31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programma<br />

1 Partenza da Ancona<br />

Partenza da Ancona alle 13.00 e si viaggerà<br />

fino alle 10,30 del 26 luglio<br />

2 Grecia/ Turchia<br />

Attraversamento della Grecia meglio sarebbe<br />

sostare alla frontiera di Ipsala (784 km.)<br />

3-4 Turchia<br />

Attraversamento della Turchia<br />

5 Turchia<br />

Arrivo al confine turco/siriano Cilvegozu<br />

(frontiera con la Siria). (da Ipsala sono circa<br />

1.400 km)<br />

6 Civegozu - Kafer Ammeh (Aleppo) km. 73<br />

Sveglia alle 8,00. Ad attraversare la frontiera<br />

Turca ed entrare in Siria si impiegheranno<br />

oltre 4 ore. Visita del monastero di San<br />

Simeone. Riprendiamo il viaggio e arriviamo<br />

al campeggio ad Aleppo.<br />

7 Visita alla città di Aleppo km. 0<br />

In mattinata, verso le ore 8,30, con un pullman<br />

riservato, comincia la visita di<br />

Aleppo. Pranzo in un caratteristico ristorante<br />

nel quale assaggeremo pietanze tipicamente<br />

siriane. Visita della città vecchia<br />

dove la confusione regna sovrana per tutta<br />

la vastità del mercato in gran parte, coperto.<br />

Riento in campeggio.<br />

8 Aleppo - Kafer-Ammeh - Al Haffan<br />

km. 218<br />

Lasciamo il campeggio in direzione di<br />

“Ebla” per arrivare al sito archeologico.<br />

Dopo la breve visita riprenderemo la direzione<br />

Ma 'Arrat. Sosta pranzo nel parcheggio<br />

del sito di “Apamea” uno dei più<br />

importanti del Medio Oriente, che visiteremo<br />

dopo la pausa. Riprenderemo il viaggio<br />

attraverso una strada di montagna con suggestivi<br />

panorami. Pernottamento nei pressi<br />

del Castello di Saladino. Il parcheggio è<br />

in mezzo alla campagna, nei pressi di un<br />

bar/ristorante, ma è l'unica sosta possibile.<br />

9 Al Haffan-Krak dei cavalieri Km.198<br />

Visita del castello di Saladino, a bordo di<br />

pulmini. Riprenderemo direzione Latakia<br />

per giungere a Ugarit dove effettueremo<br />

una breve visita, per poi ripartire in direzione<br />

Tartus. Dopo la sosta pranzo ripartiremo<br />

in direzione del Krak dei cavalieri. Per la<br />

notte ci fermeremo nel “campeggio”<br />

antistante il grande castello.<br />

10 Krak dei cavalieri - Damasco Km. 298<br />

Il castello “Krak dei cavalieri” è un complesso<br />

straordinario; le mura che formano la<br />

cinta della rocca superiore hanno una robusta<br />

barriera di pietroni squadrati affiancati<br />

da torri. Pranzo Tipico (Facoltativo). Da<br />

qui, ci spostiamo ad Hama e da qui… via<br />

verso Damasco percorrendo l'autostrada.<br />

Pernottamento in campeggio.<br />

11 Damasco-Jarash Km. 237<br />

Partiremo alle 7,00 in modo da visitare<br />

Bosra che si trova a 140 Km. a sud di<br />

Damasco, non lontano dalla frontiera con il<br />

Libano. Passeremo poi fra i resti di una città<br />

romana, rimaneggiata e, fino a poco tempo<br />

fa, ancora abitata da agricoltori. La visita<br />

principale sarà dedicata al teatro, centro<br />

della cultura e dello svago, conservato perfettamente.<br />

E via verso la Giordania.<br />

Anche qui, per disbrigo pratiche doganali,<br />

aspetteremo circa 4 ore. Arrivo a Jarash e<br />

sosta, per la notte, nell'area dell'Olive<br />

Hotel.<br />

12 Jarash Km. 0<br />

Visita delle rovine della bellissima città<br />

greco-romana definita la “Pompei<br />

dell'Oriente”. Jarash è una delle principali<br />

mete culturali della Giordania.<br />

Pernottamento.<br />

13 Jarash-Mar Morto Km. 100<br />

Partenza per raggiungere il Mar Morto percorrendo<br />

l'autostrada, attraversiamo<br />

Amman in periferia. Entrando nella valle<br />

del Giordano si vedrà, a pochi Km. di<br />

distanza, la città di Gerico in Palestina.<br />

Breve sosta a Betania, sulle rive del<br />

Giordano, proprio nel luogo dove, si dice,<br />

che Giovanni abbia battezzato Gesù. Finita<br />

