31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bil Buongustaio<br />

di Salvatore Longo<br />

Ristorante “Il Vescovado<br />

e Fornace di Barbablù”<br />

Giuseppe Ricchebuono, lo chef, è l'anima del locale che ha creato insieme<br />

alla moglie rispondendo agli stimoli, alle idee e al bisogno di esprimere<br />

la passione che 18 anni fa lo hanno portato in cucina<br />

È<br />

inutile descrivere con<br />

poche parole Noli,<br />

questa perla del<br />

Ponente Ligure nota a<br />

tutti per la splendida posizione su un<br />

mare d'un azzurro affascinante e per<br />

l'insieme di 'caruggi' che la rendono<br />

unica. È in questa deliziosa cittadina,<br />

in cui anche il tempo sembra voler<br />

rallentare il suo ritmo per goderla più<br />

a lungo, che lo chef Giuseppe Ricchebuono<br />

si è trasferito abbandonando<br />

la natia Sant'Ermete in cui per<br />

oltre 17 anni è stato protagonista con<br />

La Fornace di Barbablù creata insieme<br />

ad Alessia Vezzollo, sua moglie.<br />

Il ristorante<br />

Se c'è una costante in Ricchebuono<br />

(oltre alla capacità di saper creare<br />

piatti eccezionali per la delicatezza e<br />

l'armonia dei sapori) è quella di trovare<br />

location molto particolari: La<br />

Fornace di Barbablù era stata ricavata<br />

da una fornace di calce risalente,sembra,<br />

a epoca romana e Il Vescovado è<br />

sito nel complesso architettonico del<br />

'Palazzo Vescovile di Noli', interessante<br />

testimonianza dell'evoluzione delle<br />

abitazioni dei Vescovi di Noli dal<br />

XXVIII GiG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!