo sconosciuto<br />

Continente Nero e gli animali selvaggi<br />

che l’abitavano.<br />

Oggi, al posto delle pistole e dei fucili,<br />

ci sono macchine fotografiche digitali e<br />

teleobiettivi pronti ad immortalare il<br />

safari. I parchi sudafricani sono luoghi<br />

ideali per fare foto stupende, soprattutto<br />

all’alba e al tramonto quando la luce<br />

crepuscolare avvolge la savana. Un<br />

luogo davvero magico per i safari fotografici<br />

è il Mala Mala, riserva privata<br />

nel Transvaal orientale, ai confini del<br />

Kruger Park. Si trova all’interno della<br />

Sabi Sand Game Reserve e ha un’alta<br />

concentrazione di animali. Ma,<br />

86 TURIT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!