la visita raggiungeremo il campeggio sul<br />

Mar Morto a 395 metri sotto il livello del<br />

mare. Sosta per la notte. (Per la sosta notturna,<br />

si suggerisce di spostarsi verso il<br />

Monte Nebo, molto più fresco e tranquillo<br />

del Mar Morto).<br />

14 Mar Morto - Petra Km. 300<br />

Andando verso Petra si seguirà la direzione<br />

del monte “Nebo”. Giunti sulla vetta, a<br />

710 metri, si può godere di un panorama<br />

grandioso che abbraccia tutta la pianura<br />

del Giordano. E' proprio in questo monte<br />

che Dio presentò a Mose' la terra promessa<br />

per il suo popolo. Sul punto più in alto,<br />

sorge la Basilica delle Rimembranze, con<br />

splendidi mosaici originali e perfettamente<br />

conservati, unitamente con il memoriale di<br />

Mose'. Finita la visita, riprenderemo la strada<br />

direzione Madaba per visitare una chiesa<br />

greco-ortodossa, con un famoso mosaico<br />

che raffigura una carta geografica della<br />

Palestina. Proseguiamo lungo la strada<br />

dei RE, un percorso antichissimo, con saliscendi<br />

e pittoreschi panorami mozzafiato.<br />

Tutto così fino ad Al-Karak un popoloso<br />

villaggio beduino con 20.000 abitanti:<br />

splendida la vista del castello datato<br />

1142, posto a 1000 metri d'altezza, con un<br />

meraviglioso panorama. Da qui, scortati<br />

dalla polizia, arriveremo fino a Petra.<br />

15 Petra Km. 0<br />

Tutta la giornata visita del sito. Per arrivare<br />

all'inizio del “Siq”, si può usufruire (circa<br />

800 metri), di cavalli accompagnati dai<br />

beduini. Dopo averlo percorso per diverse<br />

centinaia di metri appare la maestosa facciata<br />

rossa del Khaznah, il tesoro, una vera<br />

meraviglia. Giungeremo al cuore della città<br />

bassa<br />

dove potremo ammirare: il teatro, le tombe<br />

reali, le vie colonnate, i templi e le abitazioni.<br />

Proseguendo ancora più avanti raggiungeremo,<br />

tramite 788 scalini, Ed Deir (il<br />

monastero). E solo dopo aver camminato<br />

per circa un'ora che ci troveremo nel grande<br />

piazzale scavato nella roccia, dove è<br />

stata realizzata la grandiosa facciata del<br />

tempio alta 40 metri e larga 50, forse<br />

costruita per un Dio pagano. Percorrendo<br />

ancora un centinaio di metri arriveremo<br />

alla vetta da dove potremo godere di una<br />

vista che resterà impressa nella nostra<br />

mente. Per tornare indietro percorreremo<br />

la stessa strada che, però, ci offrirà altre sfumature<br />

e colori che si saranno modificati<br />

con il modificarsi dell'inclinazione del sole.<br />

Rientro ai camper.<br />

16 Petra - Aqaba Km. 139<br />

La prossima meta sarà Aqaba, sul Mar<br />

Rosso, e ci arriveremo attraversando splendidi<br />

panorami, fra tribù di nomadi beduini<br />

e villaggi arroccati e confusi nel colore giallo<br />

oro della terra. Aqaba, un sito in una<br />

posizione straordinaria, nel raggio di 30<br />

km. ci sono 4 stati: Israele - Egitto -<br />

Giordania - Arabia Saudita. Sosta per la<br />

notte in campeggio.<br />

17 Aqaba/Mar Rosso Km. 0<br />

Giornata libera da passare al mare o in<br />

città. Il suq di Aqaba è molto animato ed<br />

offre ogni sorta di souvenir, frutta e verdura,<br />

fornai, pasticcerie ed infine pesce e<br />

carne. Pernottamento<br />

18 Aqaba-Wadi Rum Km. 91<br />

Dopo circa 45 Km. da Aqaba, prenderemo il<br />

bivio che porta al villaggio di RUM caratterizzato<br />

dalle casette e tende con un ufficio<br />

turistico che organizza escursioni. Qui faremo<br />

delle escursioni in 4x4 che ci porteranno<br />

a visitare l'interno del Wadi Rum. Siamo<br />

nel deserto caro a Lawrence d'Arabia. Un<br />

angolo di deserto dove a vincere saranno i<br />

colori. Cena “berbera” e pernottamento<br />

in campeggio.<br />

19 Wadi Rum-Jarash Km. 355<br />

Percorrendo molti tratti d'autostrada,<br />

