31.10.2014 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Informazioni dalle aziende<br />

Grandi Navi Veloci<br />

contro l’influenza A<br />

Grandi Navi Veloci, La Suprema<br />

Grandi Navi Veloci, da sempre<br />

attenta ai temi della sicurezza e<br />

della salute, è la prima compagnia di<br />

navigazione italiana ad aver tradotto<br />

in termini pratici le misure previste<br />

dalle normative comunitarie in tema<br />

di sanità marittima. Al fine di recepire<br />

pienamente la normativa, GNV ha<br />

dato il via al progetto Ship Care, che<br />

prevede un protocollo a cadenza settimanale<br />

di igienizzazione delle proprie<br />

unità pensato per tutelare con la<br />

massima efficacia sia la salute degli<br />

ospiti sia quella del personale di<br />

bordo. Anche per contrastare la diffusione<br />

di virus come l’H1N1, particolare<br />

attenzione è stata riservata al<br />

processo di sanificazione dell’aria<br />

basato sull’impiego di Nocolyse, una<br />

soluzione ad ampio spettro d’azione<br />

per la quasi totalità di batteri, miceti<br />

e muffe che provoca la loro autodistruzione<br />

per reazione chimica<br />

immediata e rapida.<br />

La scelta di questa sostanza è stata<br />

fatta anche sulla base delle recenti<br />

indicazioni fornite dall’autorevole<br />

Istituto Pasteur di Lille in merito alle<br />

sue caratteristiche.<br />

Attraverso una serie di test un’équipe<br />

del centro ha dimostrato, infatti,<br />

che l’elevata attività virucida del principio<br />

attivo del Nocolyse è particolarmente<br />

efficace contro il virus dell’influenza<br />

A (H1N1).<br />

Nocolyse, oltre che per la sua efficacia<br />

antibatterica, è risultato particolarmente<br />

adatto per i processi di<br />

sanificazione di aree destinate a uso<br />

comune anche per la sua completa<br />

atossicità: inodore e incolore viene<br />

diffuso negli ambienti tramite aerosolizzazione<br />

per mezzo di una strumentazione<br />

specifica.<br />

Il suo utilizzo a scadenze pianificate<br />

garantisce la bonifica costante degli<br />

impianti di canalizzazione e di condizionamento<br />

ed è legato anche a<br />

operazioni programmate di pulizia e<br />

igienizzazione delle condotte e delle<br />

griglie dell’aria.<br />

Messo a punto nella primavera del<br />

2009 e adottato progressivamente<br />

sulle unità della flotta GNV, il programma<br />

Ship Care, oltre alla sanificazione<br />

dell’aria, prevede – sempre a<br />

cadenza settimanale – la sanificazione<br />

di acqua e ambiente in tutti i locali<br />

delle navi della compagnia.<br />

Informazioni utili<br />

GNV effettua quattordici linee:<br />

Genova-Porto Torres, Genova-Olbia,<br />

Genova-Palermo, Livorno-Palermo,<br />

Civitavecchia-Palermo, Genova-<br />

Barcellona, Genova-Tunisi, Genova-<br />

Malta, Civitavecchia-Tunisi, Palermo-<br />

Tunisi, Genova-Tangeri e Barcellona-<br />

Tangeri, Livorno-Malta e Palermo-<br />

Malta.<br />

Maggiori dettagli su www.gnv.it<br />

oppure numero verde 010 2094591<br />

Consigli per<br />

costruttori<br />

e compratori<br />

Turri e Boario ci gira una lettera<br />

ricevuta da un cliente, dove si<br />

fanno interessanti considerazioni.<br />

La prima riguarda i diversamente<br />

abili per o quali – si legge nella lettera<br />

- non mancano le proposte<br />

(esistono già un paio di grosse<br />

marche che da 4 o 5 anni ne producono<br />

in serie e in quantità). Per<br />

soddisfare in pieno la domanda<br />

resta soltanto il problema dell'agevolazione<br />

delle imposte dirette.<br />

Un altro problema è il seguente:<br />

secondo attendibili previsioni,<br />

l’80-85% degli uomini europei<br />

sopra i 40 anni soffriranno di ernie<br />

del disco a partire dai prossimi 5-7<br />

anni (statistiche ASL).<br />

Insomma: la porta d'ingresso dei<br />

veicoli dovrà... allargarsi (le attuali<br />

sono decisamente sotto ogni standard<br />

abitativo), le vibrazioni diminuire<br />

e per confort non si intenderà<br />

più il solito "cuscino" ma qualsiasi<br />

marchingegno atto a tenere<br />

in movimento le articolazioni e la<br />

circolazione sanguigna (come le<br />

sedie della Stokke insomma).<br />

Se una simile idea venisse realizzata<br />

porterebbe ossigeno all'intera<br />

catena produttiva.<br />

Circa il risparmio energetico, i pannelli<br />

servono a poco o a niente se<br />

non si usano le lampadine a Led da<br />

1W al posto dei neon o delle alogene,<br />

e se ancora si continua preferire<br />

la vecchia TV usando gli<br />

inverter. Sarebbe corretto "classificare"<br />

il rendimento dell'impianto a<br />

bordo (che comunque è già certificato<br />

da un tecnico, il quale dovrà<br />

solo aggiungere la misurazione<br />

delle caratteristiche globali). Con<br />

questi dati si potrà riccollaudare<br />

l'impianto ad ogni passaggio di<br />

proprietà o ogni 10 anni al fine di<br />

preservarne le sicurezze funzionali<br />

(ricordiamo che le luci alogene<br />

fanno passare 0,7A in fili da 1<br />

mmq come il "doppino" delle<br />

nostre case degli anni '60).<br />

In questo modo, il risparmio iniziale<br />

verrebbe poi utilizzato per<br />

garantire la qualità negli anni successivi.<br />

TURIT 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!