31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fatti & commenti<br />

Il cioccolato che non si scioglie: adesso è una realtà<br />

E'<br />

ufficiale: gli svizzeri - e chi<br />

altri - hanno inventato il<br />

cioccolato che non si scioglie. Il<br />

suo nome commerciale sarà<br />

'Vulcano', e pare arriverà<br />

sulle nostre tavole tra<br />

circa due anni. La casa<br />

produttrice, la «Barry<br />

Callebaut», che sta ancora<br />

perfezionandone la<br />

formula, pare aver pensato<br />

alle esigenze di tutti.<br />

Questa fantomatica barretta<br />

infatti non solo arriverà al punto di scioglimento solo<br />

al raggiungimento di 55 gradi Celsius, ma conterrà<br />

fino al 90% in meno di calorie rispetto alle ricette tradizionali.<br />

L'idea è in ballo da circa trent'anni, ma nessuna azienda<br />

era riuscita a ottenere una barretta che coniugasse<br />

tecnologia e gusto. Diversi brevetti sono stati presentati<br />

sin dagli anni '70, ma non avevano soddifatto nè<br />

gli esperti nè i consumatori. L'unico esempio di distribuzione<br />

di cioccolato termostabile risale alla Seconda<br />

Guerra Mondiale, quando i soldati degli Stati Uniti<br />

potevano portarne con sè degli esemplari nei loro<br />

celebri equipaggiamenti alimentari.<br />

Cin cin ambiente: aperitivo<br />

rigorosamente “bio”<br />

negli esclusivi Green drink<br />

S<br />

empre più numerosi, gli eco-friendly si danno appuntamento<br />

una volta al mese e fanno quattro chiacchiere.<br />

Ogni dettaglio, dal menu del buffet alle indicazioni per<br />

arrivare al locale, cerca di rispettare quanto più possibile i<br />

principi della sostenibilità: a tavola vini a km zero, succhi di<br />

mela biologici, bicchieri e stoviglie fatte in amido di mais.<br />

Sono Roma e Milano le città pioniere, ma la tendenza sta già<br />

facendo il giro d'Italia. Nella capitale è il mensile di Legambiente,<br />

La Nuova Ecologia, che nel dicembre 2006 ha lanciato<br />

il primo Green Drink e ancora oggi continua a organizzarne;<br />

mentre a farlo a Milano è per lo più l'azienda ClimatePartner,<br />

esperta in sostenibilità ambientale. Eventi che si<br />

moltiplicano, perché quello dell'aperitivo verde sembra essere<br />

un approccio nuovo ed efficace di sensibilizzazione, capace<br />

di abbinare la mondanità ai contenuti.<br />

Latte alle bollicine,<br />

l'ultima novità tra<br />

le bibite analcoliche<br />

L<br />

a Coca Cola, azienda che lo produce,<br />

lo ha definito 'una nuova esperienza<br />

sensoriale rinfrescante'. Si tratta di<br />

'Vio', il latte effervescente al sapore di<br />

frutta. La bibita in questione, che sta<br />

naturalmente scatenando le ire dei puristi,<br />

è a base di latte scremato e sarà commercializzata<br />

in quattro diverse varianti:<br />

tropicale ('tropical colada'), frutti di bosco<br />

('veryberry'), limone ('citrus burst') e<br />

pesca-mango ('peach-mango'). La ricetta<br />

è a base di latte scremato (7%), aroma di<br />

frutta, acqua frizzante e zucchero di<br />

canna (26 grammi) per 120 calorie e ogni<br />

bottiglietta è stata commercializzata al<br />

prezzo di 2 dollari e cinquanta centesimi.<br />

Non contiene nè conservanti nè dolcificanti<br />

o sapori artificiali e si garantisce che<br />

possa fornire vitamina C antiossidante e il<br />

15% del calcio quotidianamente necessario.<br />

Il prodotto fa parte del nuovo progetto<br />

della Coca-Cola 'Pro Life', che ha<br />

come obiettivo sviluppare nuovi prodotti<br />

a base di latte.<br />

VI GiG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!