ripartiremo verso Jarash dopo aver attraversato<br />

Amman. Parcheggio a Jarash per la<br />

notte.<br />

20 Jarash Damasco Km. 237<br />

Visita alla città di Damasco<br />

Alle 07,00 Partiremo per la Frontiera Siriana<br />

dove sbrigheremo le pratiche per il rientro<br />

in Siria. Nel primissimo pomeriggio arriveremo<br />

al Campeggio di Damasco per la sistemazione<br />

dei camper. Ci spostiamo in città<br />

per la visita dei vari laboratori artigiani e<br />

botteghe attigue. Ci trasferiremo nel quartiere<br />

cristiano alla casa di Anania, dove<br />

l'apostolo Paolo, portò a compimento la<br />

sua conversione. Prima che tramonti il sole,<br />

andremo sul monte Qasiyun per ammirare<br />

lo splendido panorama. Non è un caso che<br />

Damasco sia inserita fra i patrimoni dell<br />

' u m a n i t à<br />

dall'UNESCO. Rientro in campeggio.<br />

21 Damasco Km. 0<br />

In pullman visiteremo il centro della città, il<br />

museo nazionale ricco di straordinari<br />

reperti, poi il palazzo Azem considerato il<br />

più sontuoso edificio civile della capitale.<br />

Passeggiata per le animatissime vie del<br />

“SUQ” frequentato da ogni tipo di popoli.<br />

A poca distanza la Grande Moschea degli<br />

Omayyadi: uno dei massimi templi<br />

dell'ISLAM. Rientro in campeggio. Cena<br />

al ristorante, tipicamente siriana, con<br />

musica e spettacolo di danzatori Dervisci. Al<br />

termine col nostro Pullman rientriamo in<br />

campeggio, ammirando la città di notte,<br />

con qualche breve sosta per foto in notturna.<br />

Rientro in campeggio.<br />

22 Damasco-Palmira Km. 230<br />

Mattinata Libera. Ripartiamo nel primissimo<br />

pomeriggio (ore 14,00) per il deserto<br />

siriano per raggiungere il parcheggio di<br />

Palmira con la città e le sue rovine illuminate.<br />

Al tramonto saliremo, sull'alto di una<br />

nuda collina, vicino alla fortezza araba<br />

Fakhr al-Din (non visitabile perché rovinata)<br />

per vedere il panorama di Palmira e del<br />

deserto circostante. Cena Araba al ristorante.<br />

23 Palmira - Qasr Al-Heir Ash-Sharqi<br />

Km. 135<br />

Con un pullman riservato andremo a visitare<br />

l'enorme sito archeologico. E' una delle<br />

città morte più grandi del medio oriente,<br />

importanti durante l'Impero Romano.<br />

Visiteremo le tombe a torre, l'Ipogeo dei 3<br />

fratelli ed il tempio di Baal, la monumentale<br />

strada colonnata, la porta trionfale, il<br />

tempio di Nebo, le terme di Diocleziano, il<br />

teatro fantasticamente conservato e l'agorà.<br />

Intorno alle 18,00 partiremo alla volta di<br />

Qasr Al-Heir Ash-Sharqi per una breve<br />

sosta nei pressi del castello. Sosta per la<br />

notte.<br />

24 Qasr Al Heir Ash Sharqi - Frontiera<br />

Km. 85 Km. 75 Km. 230 Km. 390<br />

Con partenza alle 07,00, proseguiremo per<br />

le rovine di Resafa (Sergiopolis) per una<br />

visita km.85. Ripartiamo dopo la pausa<br />

caffè e, attraversando la cittadina di Ath<br />

Thawra, passeremo sulla grande diga di<br />

As Sawra, che sbarra il corso dell'Eufrate<br />

e forma il lago Assad, lungo 80 Km. e<br />

dopo qualche Km. dalla diga, Visiteremo i<br />

resti del castello Qalat Jaabar Km 75, poi<br />

di nuovo in viaggio. Riattraverseremo la<br />

grande diga e passeremo attorno alla città<br />

di Aleppo. Raggiungeremo la frontiera in<br />

serata 230 km.<br />

25 - 26 Attraversamento della Turchia<br />

27 Attraversamento della Turchia/Grecia<br />

28 Attraversamento della Grecia e arrivo a<br />

Jgoumenitsa<br />

29 Arrivo ad Ancona alle ore 19,30<br />

N.B. Il viaggio prevede un minimo di 12<br />

equipaggi e sarà riservato ad un massimo<br />

di 15 equipaggi.<br />

Il programma potrebbe subire variazioni<br />

per motivi organizzativi, climatici o politici.<br />

TURIT 131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!